• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [169]
Storia [48]
Biografie [77]
Religioni [51]
Arti visive [23]
Letteratura [16]
Storia delle religioni [14]
Storia antica [15]
Archeologia [10]
Diritto [8]
Storiografia [5]

Atenòlfo principe di Capua e di Benevento

Enciclopedia on line

Gastaldo di Calvi (m. 910), con l'appoggio del duca di Napoli Atanasio, s'impadronì (887) di Capua divenendone conte. Successivamente (900), assunse il titolo di principe di Capua e di Benevento. Nel 903 [...] attaccò senza successo i Saraceni del Garigliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARIGLIANO – SARACENI – GASTALDO – ATANASIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atenòlfo principe di Capua e di Benevento (1)
Mostra Tutti

GAIDERIS

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIDERIS (Gaideriso) Federico Marazzi Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento. G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] politico prima il papa Giovanni VIII e poi Atanasio di Napoli. Agli inizi dell'881 G. fu vittima a sua volta di una congiura di palazzo, nella quale giocò un ruolo di primo piano Landone (III), cugino di Pandonolfo e poco tempo dopo suo successore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPA GIOVANNI VIII – ATANASIO DI NAPOLI – SIGNORIA DI CAPUA – CARLO II IL CALVO – COSTANTINOPOLI

GUAIMARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIMARIO Andrea Bedina Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] , organizzato sempre all'interno del Principato, con l'ausilio in quest'occasione del vescovo-conte di Napoli, Atanasio. La destabilizzazione venne evitata dal giovane Guaimario (II), associato al trono già dall'893. G. morì nel 901, probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDONE Luigi Andrea Berto Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] Benevento Gaideris e del baiulo bizantino Gregorio, che avevano lo stesso obiettivo del signore di Salerno. Successivamente anche il vescovo-duca di Napoli Atanasio (II) si schierò con Pandonolfo e approfittò della lotta per estendere il suo dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDONE Luigi Andrea Berto Secondo di questo nome, figlio del conte di Capua Landone e di Aloara, nacque probabilmente intorno al quarto decennio del IX secolo. Tale dato non consente di formulare alcuna [...] un matrimonio: L. sposò una nipote del vescovo di Napoli Atanasio (II), che si era impadronito della carica di duca di Napoli (877). Secondo Erchemperto, la sposa sarebbe stata una "lattante" e Atanasio (II) l'avrebbe usata per irretire L. "col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATANASIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATANASIO Paolo Bertolini Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] Martire, "in loco qui dicitur Canzia" nel territorio di Capua, dopo ben quattro anni di vacanza della sede episcopale napoletana. Non conosciamo il nome di alcun vescovo di Napoli dall'872 - anno della morte di Atanasio (I) - sino al momento in cui A ... Leggi Tutto

Il Medioevo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Il Medioevo Giuseppe Galasso Un nuovo paesaggio storiografico La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] di Giovanni con l’agiografica e anonima Vita Athanasii (l’arcivescovo Atanasio I, in lotta con il duca Sergio II) mostri subito il pregio di era il Regno di Napoli pochi sono i casi di scritture di rilievo, poiché «le fonti storiche di questa età non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIOGRAFIA
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOTTA PER LE INVESTITURE – RICCARDO DI SAN GERMANO – REGNI ROMANO-GERMANICI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Medioevo (6)
Mostra Tutti

BENEDETTO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO IV, papa Ottorino Bertolini Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] in difesa della validità delle ordinazioni formosiane la conoscenza di un energico intervento di B. IV nelle vicende della sede episcopale di Napoli. Morto qui nell'898 il vescovo e duca Atanasio II, clero e maggiorenti avevano invitato ad accettare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CARLO III IL SEMPLICE – ARCIVESCOVO DI REIMS – IMPERATORE LAMBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO IV, papa (3)
Mostra Tutti

Baronio, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Cesare Baronio Vincenzo Lavenia «Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] ’Indice); Fronton Du Duc (editore di Crisostomo, Atanasio, Basilio e Gregorio di Nissa, che gli segnalò errori presenti e le popolazioni locali (pp. 46-47). La storia del Regno di Napoli fa da sfondo alla narrazione fin dalla lotta tra Federico II e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DONAZIONE DI COSTANTINO – MARTIROLOGIO DI USUARDO – MARCO ANTONIO SABELLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baronio, Cesare (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali