Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] 'enterocita, con conseguente accumulo di trigliceridi nelle cellule e malassorbimento lipidico. Si manifesta nell'infanzia con steatorrea, atassia e cecità per retinite pigmentosa. Tra i malassorbimenti di aminoacidi vi è la cistinuria, causata da un ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] malattia di Kearns-Sayre (KSS) o oftalmoplegia estrinseca plus, caratterizzata da ptosi palpebrale, diplopia, cerebellopatia con atassia, disturbi della conduzione cardiaca e diabete insulinodipendente. La KSS è sporadica e rappresenta la forma più ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] centrale, per lo più su base degenerativa, talora ereditaria (morbo di Parkinson, paralisi sopranucleare progressiva, atassie spinocerebellari, corea di Huntington). Altre forme di demenza secondaria si hanno quando siano riconoscibili elementi ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] nel 1929. Ma il D., colpito fin dall'estate del 1930 da un attacco uricemico seguito da una grave forma di atassia nervosa che lo ridusse alla quasi immobilità, non partecipò mai ad alcuna seduta. Il fascismo, poi, lo intimidiva, lo stordiva, e ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
Maria Concetta Morrone
La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] di questa regione negli esseri umani causa una condizione detta sindrome di Balint, caratterizzata da tre sintomi principali: atassia ottica, aprassia oculare e simultaneoagnosia.
Aree associative visive ventrali. La via ventrale è costituita da una ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] (0,02-0,04%).
Per uso interno è stato adoperato nella cura dell'ulcera gastrica, dell'epilessia e dell'atassia locomotrice da tabe dorsale. Altri composti d'argento sono il protargolo (combinazione proteica priva di azione irritante, specialmente ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] Il paziente è prostrato, il polso è piccolo, frequente: intensa la dispnea. Frequenti le paresi muscolari, l'atassia e l'albuminuria. Talvolta insorgono convulsioni a precedere la morte che avviene per paralisi cardiaca.
Terapia: somministrazione di ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] ; le caratteristiche alterazioni del fenotipo cromosomico in feti affetti da alcune malattie mendeliane rare (anemia di Fanconi, atassia-teleangiectasia, sindrome di Bloom, sindrome di Roberts, sindrome di Martin Bell).
Lo studio del cariotipo fetale ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] fegato che ingrossa (ittero); del rene (urine scarse, ematuriche), cute cianotica macchiata, diarree coleriformi, stupore, adinamia, atassia; la morte avviene dopo due o tre giorni accompagnata da convulsioni. L'esame anatomopatologico rivela, oltre ...
Leggi Tutto
atassia
atassìa s. f. [dal gr. ἀταξία, comp. di ἀ- priv. e τάξις «ordine»]. – In medicina, disturbo neurologico che si manifesta o nell’esecuzione dei movimenti, che vengono effettuati senza misura o con errori di direzione (a. dinamica),...
atassico
atàssico agg. [der. di atassia] (pl. m. -ci). – In medicina, di persona affetta da atassia (anche come sost.), e dei movimenti caratteristici di chi è colpito da atassia locomotoria: andatura atassica.