• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Geografia [10]
Africa [8]
Storia [9]
Archeologia [6]
Biografie [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Religioni [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]
Geografia umana ed economica [2]

BERBER

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città del Sudān anglo-egiziano (Nubia meridionale), denominata localmente el-Meshērif. È posta a 350 m. s. m., 18°1′ N. e 33°59′ E., su una terrazza della riva destra del Nilo. Era un tempo commercialmente [...] del Mahdi e costruita di nuovo in località più settentrionale, ha perduto importanza dopo l'apertura (1906) della ferrovia Atbara-Porto Sudān e Suakin. Conta tuttavia ancora 20 mila abitanti e conserva qualche valore per l'industria locale (tessitura ... Leggi Tutto
TAGS: MAR ROSSO – SUAKIN – NUBIA – SUDĀN – MAHDI

SUAKIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SUAKIN (A. T., 115) Giuseppe Stefanini Porto del Sudan Anglo-Egiziano, sulla costa occidentale del Mar Rosso, circa a mezza strada fra Suez e Aden. La città, con alcuni belli edifici, sorge su un'isoletta [...] sottomarina. Per la sua posizione rispetto ai centri commerciali della valle del Nilo (Berber, Khartum) e dell'Atbara (Kassala), Suakin, che in epoca alessandrina e poi nel periodo della dominazione araba musulmana ebbe già notevole importanza ... Leggi Tutto

MUNZINGER, Werner

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNZINGER, Werner Attilio Mori Esploratore svizzero, nato a Olten (Soletta) nel 1832, morto il 15 novembre 1875 nella Dancalia. Appena ventenne, dopo aver compiuto studî naturalistici e linguistici, [...] alla ricerca del Vogel; ma se ne separò poi per visitare con Th. Kinzelbach la regione del basso Gasc e del medio Atbara, penetrando quindi nell'inesplorato paese di Basa. Da Kassala pervenne il 10 marzo 1862 a Khartum da dove si spinse nel Kordofan ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNZINGER, Werner (1)
Mostra Tutti

Eritrea

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso. Caratteristiche fisiche Il territorio eritreo comprende: la [...] anguste e incassate, confluiscono per la maggior parte nelle arterie del Tekeze e del Mereb, entrambi appartenenti al bacino dell’Atbara; a N invece le acque vanno all’Anseba e al Baraka, riuniti presso il confine dell’Etiopia in una sola arteria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARABIA MERIDIONALE – IDEOLOGIA MARXISTA – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eritrea (8)
Mostra Tutti

CALCIO - Sudan

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Sudan Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Sudan Football Association Anno di fondazione: 1936 Anno di affiliazione FIFA: 1948 NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: [...] diverse squadre militari. Nel 1918 si tiene la prima competizione ufficiale, la Coppa del Governatore generale. Khartoum, Omdurman, Atbara e Wad Madani sono presto conquistate dalla febbre del calcio. A Khartoum si gioca dapprima nel Gordon Memorial ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

COLLI, Giuseppe, dei marchesi di Felizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano Vincenzo Clemente Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] sottoscritto a Roma il 22nov. 1901: esso prevedeva, rispetto alla convenzione Talbot-Colli, la rinunzia alla linea dell'Atbara e l'acquisizione all'Eritrea della regione dei Cunama. La nuova sistemazione dei confine eritreo-sudanese-etiopico sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEGATO, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGATO, Girolamo Roberto ALMAGIA Viaggiatore e scienziato, nato a Vedana nel Bellunese il 13 giugno 1792, morto a Firenze il 3 febbraio 1836. Dopo avere studiato nel Liceo di Belluno, passò a Venezia [...] inesplorati, come il regno di Chiollo o Sciollo, difficilmente identificabile (forse nell'area allora mal nota fra il Nilo, l'Atbara e il Barca) del quale delineò la carta. Tornato al Cairo, declinò l'offerta del barone prussiano Enrico Minutoli di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGATO, Girolamo (2)
Mostra Tutti

PIAGGIA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAGGIA, Carlo Roberto Almagià Viaggiatore italiano, nato il 4 gennaio 1827 alla Badia di Cantignano presso Lucca; si recò giovanissimo in Africa, dimorando prima a Tunisi, poi più lungamente ad Alessandria, [...] , durante il quale compì anche la circumnavigazione del lago. Dal Tana, al principio del 1875 discese per la via dell'Atbara e del Nilo Azzurro a Khartum. Quivi, mentre preparava un nuovo viaggio, ebbe da Gordon pascià, impegnato allora nell'opera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAGGIA, Carlo (2)
Mostra Tutti

SETIT

Enciclopedia Italiana (1936)

SETIT (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Fiume dell'Africa Orientale tributario del Nilo, con uno sviluppo di 760 km. e un bacino di 77.000 kmq. di area. Nasce col nome di Takkazè tra l'Uadla e il Lasta [...] di Setit; a Ombrega presso Om Ager a una quota di circa 500 m., penetra poi nel Sudan Anglo-Egiziano dirigendosi verso l'Atbara, nel quale confluisce presso Tomat. Nel suo corso superiore e medio il fiume (Takkazè) ha acqua quasi tutto l'anno, nella ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – LAGO ASCIANGHI – LAGO TANA – LALIBELÀ

GASC

Enciclopedia Italiana (1932)

GASC (pron. gash; A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Fiume dell'Africa orientale appartenente al bacino del Nilo, con uno sviluppo di 680 km., di cui 520 entro il territorio della Colonia Eritrea, e [...] il fiume presenta alcune diramazioni; queste si moltiplicano più a valle e i varî rami tendono tutti verso l'Atbara; nessuno però lo raggiunge, neppure negli anni di massima piovosità, perché le acque si disperdono entro i materiali disgregati ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali