URSINO, antipapa
Maria Cristina Pennacchio
Nato a Roma in data sconosciuta, U. è comunemente considerato un antipapa in quanto la sua elezione, avvenuta il 24 settembre del 366, fu in contrasto con [...] nelle faccende ecclesiastiche esiliando Liberio in Tracia, poiché questi si era rifiutato di sottoscrivere la condanna di Atanasio; Costanzo aveva poi imposto come successore Felice II. Il clero romano, nonostante avesse giurato che nessun altro ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] Qq E 150, f. 476 e 3 Qq D 9 (lettere), 2 Qq D 46 (Dissertazione critica in difesa del simbolo di s. Atanasio)e 2 Qq G 14(zibaldone di scritture varie). Alle opere edite indicate nel corpo della biografia si aggiunga il Ragionamento sulla utilità e ...
Leggi Tutto
COZZI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori veneti operosi a Venezia nel sec. XV. Capostipite sarebbe Giampietro, noto solo da citazioni documentarie in cui viene menzionato come "intajador" (Paoletti, [...] nella navata mediana dell'edificio e trasformato, nel corso della ristrutturazione del 1595, nell'attuale cappella di S. Atanasio o dell'Addolorata (Cicogna, 1834).
Il lavoro, ora ridotto a quarantotto stalli, disposti come in origine su un ...
Leggi Tutto
Si dicono i religiosi che "vivono isolati nei luoghi deserti e traggono precisamente il loro nome dal fatto che si allontanarono dagli uomini" (S. Girolamo, epistola XXII, 34).
La vita anacoretica è stata [...] si propagò poi in tutto il mondo cristiano. In Palestina fu fatto conoscere da S. Ilarione; in Occidente, da S. Atanasio. Entusiasti di questo genere di vita si trovarono ben presto in Italia, in Africa, in Britannia. S. Girolamo e Rufino ...
Leggi Tutto
MELEZIANI
Alberto Pincherle
. Furono i seguaci di Melezio, vescovo di Licopoli nel Basso Egitto e morto verso il 326, autore dello scisma sorto in seguito a una prevaricazione di Melezio, che durante [...] Contro questo comune e formidabile avversario, meleziani e ariani si unirono; onde le accuse lanciate contro S. Atanasio e la sua condanna nel sinodo di Tiro. Confusi con gli ariani, i meleziani non lasciarono più grandi tracce nella storia: qualche ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] pittura toscana, a cura di E. Piacenti - L. Piacenti, Firenze 2006, p. 10; A. Nesi, Dai dipinti per l’antica iconostasi di S. Atanasio dei Greci a Roma, uno spunto critico per le opere toscane di F. T., in Arte cristiana, XCV (2007), 841, pp. 263-274 ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] la mano. G. si rifugiò tra i libri, fornitigli dal vescovo ariano Giorgio, intruso in Alessandria al posto di S. Atanasio; alcuni ne copiò egli stesso. Nel frattempo compiva la propria istruzione religiosa e trovava nei riti e nelle cerimonie della ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] ’architettura settecentesca e il vasto parco. A Varese, lo scultore Vittorio Tavernari lo introdusse all’astrattismo di Mario Radice, Atanasio Soldati e Osvaldo Licini. Dopo la laurea in filosofia del diritto nel 1948, la scomparsa del padre lo portò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
MicheIangelo Schipa
Cronista napoletano, vissuto nella seconda metà del sec. IX e nei primi anni del X. Fu rettore della diaconia di S. Gennaro. Un agiografo di poco posteriore narrò [...] ch'è la parte migliore e più importante, scritta da G. in età giovanile, che va fino alla morte del santo vescovo Atanasio I (877): scritta abbastanza correttamente, per il tempo, e meritamente lodata per l'amore della verità che l'autore dimostra e ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] -38; D. Cari, A document for the death of A. Rossellino, in The Burlingron Magazine, CXXV (1983) p. 612-614; M.C. Mendes Atanasio, A arte en Florença no séc. XV e a capela do carckal de Portugal, Lisboa 1983; A. Paolucci, Il Museo della Collegiata di ...
Leggi Tutto
atanasia
atanàṡia s. f. [dal lat. mediev. athanasia, che è dal gr. ἀϑανασία «immortalità»], ant. – Altro nome dell’erba tanaceto, così chiamata perché perenne.
atanasiano
atanaṡiano agg. – Relativo a un Atanasio, in partic. a s. Atanasio di Alessandria (c. 295-373), padre e dottore della Chiesa: Simbolo a., il Credo attribuito tradizionalmente a s. Atanasio, che comincia, in latino, con le parole...