• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [453]
Biografie [174]
Religioni [149]
Storia [93]
Arti visive [67]
Storia delle religioni [40]
Letteratura [30]
Storia antica [31]
Archeologia [28]
Diritto [13]
Geografia [11]

Evàgrio di Antiochia

Enciclopedia on line

Prete antiocheno (m. dopo il 392). Avversario di Melezio e fautore di Paolino di Antiochia, che lo designò successore; è autore di una traduzione latina della Vita Antonii di s. Atanasio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAT

Giùlio I papa

Enciclopedia on line

Giùlio I papa Santo (m. 352), romano, successore di papa Marco, fu eletto il 6 febbr. 337. Lottò contro la eterodossia degli ariani-eusebiani, non domata dal Concilio di Nicea a favore di Atanasio, che un concilio orientale [...] tenutosi a Tiro aveva condannato (335). Nel Concilio di Sardica (343) dal quale i vescovi orientali si ritirarono, ottenne che si regolasse la procedura degli appelli e una nuova condanna dei vescovi dissidenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI NICEA – ATANASIO

FELICE II, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

FELICE II, antipapa Manlio Simonetti Se ne ignora la data di nascita. Il Liber pontificalis, nr. 38, lo dice romano, "ex patre Anastasio". Era nel 355 arcidiacono nella Chiesa di Roma, allorché papa [...] furono dati di Felice II. fonti e bibliografia Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 207-15. Atanasio, Historia Arianorum 75, a cura di H.-G. Opitz, in Athanasius Werke, II, 1, Berlin 1939, pp. 224-25. Girolamo, Chronicon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Eufrata

Enciclopedia on line

Vescovo di Colonia (1a metà sec. 4º). Per incarico del concilio di Sardica (343-44) si recò (344), con Vincenzo vescovo di Capua, in Antiochia a perorare presso Costanzo la causa di Atanasio. Secondo tardivi [...] atti (sec. 10º) di un presunto concilio di Colonia (12 maggio 346), qui sarebbe stato deposto sotto accusa di arianesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESCOVO DI COLONIA – ARIANESIMO – ANTIOCHIA – ATANASIO

Antònio abate, santo

Enciclopedia on line

Antònio abate, santo Asceta (3°-4° sec. d.C.), è considerato l'organizzatore delle comunità anacoretiche in Egitto ed è conosciuto con l'appellativo di "Padre dei monaci". Gli sono state attribuite 20 lettere contenenti precetti [...] la probabilità di essere autentiche. Vita e opere Secondo la biografia scritta (verso il 370) con intenti edificativi da sant'Atanasio (tradotta in latino da Evagrio di Antiochia), nacque a Quena, villaggio presso Eracleopoli nel Medio Egitto (251 o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMINO DAIA – COSTANTINOPOLI – MEDIO EGITTO – ERACLEOPOLI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antònio abate, santo (2)
Mostra Tutti

Marcèllo d'Ancira

Enciclopedia on line

Vescovo di Ancira (m. 374 circa), la sua posizione è strettamente legata alle polemiche trinitarie del 4º sec. Deciso avversario dell'arianesimo, ai concilî di Ancira e di Nicea (325) fu sempre dalla parte [...] occidentali. Però in seguito allo sviluppo che alla teologia trinitaria di M. dava Fotino, suo discepolo, egli fu abbandonato da Atanasio e dopo la morte la sua dottrina fu condannata da papa Damaso (380), il quale però ometteva il suo nome, incluso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ARIANESIMO – MODALISMO – TEOLOGIA – ATANASIO

Sèrgio I duca di Napoli

Enciclopedia on line

Successore (m. Napoli 860) del duca Contardo. Si ignora l'ascendenza di S.; ottenne il potere (840) dopo l'uccisione di Contardo, e lo tenne fino alla morte; fu padre di uno dei più grandi vescovi napoletani, [...] Atanasio I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Astèrio di Cappadocia

Enciclopedia on line

Teologo ariano (m. dopo il 341); retore pagano, poi discepolo di Luciano di Antiochia, nella persecuzione di Massimiano defezionò; riaccolto nella Chiesa, fu presente in varî sinodi; oltre il Syntagmation, [...] combattuto da Marcello d'Ancira e da s. Atanasio, scrisse (secondo s. Girolamo, De vir. ill., 86, 94) commentarî ai Vangeli, alla lettera di s. Paolo ai Romani, e ai Salmi. Filostorgio gli rimprovera (Hist. Eccl., II 15) di aver falsato la dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIANO DI ANTIOCHIA – FILOSTORGIO – MASSIMIANO – TEOLOGIA – ATANASIO

Ennòdio, Magno Felice

Enciclopedia on line

Poeta e retore latino cristiano, nato in Gallia, forse ad Arles, nel 473 (o 474), morto nel 521 a Pavia, dove fu vescovo dal 513. Per le traversie subìte a Costantinopoli, dove era stato mandato presso [...] l'imperatore Atanasio per ottenere l'adesione ai decreti del concilio di Calcedonia, fu poi dai papi Niccolò I e Giovanni VII considerato confessore della fede. Fu retore più che poeta. Abbiamo di lui 9 libri di Epistole e Opuscoli, una raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – COSTANTINOPOLI – PANEGIRICO – EPIGRAMMI – TEODORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ennòdio, Magno Felice (2)
Mostra Tutti

Potamóne di Eraclea, santo

Enciclopedia on line

Polemista (m. 345 circa), vescovo di Eraclea nell'Alto Egitto; partecipando (325) al Concilio di Nicea fu un coraggioso oppositore dell'arianesimo; parlò tra l'altro contro tale eresia, persino al sinodo [...] di Tiro (335) che dagli ariani era stato riunito appunto contro s. Atanasio. Per tale sua attività P., che durante la persecuzione dell'imperatore Massimino (311) aveva perso un piede e un occhio, fu catturato dagli ariani e bastonato a morte. Festa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI NICEA – ARIANESIMO – ERESIA – SINODO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
atanàṡia
atanasia atanàṡia s. f. [dal lat. mediev. athanasia, che è dal gr. ἀϑανασία «immortalità»], ant. – Altro nome dell’erba tanaceto, così chiamata perché perenne.
atanaṡiano
atanasiano atanaṡiano agg. – Relativo a un Atanasio, in partic. a s. Atanasio di Alessandria (c. 295-373), padre e dottore della Chiesa: Simbolo a., il Credo attribuito tradizionalmente a s. Atanasio, che comincia, in latino, con le parole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali