• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Biografie [174]
Religioni [149]
Storia [93]
Arti visive [67]
Storia delle religioni [40]
Letteratura [30]
Storia antica [31]
Archeologia [28]
Diritto [13]
Geografia [11]

EGITTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico. Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] l'interpretazione, né potevano bastare per risolvere il problema le notizie errate e confuse tramandate dagli scrittori greci e latini. Atanasio Kircher, uomo di somma erudizione e di punto spirito critico, tra il 1636 e il 54 non esitò a tradurre ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-FRANÇOIS CHAMPOLLION – ACADÉMIE DES SCIENCES – NAPOLEONE BONAPARTE – IPPOLITO ROSELLINI – PIETRA DI ROSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTOLOGIA (2)
Mostra Tutti

VRUBEL′, Michail Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1937)

VRUBEL′, Michail Aleksandrovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato a Omsk (Siberia) il 5 marzo 1856, morto a Pietroburgo il 1° aprile 1910. Nel 1880 entrò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo, [...] in Kiev, d'ispirazione bizantina: La Pentecoste, Il pianto in morte di Cristo, Le Vergini sedute, i Ss. Cirillo e Atanasio. Più tardi dipinse il fregio ornamentale nelle navatelle della cattedrale di S. Vladimiro in Kiev. Nel 1889 il V. conobbe a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VRUBEL′, Michail Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO di Bisanzio

Enciclopedia Italiana (1929)

Salì in età molto avanzata (73 anni) sulla cattedra episcopale che occupò per 23 anni, prendendo parte al concilio di Nicea (325) e combattendo Ario, con cui non volle rapporti neanche dopo la riabilitazione [...] ; e la sua fine fu attribuita all'intervento divino, provocato dalle preghiere del vecchio vescovo (Teodoreto, Hist. eccl. I, 3; S. Atanasio, Ad episc. Aeg. et Lib.; ad Serap. de morte Arii, in Patrologia Graeca, XXV, coll. 580 seg.; 685 segg.). ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI NICEA – COSTANTINO – ARIO

Costanzo II imperatore

Enciclopedia on line

Costanzo II imperatore Figlio (Sirmio 317 - Tarso 361) di Costantino: fu nominato Cesare nel 323 o nel 324, nel 337 imperatore insieme ai fratelli Costantino II e Costante I con il comando sulle province orientali. Combatté [...] . Con eguale intolleranza intervenne nella controversia ariana sostenendo gli ariani e combattendo Atanasio vescovo di Alessandria e il papato in quanto sostenitore di Atanasio: convocò di sua iniziativa due sinodi ad Arles (353) e a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO II – COSTANTE I – VETRANIONE – ALPI COZIE – PAGANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costanzo II imperatore (2)
Mostra Tutti

AGRICIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Vescovo di Treviri (IV secolo). La tradizione locale, secondo cui questo patriarca di Antiochia sarebbe stato trasferito a Treviri da papa Silvestro, su richiesta dell'imperatrice S. Elena, non appare [...] Concilio di Arles nel 314, e, data l'importanza della sede, firmò gli atti per secondo, dopo il presidente. S. Atanasio, che fu esule a Treviri, dice di avervi trovato molti cristiani; vi dimorava del resto anche Lattanzio, divenuto maestro di Crispo ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO – BRUXELLES – ANTIOCHIA – PIA MADRE – LATTANZIO

OSIO vescovo di Cordova

Enciclopedia Italiana (1935)

OSIO (Hosius) vescovo di Cordova Nato circa il 256, era già vescovo al tempo del concilio di Elvira (v. iliberri). Più tardi divenne l'amico e il consigliere ecclesiastico di Costantino, che se ne servì [...] (v.), si lasciò indurre a firmare una formula arianeggiante (la cosiddetta seconda formula di Sirmio), senza però condannare Atanasio. Morì nel 358. Bibl.: H. Leclercq, L'Espagne chrétienne, Parigi 1905, pp. 90-120; C. J. Hefele-H. Leclercq, Histoire ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI NICEA – COSTANZO II – ALESSANDRIA – PRESBITERI – COSTANTINO

SIMEONE Metafraste

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMEONE Metafraste (Συμεὼν ὁ Μεταϕραστής) Silvio Giuseppe Mercati Agiografo bizantino, vissuto a Costantinopoli nella seconda metà del sec. X: salì alla carica di grande logoteta. Uomo di cultura e di [...] metafrastica: 1. opere di antichi autori (come la vita di S. Foca di Asterio Amaseno, la vita di S. Antonio di S. Atanasio); 2. opere anonime (come la vita di S. Luca giuniore scritta da un discepolo del santo); 3. vite rimaneggiate da Simeone stesso ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – BASILIO MAGNO – BRUXELLES – MENOLOGIO – MAGISTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMEONE Metafraste (1)
Mostra Tutti

Eusebio biografo. I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Eusebio biografo I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico Adele Monaci Castagno Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] , Form and Meaning, cit., p. 74. 117 Per quanto riguarda il rapporto fra i bioi eusebiani e la Vita di Antonio di Atanasio, ritengo che – al di là di temi comuni come ascesi e martirio – ci sia una forte soluzione di continuità fra i due diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

Vian, Giovanni Maria

Enciclopedia on line

Storico delle religioni e giornalista italiano (n. Roma 1952). Dal 1991 docente di filologia patristica all'univ. di Roma La Sapienza, dove dal 2005 è prof. ordinario. Studioso del giudaismo e del cristianesimo [...] L'Osservatore Romano, di cui è direttore emerito. Tra le sue opere: Testi inediti dal commento ai Salmi di Atanasio (1978); Bibliotheca divina. Filologia e storia dei testi cristiani (2001, trad. spagnola 2005), La donazione di Costantino (2004) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – OSSERVATORE ROMANO – GIOVANNI PAOLO I – CRISTIANESIMO – PATRISTICA

MARINO I papa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINO I papa Giovanni Battista Picotti Nato a Gallese (Roma) da un prete Palumbus, entrò giovanissimo nel clero romano. Come diacono, fece parte dell'ambasceria mandata nell'866 da Niccolò I a Costantinopoli [...] della Santa Sede e arcidiacono della Chiesa romana. Inviato da Giovanni VIII a Napoli, riuscì a rompere l'alleanza del vescovo Atanasio con i Saraceni. Alla morte di Giovanni (dicembre 882), fu eletto papa; ma, essendo egli già vescovo, l'elezione fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO I papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 46
Vocabolario
atanàṡia
atanasia atanàṡia s. f. [dal lat. mediev. athanasia, che è dal gr. ἀϑανασία «immortalità»], ant. – Altro nome dell’erba tanaceto, così chiamata perché perenne.
atanaṡiano
atanasiano atanaṡiano agg. – Relativo a un Atanasio, in partic. a s. Atanasio di Alessandria (c. 295-373), padre e dottore della Chiesa: Simbolo a., il Credo attribuito tradizionalmente a s. Atanasio, che comincia, in latino, con le parole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali