L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] . È in effetti Dio che aiuta un civile o un soldato, quando egli fedelmente rispetta colui che regna per volontà di che la procedura richiesta dall’imperatore per una seconda condanna di Atanasio non era canonica. Di fatto dopo il 357 nei suoi ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] 27 parti), così come lo aveva formulato nel 367 Atanasio, nella xxxix lettera pasquale; questo canone fu posto alla Croce sono, da una parte, Maria e Giovanni, dall'altra un soldato; mancano i ladroni. Questi appaiono per la prima volta sulla porta ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] che la sua produzione ebbe influenza sullo stesso avversario Atanasio di Alessandria8, e la stima dell’imperatore lo protessero i sarmati, e che sarebbe stata propiziata dalle preghiere dei soldati cristiani, anche se lo fa con cautela, perché sa ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] si deve aggiungere la testimonianza di mercanti11, viaggiatori e soldati che, nei flussi reciproci, dei rifugiati e dei , rivolta ad esempio al dux Sebastiano da parte di Atanasio. Nonostante le molte diffidenze e riserve in ambito teologico ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] l’unica86, spiegazione possibile, oltre a non leggersi in Atanasio non trova riscontro negli storici ecclesiastici, i quali non fanno ’esercito, la liberazione dei prigionieri e le largizioni ai soldati (presso i quali era diffuso il culto di Mitra) ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] Pietro e lo zar Costantino. E radunò [Costantino] i suoi soldati, prese sua madre e si diresse via mare verso oriente, 20 gennaio (31.01-2.02 v.s.), giorni dedicati a S. Atanasio d’Alessandria e S. Eutimio il Grande: è il culmine del ciclo invernale ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] celeste; si fanno avanti poi alcuni cristiani presenti fra i soldati e rivelano all’imperatore che quello è il simbolo del si rivelano essere tutte calunnie e più volte l’imperatore rimanda Atanasio al suo seggio con onore, ma alla fine egli crede ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] di Anatolia e fu portato al potere dai contadini-soldati anatolici. Altre circostanze favorevoli a una condanna delle provincialismo. P. di qualità decorano le chiese di S. Atanasio, dei Taxiarchi e della Panaghia Kubelidiki. Piccole chiese decorate ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] all’interno di un lungo monologo, tenuto in presenza di Lattanzio e Atanasio:
Costantino. Un Dio, un Re; / non più cinque Imperatori e a una montatura, inscenata «con l’obiettivo di guadagnare soldati» da un imperatore che «proprio in quel momento, ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] il trattamento fatto subire da Costantino ad Atanasio come esemplare della perversione a cui nei secoli dell’iscrizione riportata da Eusebio: era piuttosto la psicologia dei soldati impegnati in una guerra che poteva spiegare lo sviluppo di una ...
Leggi Tutto