Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] 5.
17 Cfr. Ath., h. Ar. 4; Socr., h.e. I 24; Soz., h.e. II 19; Thdt., I 21-22; Hier., vir. ill. 85.
18 Pubblicati da J.H. Declerck nel tutto perspicui, e più in generale sui rapporti di Atanasio con Costantino, cfr. A. Martin, Athanase d’Alexandrie ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] fra cui quelle consacrate a S. Marco, S. Atanasio, S. Theonas, e la trasformazione in chiese di vecchi s. d., p. 3 ss.; A. J. B. Wace, Univ. Faruk I, Bull. Fac. of Arts, II, 1944, p. 6; A. Lane, ibidem, V, 1949, p. 151 ss.; M. L. Bernhard, in Rev ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] dipendeva dalla preferenza personale dell’imperatore; l’esilio di Atanasio sancito da Costantino dopo il concilio di Tiro è 129-149.
2 Thomas Cranmer, Works, ed. by J.E. Cox, Cambridge 1846, II, p. 116.
3 Ivi, pp. 12-15.
4 Richard Hooker, Of the Laws ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] il G. visse a Gerace, in compagnia del vescovo Atanasio Calceopulo, come si deduce dalla lettera di Costantino Lascaris è noto che a partire dai primi anni del pontificato di Paolo II il G., come scrive anche Paolo Cortesi nel De cardinalatu, viveva ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] a. C., trovata nel fossato presso la Porta di S. Atanasio: il santuario occupava almeno due terrazze, e i suoi porticati, περίπατοι d'Arte, 1936-37, pp. 129 ss.; id., in Enc. Italiana, App. II, 1949, p. 726, s. v. Per gli scavi greci, si vedano i ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] a sud-est di Urfa, l'antica Edessa. La scrittura siriaca del II e III sec. ci è nota attraverso le iscrizioni rupestri di Eski Sumatar 1869, p. 65). Verso la metà del VII sec., Atanasio di Balad, patriarca monofisita di Antiochia, vuole spiegare la ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] V si rivolge con tale titolo in una lettera del 28 luglio 1370, in Theiner, II, p. 475, doc. 483).
Comunque il B. non solo restava vescovo di Orvieto, egli sembra nutrire una vera venerazione, e di S. Atanasio; la regola di s. Basilio e, seppure meno ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] avrebbe cercato di far riconciliare Ario e Atanasio, facendo esaminare le accuse formulate contro I 11,8-9).
85 Phot., cod. 27 (I 16,6-10).
86 Phot., cod. 127 (II 99,5-100,23).
87 Si veda il contributo di D. Dainese, La Vita e le Laudes Constantini ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] , 270-280; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 221-261 (ed. a cura di K. Frey, Berlin 1911, , XII (1961), 133, pp. 18-48; M.C. Mendes Atanasio, Documenti inediti riguardanti la "porta del Paradiso" e Tommaso di L. ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] al Credo di Nicea, si richiamavano ad Atanasio, ma affermavano di rifiutare quanto fosse stato christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), II-III, Città del Vaticano 1962-71: II, pp. 161-86 (S. Lorenzo in Lucina); III, pp ...
Leggi Tutto