GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] a N. Zucchi nel rettorato del Collegio greco di S. Atanasio, ricoprendo l'incarico fino al 1630. Il compito si rivelò Bibl.: Arch. di Stato Firenze, Carte Strozziane, s. 1, vol. II, 186: Lettere di vari al nunzio; Roma, Archivum Romanum S.I., ...
Leggi Tutto
FAVINI, Francesco Antonio (in religione Atanasio)
Lea Marzocchi
Figlio di Cristoforo e di Caterina Patrignani, nacque a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749 e si fece francescano fra gli [...] . Ricci, Compendio alle Memorie istoriche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, Bologna 1835, II, p. 366; Benedetto da Toro, Elogio del pittorep. Atanasio F. da Curiano, Napoli 1844; Bologna, Arch. prov. del convento di S. Antonio, Cod. R ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO (Cristofano) di Paolo
Alessandro Guidotti
Il primo dato biografico finora noto relativo a quest'orafo fiorentino consiste nella sua immatricolazione all'arte della seta, avvenuta il 9 marzo [...] , 1970, p. 217; M. Mendes Atanasio, Documenti inediti..., in Commentari, XIV[1963], pp. 953 99 doc. II n. 8, 100 n. 16; 102 XII(1933), p. 258; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, II, Frankfurt a. M. 1941, p. 209; P. Toesca, Il Trecento, Torino ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Fu terzo duca di Napoli di questo nome, primogenito di Sergio (I) e di Drusa. Suoi fratelli furono Cesario, ammiraglio della flotta napoletana, Atanasio (I), vescovo di Napoli [...] una gravissima carestia.
Nell'866, in occasione della terza campagna di Ludovico II contro i Saraceni presenti in Italia meridionale, G. riuscì, grazie all'abile mediazione di Atanasio, a ottenerne l'amicizia e, dopo la vittoriosa marcia contro Capua ...
Leggi Tutto
ANASTASIO
Claudio Leonardi
Frate minore, forse del convento fiorentino di Santa Croce, vissuto nella prima metà del secolo XIV, compilò una riduzione latina dell'Eneide, su cui ser Andrea Lancia avrebbe [...] e letterato" (il nome si corruppe in Atanasio nell'editio princeps epoi in tutta una tradizione 717, n. 1862; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, II, Milano 1947, pp. 174 s.; Volgarizzamenti del Due e Trecento, a cura di ...
Leggi Tutto
CELSANO, Barnaba
Marco Palma
Nacque presumibilmente prima della metà del sec. XV a Vicenza.
Il luogo di nascita non è tuttavia certo, perché, mentre documenti e letteratura lo definiscono unanimemente [...] e dispute di s. Atanasio. Alla dedica del traduttore a Paolo II sono preposte due lettere Calvi], Bibliot., e storia di quei scrittori così della città come del territorio di Vicenza…, II, 1, Vicenza 1772, pp. 141, 143 ss., 271, 275 ss., 289 ss., ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino
Andrea Paribeni
Varietà e variabilità delle situazioni climatiche e geomorfologiche furono senz'altro tra i fattori che maggiormente [...] Boilas, Gregorio Pakourianos, Michele Psello e Atanasio, per migliorare la rendita delle proprie terre 44-54; E. Malamut, Les îles de l'Empire Byzantin VIIIe-XIIe siècles, II, Paris 1988, pp. 385-431; A. Harvey, Economic Expansion in the Byzantine ...
Leggi Tutto
Antonio, santo
Anselmo Lentini
Nato il 250 a Corna (odierna Qemans) presso Eracleopoli nell'Alto Egitto e morto nell'eremo di M. Colzim il 17 gennaio 356. Notissimo nell'agiografia e nella venerazione [...] cristiana fin da quando ne scrisse la vita s. Atanasio di Alessandria. Rimasto orfano con una sorella, a venti . Rosweid, in Patrol. Lat., LXXIII 125); Acta SS. Boll., ian. II, Venezia 1734, 107 ss.; E. Buonaiuti, Le origini dell'ascetismo cristiano, ...
Leggi Tutto
ARCUDI, Francesco
Salvatore Impellizzeri
Nacque nel 1590, come risulta dalla notizia contenuta negli Archivi del Collegio greco di Roma (t. XIII bis, f. 119), che ci informa del suo ingresso nel predetto [...] Barberini e cappellano dello stesso pontefice.
Nella chiesa di S. Atanasio, presso il Collegio greco, il 19 dic. 1639, fu Pinacotheca imaginum illustrium, doctrina vel ingenii laude, virorum..., II, Coloniae Agrippinae 1646, pp. 76-78; Isidorianae ...
Leggi Tutto
ATENOLFO (Atenulfo, Atinolfo, Adenolfo, Adenulfo)
Nicola Cilento
Nacque da Landenolfo, gastaldo di Teano, e fu nipote di Landolfo il Vecchio, gastaldo di Capua (815-843), che era stato l'iniziatore di [...] Egli, in un primo tempo, si lascia attirare dal duca-vescovo Atanasio, di Napoli, il quale per qualche tempo è arbitro delle Guido IV di Spoleto (895-97). Il nuovo principe Radelchi II, imposto dalla sorella, l'imperatrice Ageltrude (aprile 897), ...
Leggi Tutto