MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] Il primato di s. Pietro difeso dal prete bizantino Pietro Atanasio il retore (sec. XVII), poi tradotto in francese. e l’Oriente». Cattolicesimo e ortodossia fra unionismo ed ecumenismo (1799-1923), II, Città del Vaticano 1990, pp. 11 ss., 243 ss.; N. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Patriarcato di Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] Costantinopoli del 1722, dove sono presenti i patriarchi Atanasio di Antiochia e Crisanzo di Gerusalemme, si stabilisce che donne dai cinquanta ai sessanta), e più tardi Caterina II (di cultura protestante), oltre a sopprimere molti monasteri, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] Ancona per incontrare il metropolita di Tessalonica Atanasio Patelerio, il quale rivendicava la dignità degli scrittori filippini o sieno della Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri, II, Napoli 1842, pp. 60 s.; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] a Cirillo, abate del monastero del Salvatore e di S. Atanasio a Tver', che lo aveva pregato di fornirgli notizie circa Galereja. Materialy i issledovanija [Galleria statale Tretiakov. Materiali e ricerche], II, Moskva 1958, pp. 10-26: 22; K. Onasch, ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] ou description raisonnée des ouvrages publiés par des Grecs au XVIIe siècle, Parigi, 1894-1903, I, pp. 104-108, 309-315, 348, 467-478; II, pp. 60 s., 67-70, 114; III, pp. 182, 216, 310, 407-416, 529, 550. Inoltre: A Collection of the State Papers, of ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tutta la ricezione e la trasmissione dei testi classici in età altomedievale avviene [...]
Rodolfo il Glabro
I diavoli travestiti da poeti
Cronache dell’anno mille, Libro II, parr. 22-23
In questo periodo [fine secolo X] un male non per concentrarsi sulla preghiera, come avevano fatto Atanasio e Cassiano, oppure come Cesario di Arles, ...
Leggi Tutto
Spirito Santo
Giovanni Fallani
Nome proprio della terza Persona della SS. Trinità (v.), designata anche nelle Scritture con i nomi di Paraclito, Amore, Dono, Spirito di verità, Spirito di sapienza. [...] Lat. XLII 1095 ss.): " Ex Patre et Filio ". Nel Simbolo dello pseudo Atanasio del sec. V, è detto: " Spiritus Sanctus a Patre et Filio, al mistero trinitario (Vn XXIX 3, Pd XIII 57, XXVII 1, Cv II V 8, 10, 11 e 13, XXXIII 115-120). Così la creazione ...
Leggi Tutto
Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] la testa» (Alessandro Manzoni, I promessi sposi II).
Ad esprimere inadeguatezza quantitativa per difetto sono gli avverbi i suoi desideri con la sua borsa (Ugo Foscolo, Epistolario, ad Atanasio Politi, 3 giugno 1814)
(17) Rosa lo chiamava “tuo ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] i musulmani (la vittoria nel 1475 su Maometto II, il conquistatore di Costantinopoli, attirò l'attenzione dei alle vite di Giovanni Sinaita, di Sabba di Gerusalemme e di Atanasio Atonita, elementi di innovazione iconografica, quali le scene della vita ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Leonida
Fabio Zavalloni
– Primo di sette figli, nacque a Cesena il 26 apr. 1800 da Domenico Atanasio, mercante, e da Delmira Galli. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il M. [...] ind.; G. Leti, Carboneria e massoneria nel Risorgimento italiano, Genova 1925, ad indicem; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell’unità d’Italia, II, Da dopo i moti del 1820-21 alla elezione di papa Pio IX (1846), Milano 1934, pp. 93 s.; A.M ...
Leggi Tutto