Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] quella teorica e quella pratica, non è altro che la logica (Hoffmann 1869, p. 65). Verso la metà del VII sec., Atanasio di Balad, patriarca monofisita di Antiochia, vuole spiegare la logica in maniera semplice al popolo e inizia così il suo trattato ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] 164; A. Parronchi, Le "misure dell'occhio" secondo il G., in Paragone, XII (1961), 133, pp. 18-48; M.C. Mendes Atanasio, Documenti inediti riguardanti la "porta del Paradiso" e Tommaso di L. Ghiberti, in Commentari, XIV (1963), pp. 92-103; L. Venturi ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] una scena con l'imperatore Costantino; nella parete meridionale compare la Natività. Il diaconico, dedicato ai ss. Cirillo e Atanasio, è decorato con scene relative alla vita dei due santi. Nel nartece è raffigurato il Giudizio universale, la prima ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] convocare sinodi, arbitrare conflitti: i vinti di Nicea contribuiscono ad accelerare questo processo e i niceni, tra i quali Atanasio, sono costretti a combattere sullo stesso campo; preso giorno dopo giorno nel gioco di questa sua concreta politica ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] sotto il profilo critico sia sotto quello creativo (in gioventù aveva scritto una Tragedia di Cristo e un Sant'Atanasio, entrambe perdute).
Nonostante i loro limiti e le evidenti carenze poetiche, le tragedie interessano per i contenuti politici e ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] Thiem, Toskanische Fassaden-Dekoration in Sgraffito und Fresko, 14. bis 17, Jahrhundert, Miinchen 1964, ad indicem; M.C. Mendes Atanasio - G. Dallai, Nuove indagini sullo spedale degli Innocenti a Firenze, in Commentati, XVII (1966), pp. 90 s., 104 ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] secoli del cristianesimo e in particolari aree dell'impero, la tavola per la celebrazione eucaristica era spesso di legno: Atanasio, vescovo di Alessandria d'Egitto nel sec. 4°, ricorda (Historia Arianorum ad monachos, 56; PG, XXV, coll. 759-760 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] (150-215) e Origene (185-254), che tentano la conciliazione della fede cristiana con il sapere ellenico; Eusebio (265-340), Atanasio (295-373), e ancora nel 4° sec. Basilio, Gregorio di Nissa, Gregorio di Nazianzo, Giovanni Crisostomo, il più grande ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] concetto non venne accolto dai fisici del suo tempo. Lo sostenne, circa quarant'anni dopo, con nuovi argomenti, Atanasio Peltier; il quale adoperò, nella misura dell'elettricità atmosferica, l'elettrometro mobile, come già aveva fatto Tiberio Cavallo ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] quale successo vi conseguisse: probabilmente i primi nuclei di fedeli erano già costituiti nel sec. III. Verso la metà del IV, s. Atanasio noverava i vescovi di Corsica tra quelli che aderivano al suo partito. Fra il sec. VI e il sec. VII le diocesi ...
Leggi Tutto
atanasia
atanàṡia s. f. [dal lat. mediev. athanasia, che è dal gr. ἀϑανασία «immortalità»], ant. – Altro nome dell’erba tanaceto, così chiamata perché perenne.
atanasiano
atanaṡiano agg. – Relativo a un Atanasio, in partic. a s. Atanasio di Alessandria (c. 295-373), padre e dottore della Chiesa: Simbolo a., il Credo attribuito tradizionalmente a s. Atanasio, che comincia, in latino, con le parole...