EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] e costumi della vita del popolo egiziano (v. cronologia, vol. ii, p. 956 ss.).
Questa ampiezza di indagine è di data Goropius Becanus (158o), conclusasi poi con le elocubrazioni del padre Atanasio Kircher (1602-1680), il quale, se con esse non apportò ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Luigi
Maria Guercio
Nato il 2 maggio 1874 a Roma, da Francesco e da Teresa Ghobert, si laureò in lettere alla Sapienza nel 1899 con la tesi Di Dioscuride e i suoi epigrammi, che venne pubblicata [...] . 1947.
Altri scritti: Piccola antologia patristica. Parte I: S. Atanasio - S. Gregorio Nazianzeno - S. Basilio - S. Giovanni Crisostomo , Aggiunte al Diz. biobibliografico dei bibliotecari e bibliofili ital. di Carlo Frati, Firenze 1959, II, p. 16. ...
Leggi Tutto
CAMPULO
Walter Mohr
È menzionato come notaio pontificio in una lettera di papa Adriano I a Carlo Magno scritta nel 781, e, come tesoriere, nell'anno 801 dagli Annales regni Francorum. Èprobabilmente [...] III. In questo caso egli, insieme con un Atanasio altrimenti ignoto, sarebbe stato inviato in legazione alla corte s.; S. Abel-B. Simson, Jahrbücher des frankischen Reiches unter Karl d. Gr., II, 789-814, Berlin 1883, pp. 108, 163-172, 205 s., 227 s ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] qualche tempo prima della morte, lo portò a Leopoli, roccaforte dell'uniatismo ucraino, da dove scrisse una lettera allo zar Nicola II, offrendogli la sua collaborazione per la causa dell'unione delle Chiese.
Il F. morì a Roma il 30 ott. 1916.
Pochi ...
Leggi Tutto
RE, Geremia
Francesco Santaniello
RE, Geremia. – Nacque il 21 giugno 1894 a Leverano (Lecce), primogenito di Francesco, sarto, e di Antonia Paladini, pantalonaia.
Compiuti gli studi elementari, iniziò [...] di Lecce.
Nell’agosto del 1923 inviò sei dipinti alla II Esposizione biennale d’arte dell’Associazione degli «amatori d’arte» Attilio Bertolucci, Carlo Mattioli, Oreste Macrì, Umberto Lilloni e Atanasio Soldati.
Nei mesi di maggio e giugno del 1943 ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] per il suo protettore, oltre all'opuscolo già ricordato, varie altre operette di S. Atanasio; queste versioni sono attualmente conservate presso il British Museum (ms. Royal, II F 5). Dall'italiano recò in latino (sempre per incarico del duca) il ...
Leggi Tutto
BERRETTA (Beretta), Francesco
Silvana Simonetti
Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] , San Casimiro principe di Polonia e Sant'Atanasio vescovo d'Alessandria) e uno in collaborazione con opere di G. P. da Palestrina, II, Roma 1828, p. 282 n. 623;G. Gaspari, Cat. della Bibl. del Liceo mus. di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 171, 352; G ...
Leggi Tutto
Marco, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] una lettera attribuita a M. e indirizzata ad Atanasio di Alessandria (campione della fede nicena proprio Schwartz, Leipzig 1908 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Eusebius Werke, II, 2), pp. 887-88; per il testo latino della lettera ...
Leggi Tutto
MOROSOLI, Robustiano. –
Pietro Finelli
Nacque a Pisa il 24 maggio 1815 da Francesco, avvocato e possidente, e da Clarice Mazzoni.
Allievo di Giovanni Carmignani presso l’Università di Pisa, dopo la [...] ' Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro concessagli da Vittorio Emanuele II in visita in Toscana.
A dare ulteriore forza alla sua posizione patriottica contribuì la sua difesa di Atanasio Bracci-Cambini, patriota garibaldino ed ex frate, nella causa con ...
Leggi Tutto
COZZI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori veneti operosi a Venezia nel sec. XV. Capostipite sarebbe Giampietro, noto solo da citazioni documentarie in cui viene menzionato come "intajador" (Paoletti, [...] del 1595, nell'attuale cappella di S. Atanasio o dell'Addolorata (Cicogna, 1834).
Il lavoro Frari, Venezia 1825, p. 6; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane, II, Venezia 1927, pp. 140 ss.; E. A. Cicogna (?), Cenni intorno alla chiesa ...
Leggi Tutto