L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] che abbia iniziato ad abitare il deserto (come riferisce s. Girolamo), e s. Antonio, la cui Vita, redatta da s. Atanasio, fu sicuramente lo scritto monastico più famoso del IV secolo, precedono i padri del monachesimo di Scete: Macario il Grande, che ...
Leggi Tutto
AUSILIO
Ovidio Capitani
Franco, probabilmente, o germanico, comunque non italico e tanto meno romano, come si ricava da notizie di carattere autobiografico del dialogo Infensor et Defensor ("Mihi autem [...] , (pp. 96-106), per l'accusa mossa a Stefano, vescovo di Napoli (m. 907) e prima di Sorrento, zio di Atanasio II duca e vescovo di Napoli, di essere divenuto capo della diocesi partenopea mentre era ancora, almeno nominalmente, presule di Sorrento ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] supporre che egli l'abbia fatto nel 1446, dato che dall'Italia egli inviò alcune traduzioni di altre opere di S. Atanasio al duca di Gloucester prima che questi venisse ucciso nel 1447. Tornato in Italia, entrò come segretario al servizio di Ermolao ...
Leggi Tutto
monofisismo
Nel cristianesimo, dottrina che ammetteva una sola natura in Gesù Cristo figlio di Dio incarnato. Fu una delle più importanti correnti teologiche dei secc. 5°-6°, che con le sue accanite [...] partecipò vivacemente alle controversie teologiche, in senso ora favorevole, ora ostile al monofisismo. Gli imperatori Zenone e Atanasio favorirono questa dottrina, ma con l’avvento della dinastia macedone sul trono di Costantinopoli essa perse l ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] architetto, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, Roma 1962, II, pp. 187-202; M.C. Mendes Atanasio, Documenti inediti riguardanti la "porta del Paradiso" e Tommaso di Lorenzo G., in Commentari, XIV (1963), pp. 92-103; T. Krautheimer ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αϑως) Rilievo (2033 m) con il quale culmina la catena che traversa la penisola di Hàgion Oros (il più orientale dei tre prolungamenti della Calcidica, nella Grecia settentrionale). La parte terminale [...] Eutimio di Tessalonica; il primo monastero (Grande laura) fu fatto costruire (963) da Atanasio l’Atonita, appoggiato dall’imperatore Niceforo Foca. Nel 970 Atanasio ottenne dall’imperatore Giovanni Zimisce l’approvazione della prima regola (o tipico ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Filippo (dell'Agazzaia, della Gazzaia, F. da Siena)
Agostino M. Giacomini
Nacque a Siena attorno al 1339 da Leonardo di Cola: non sappiamo il nome della madre, mentre risulta con certezza che [...] dei confratelli.
Di quest'ultima particolare attività così parlava, a metà circa del '500, l'agostiniano Atanasio da Follonica: "Io, fra Atanasio, che al presente scrivo queste righe, candidamente confesso di aver visto, prima dell'assedio di Siena ...
Leggi Tutto
calcio - Colombia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federación Colombiana de Fútbol
Anno di fondazione: 1924
Anno di affiliazione FIFA: 1936
NAZIONALE
Colori: rosso-blu-giallo
Prima partita: [...]
Giocatori tesserati: 80.000 uomini, 1000 donne
Arbitri: 2000
Stadi principali: Metropolitano, Barranquilla (75.000 spettatori); Atanasio Girardot, Medellín (52.000); El Campín, Bogotá (45.000)
Vittorie internazionali dei club: 1 Coppa Libertadores ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] Rufino (hist. X 8) e Sozomeno (h.e. I 13,1; in II 31 lo scambio epistolare è collocato durante il soggiorno di Atanasio a Treviri). Per una dettagliata analisi dell’episodio si vedano K. Heussi, Der Ursprung, cit., pp. 90-93; E. Wipszycka, Moines et ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] 871). E quando, dopo un periodo di esilio trascorso dapprima a Benevento, poi a Sorrento e quindi a Roma, il vescovo Atanasio, che era entrato a far parte della corte imperiale, venne a morte nei pressi di Montecassino, B. lo fece piamente seppellire ...
Leggi Tutto
atanasia
atanàṡia s. f. [dal lat. mediev. athanasia, che è dal gr. ἀϑανασία «immortalità»], ant. – Altro nome dell’erba tanaceto, così chiamata perché perenne.
atanasiano
atanaṡiano agg. – Relativo a un Atanasio, in partic. a s. Atanasio di Alessandria (c. 295-373), padre e dottore della Chiesa: Simbolo a., il Credo attribuito tradizionalmente a s. Atanasio, che comincia, in latino, con le parole...