BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] più episcopati et diversitasinducet dyarchiamet polyarchiam, come parla S. Atanasio" (L'Episcopato, I, p. 146).
Le prime in E. Valentini, Un ined. di B.sulla grazia, in Salesianum, II (1940), pp. 179-203. Sul B. manca qualsiasi studio d'insieme; ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] alla topografia e ai monumenti della città siciliana; il libro II in otto capitoli parla degli uomini illustri. Subito dopo la una cronaca dialettale spacciata come opera del monaco benedettino "Atanasio di Iaci" che l'avrebbe scritta nel 1287. L' ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] Roma, perché studiasse nel celebre Pontificio collegio greco di Sant’Atanasio, tenuto dai padri gesuiti; diplomatosi in lettere e in ; A. Lombardi, Storia della letteratura italiana nel secolo XVIII, II, t. IV, Venezia 1832; G. Mosconi, Necrologia di ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] del sovrano. Il piano fallì, ma nel dicembre 1560 Francesco II morì, e gli succedette Carlo IX, poco più che bambino. da inviare a Roma presso il Collegio greco di S. Atanasio, appena fondato; sostenne la missione del Possevino, legato pontificio ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] compiuti dal patriarca di Costantinopoli Atanasio (I), che in diverse occasioni , 183-185 p. 82, 196 p. 85; Georges Pachymérès, Relations historiques, a cura di A. Failler, II, Paris 1984, p. 413; III, ibid. 1999, pp. 25, 139; IV, ibid. 1999, pp. ...
Leggi Tutto
URSINO, antipapa
Maria Cristina Pennacchio
Nato a Roma in data sconosciuta, U. è comunemente considerato un antipapa in quanto la sua elezione, avvenuta il 24 settembre del 366, fu in contrasto con [...] esiliando Liberio in Tracia, poiché questi si era rifiutato di sottoscrivere la condanna di Atanasio; Costanzo aveva poi imposto come successore Felice II. Il clero romano, nonostante avesse giurato che nessun altro papa sarebbe stato riconosciuto se ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] (III (1934), 1, 2, 9) fondata da Fillia, e Stile futurista (II (1935), 8-9), fondata da Fillia e Prampolini; nel 1934 prese parte alla dell’astrattismo italiano dedicata a Prampolini e Atanasio Soldati. Improntate a una spettacolarizzazione cromatica ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] e letterati, personaggi come il gesuita Atanasio Kircher, autore di pagine sull’antica -328, 367-373, 419-421, 462-467; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, II, Roma s. a., pp. 120-124; G. Carbonelli, Sulle fonti storiche della chimica e ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lorenzo Maria
Vanna Arrighi
MARIANI, Lorenzo Maria. – Nacque a Livorno il 7 sett. 1664 da Giovan Battista di Lorenzo e da Virginia Grimaldi.
La famiglia, di origine fiorentina, si era trasferita [...] ciascuna famiglia, commissionati al pittore Atanasio Bimbacci, uno degli artisti preferiti del ; XV, ibid. 1744, p. 63; D. Moreni, Bibl. storico ragionata della Toscana, II, Firenze 1805, p. 41; F. Fiorelli Malesci, La chiesa di S. Felicita a Firenze ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] legati furono Oreste Bogliardi, Virginio Ghiringhelli e Atanasio Soldati.
Con quest’ultimo Reggiani intraprese un 1935, Reggiani espose opere propriamente non figurative sia nella II Quadriennale nazionale d’arte di Roma, nella sala dedicata agli ...
Leggi Tutto