Dionigi, santo
Manlio Simonetti
Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] del Liber curata dal Duchesne. Le notizie sulla questione dei due Dionigi si ricavano soprattutto da Atanasio, De sententia Dionysii, a cura di H.-G. Opitz, in Athanasius Werke, II, 1, Berlin-Leipzig 1936, pp. 46-67; la lettera di D. a Dionigi di ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] di copiare le opere di diversi autori latini (Giustino, Atanasio, Plinio il Giovane, Livio). Il lavoro di trascrizione tre distici latini, contenuti fra l'altro nel già citato codice II 110 della Biblioteca Ariostea di Ferrara, f. 118r, nei quali il ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] biografia di solida tradizione, il M. la ingloba: Atanasio per Antonio, Sulpicio Severo per Martino fino a Pietro Biblioteca agiografica italiana, a cura di J. Dalarun et al., Tavernuzze 2003, II, s.v. Caterina, n. 22; D. Gionta, Tra Filelfo e Pier ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] del G., ibid., pp. 142 s.; G. Ciprini, La Madonna della Quercia, II, Viterbo 2005, pp. 165-167; A. Nesi, Un disegno di Andrea del Minga ; Id., Dai dipinti per l’antica iconostasi di S. Atanasio dei Greci a Roma, uno spunto critico per le opere toscane ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] di smercio delle stampe e della ceramica di fronte a S. Atanasio dei Greci, Volpato si trasferì nel 1793 al rione Monti, -century Rome, New Haven 2010, I, pp. 2, 17, 182, 339, II, pp. 107, 123; C. Teolato, Artisti imprenditori: Zoffoli, Righetti, V. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] Camii), fondato da Irene Comnena e completato dal marito Giovanni II (1118-1143), di cui restano oggi le 3 chiese il monte Athos, nella Penisola Calcidica, dove l’arrivo di s. Atanasio (ca. 925-1001) infuse nuovo slancio a un monachesimo di ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] in La Villa Medicis, a cura di A. Chastel - Ph. Morel, II, Roma 1991, pp. 370-405; L. Vertova, Il prestigio delle corti . 10; A. Nesi, Dai dipinti per l’antica iconostasi di S. Atanasio dei Greci a Roma, uno spunto critico per le opere toscane di F. ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] e genuinità della fede dei Padri; Basilio, Atanasio, Metodio e i padri del secondo concilio di nn. 45, 48; C. VIª. 35, nn. 92, 93, 96, 97; C. VIª. 35/II, n. 83; G. II. 16, n. 261: le lettere del D. (quindici) sono citate in Rotondò, pp. 531-45. ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] . Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI, XVII, II, Milano 1881, p. 320; Id., Artisti francesi in Roma nei colonialismo religioso nell'età di Gregorio XIII: la chiesa di S. Atanasio di rito greco in Roma, in Antichità viva, XXII (1983 ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] timore di Dio; probabilità che il simbolo attribuito a s. Atanasio non sia di fatto di tale autore: quest'ultima tesi era Paris 1846, I, pp. 130, 161; II, pp. 149, 153; F. H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, II, Bonn 1885, pp. 430 s.; R. ...
Leggi Tutto