FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] del F.: Dissertazione, in cui si emendano alcuni errori seguiti nella descrizione del Lazio antico fatta dal P. Atanasio Kircher, in Saggi di dissertazioni accademiche lette nella Accademia Etrusca di Cortona, III (1741), pp. 221-236; Dissertatio ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] momento, Pandonolfo rifiutò di prestargli omaggio e preferì scegliere quale proprio referente politico prima il papa Giovanni VIII e poi Atanasio di Napoli.
Agli inizi dell'881 G. fu vittima a sua volta di una congiura di palazzo, nella quale giocò ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] contro Costanzo II, a cui il padre era stato indicato come modello da quei vescovi che non avevano accettato la condanna di Atanasio e le delibere del concilio di Rimini (359)17. Tuttavia, le aperte critiche rivolte a Costantino da Giuliano – che ne ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] , in X 4 e quello di Antonio, in X 8, ove non si fa riferimento alle intercessioni di Antonio a favore di Atanasio, respinte da Costantino.
38 Rufin., hist. X 8: «Quanto magis se religiosius et humilius Deo subiecerat, tanto amplius ei Deus universa ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] periodo lavorava per il cardinale di Santa Severina, G. A. Santori: in palazzo Santori (affreschi perduti) e in S. Atanasio dei Greci (Crocefissione,Assunzione del 1588-91); e dava i disegni per le incisioni degli Statuta Hospitalis Hierusalem, Roma ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] persone e poi, presi con sé tre compagni, si portò ad Alessandria, ove prese le reliquie che gli consegnò il patriarca Atanasio. Salpato il 1° apr. 1219 su una nave genovese, incappò presso la Sicilia in quattro navi cariche di trecento saraceni, che ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] , in Occidente Ebrei e in Oriente l’Apocalisse, che, nonostante fosse inclusa nei canoni (completi, di 27 libri) di s. Atanasio e s. Epifanio, fu accolta, con le «quattro lettere minori» (II Pietro, II e III Giovanni, Giuda) ad Antiochia soltanto ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] a Cirillo V, il quale, a sua volta, abbracciò più o meno sinceramente il cattolicismo nel 1716. Nel 1720, Atanasio rimase unico possessore del trono patriarcale, ma non volle mai dichiararsi apertamente, se non in articulo mortis (1724). Il partito ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] . Un evento di grande rilevanza per la vita spirituale e per il patrimonio artistico della città fu l’arrivo di sant’Atanasio, su invito del vescovo Gaudenzio, nella Pasqua del 34428.
A quell’epoca Naisso era una fucina di cultura, centro nevralgico ...
Leggi Tutto
Spirito Santo
Giovanni Fallani
Nome proprio della terza Persona della SS. Trinità (v.), designata anche nelle Scritture con i nomi di Paraclito, Amore, Dono, Spirito di verità, Spirito di sapienza. [...] ". S. Agostino nel De Trinitate (XV 26, 27; Patrol. Lat. XLII 1095 ss.): " Ex Patre et Filio ". Nel Simbolo dello pseudo Atanasio del sec. V, è detto: " Spiritus Sanctus a Patre et Filio, non factus, nec creatus, nec genitus, sed procedens ".
Ma le ...
Leggi Tutto
atanasia
atanàṡia s. f. [dal lat. mediev. athanasia, che è dal gr. ἀϑανασία «immortalità»], ant. – Altro nome dell’erba tanaceto, così chiamata perché perenne.
atanasiano
atanaṡiano agg. – Relativo a un Atanasio, in partic. a s. Atanasio di Alessandria (c. 295-373), padre e dottore della Chiesa: Simbolo a., il Credo attribuito tradizionalmente a s. Atanasio, che comincia, in latino, con le parole...