L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] con irrequietezza, astenia, poliuria e pollachiuria, diarrea, salivazione, nausea, conati di vomito, tremori e scosse muscolari, atassia, convulsioni toniche e coliche violente, emissione di schiuma dalla bocca, stupore, coma, e finalmente morte, se ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] rischio leucemogeno sono la sindrome di Bloom, l'aplasia di Fanconi, le malattie ereditarie con fragilità cromosomica e l'atassia teleangectasica (v. Miller, 1968).
Virus. - Il problema dei rapporti tra Virus e leucemie, e più in generale tra Virus ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , come è comprensibile, per quelle condizioni che consentono una maggiore sopravvivenza, essendo più lentamente di altre letali, come l'atassia-teleangectasia e la sindrome di Wiskott-Aldrich (v. Dent e altri, 1968; v. Kersey e altri, 1973).
L ...
Leggi Tutto
atassia
atassìa s. f. [dal gr. ἀταξία, comp. di ἀ- priv. e τάξις «ordine»]. – In medicina, disturbo neurologico che si manifesta o nell’esecuzione dei movimenti, che vengono effettuati senza misura o con errori di direzione (a. dinamica),...
atassico
atàssico agg. [der. di atassia] (pl. m. -ci). – In medicina, di persona affetta da atassia (anche come sost.), e dei movimenti caratteristici di chi è colpito da atassia locomotoria: andatura atassica.