BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] trovavano sul concilio efesino. Poiché la vita di detto santo era breve aveva ingrossato il volume con lettere inedite di Atanasio patriarca di Costantinepoli. Sperava che l'opera sarebbe stata pronta per le stampe fra quattro o cinque mesi (scriveva ...
Leggi Tutto
Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] e Carlo V a Costantino2: proprio come l’antico imperatore accettò di ascoltare Atanasio, ingiustamente diffamato, così anche Carlo V avrebbe lealmente ascoltato lui.
Sebbene alla Dieta di Worms (1521) Lutero rimanga profondamente deluso da Carlo ...
Leggi Tutto
Scrittore cristiano antico (n. 265 circa - m. Cesarea di Palestina 339 o 340), detto il "padre della storia ecclesiastica". Studiò e lavorò nella biblioteca di Cesarea. Vescovo di Cesarea (313 ca.) è noto per [...] gradito all'imperatore. Presso Costantino E., con l'omonimo vescovo di Nicomedia, continuò a patrocinare Ario e ad accusare s. Atanasio, di cui ottenne la condanna a Tiro (335), e Marcello d'Ancira con cui polemizzò (Contro Marcello e la Teologia ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] non rimane che il ricordo degli edifici di Alessandria (chiese di San Theonas, della Cattedrale, di San Marco, di Sant'Atanasio, ecc.).
Ad Abū Mīnā, la basilica a colonne lunga sessanta metri, che Arcadio costruì appoggiandola all'abside della chiesa ...
Leggi Tutto
NICODEMO
Alfredo Vitti
. Fariseo, membro del sinedrio quale dottore della legge, e quindi autorevole presso il popolo; nel IV Vangelo, che solo ne parla, N. va a trovare di notte "per la prima volta" [...] (v.). tra le altre testimonianze patristiche addotte a conferma dell'uso delle immagini sacre, fu letto uno scritto attribuito ad Atanasio di Alessandria, che parla d'un crocifisso di Beirut, trafitto dai giudei, e che aveva dato sangue distribuito a ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] .
122 Ivi, pp. 708-724.
123 Ivi, p. 708: «e sebbene il suo spirito non fosse immune dal contagio del fanatismo, Atanasio dimostrò una superiorità di carattere e di doti, chel’avrebbe qualificato molto più dei degeneri figli di Costantino al governo d ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino
Andrea Paribeni
Varietà e variabilità delle situazioni climatiche e geomorfologiche furono senz'altro tra i fattori che maggiormente [...] sforzi compiuti in età mediobizantina da grandi proprietari terrieri, come Eustazio Boilas, Gregorio Pakourianos, Michele Psello e Atanasio, per migliorare la rendita delle proprie terre, non devono far dimenticare che la tendenza generale dell ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] vescovi, agli Atti. Tenuto conto che non era possibile o almeno non facile avere copia degli Atti, si spiega come Atanasio (Epist. de decr. Nic. Syn., 3), uno degli intervenuti al concilio in qualità di diacono del vescovo di Alessandria, scriva ...
Leggi Tutto
Autore greco del sec. IV d. C., il cui nome è legato ad una particolare edizione degli scritti apostolici (Atti e Lettere). La fece conoscere per il primo L. A. Zaccagni, pubblicando nella sua Collectanea [...] armena del sec. V. Non molti gli dànno il titolo di "diacono" e più pochi ancora lo chiamano "vescovo di Sulci", e l'Atanasio, a cui dedica il suo lavoro, "vescovo di Alessandria". È fuor di dubbio, da una professione di fede scritta fra gli anni 665 ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] fondazioni e opere destinate a proclamare la loro fede ortodossa; per es. Niceforo II sovvenzionò il monastero già ricordato di S. Atanasio al monte Athos, al quale donò numerose opere d'arte tra le quali, conservate ancora in loco, una grande croce ...
Leggi Tutto
atanasia
atanàṡia s. f. [dal lat. mediev. athanasia, che è dal gr. ἀϑανασία «immortalità»], ant. – Altro nome dell’erba tanaceto, così chiamata perché perenne.
atanasiano
atanaṡiano agg. – Relativo a un Atanasio, in partic. a s. Atanasio di Alessandria (c. 295-373), padre e dottore della Chiesa: Simbolo a., il Credo attribuito tradizionalmente a s. Atanasio, che comincia, in latino, con le parole...