LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] L. a promuovere strategici matrimoni politici: L. sposò Gemma, figlia diAtanasio (II) vescovo duca diNapoli, mentre sua nipote Gaitelgrima, figlia di Atenolfo (II), sposò il principe di Salerno Guaimario (II), che a sua volta diede in sposa la ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] Alcune sue dediche a un vescovo diNapoli a nome Pietro consentono di collocare questa, altrimenti ignota, figura quali il Prete Orso, il Prete Gregorio, Cicinnione, il vescovo Atanasio, Bonito, nonché i più noti Guarimpoto, Giovanni Diacono, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo diNapolidi questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] mezzo e solo il 26 febbr. 842 G. venne consacrato vescovo diNapoli.
Nei primi mesi seguiti alla consacrazione di G., Sergio I gli affidò il proprio figlio Atanasio affinché approfondisse gli studi delle Sacre Scritture e degli usi liturgici, nonché ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] , l'apparizione di s. Giovanni Battista che ordina ad Atanasiodi Chiaramonte patriarca di Alessandria di consegnare ad A quattro grandi ceri sopra mastodontici candelabri: in via Principe diNapoli i terrazzani cedono l'uma ai marinai che compiono ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] professore di teologia nel convento dei carmelitani, del cui ordine faceva parte col nome diAtanasiodi S 73 s.; F. A. Soria, Mem. stor-crit. degli stor. napolitani, II, Napoli 1782, p. 628; G. M. De Rolandis, Not. degli scrittori astigiani, Asti ...
Leggi Tutto
RADELCHI II
Vito Loré
– Figlio di Adelchi, di Radelchi ignoriamo la data di nascita e le attività precedenti l’ascesa al principato, avvenuta nel gennaio dell’881 ai danni del cugino Gaideris, figlio [...] Capua Pandonolfo, Radelchi gli portò aiuto contro Atanasio II diNapoli, sventando un attacco a Capua avvenuto nel corso dell’882, con un ruolo determinante svolto nella battaglia dal fratello di Radelchi, Aione. Gli undici diplomi superstiti emanati ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca diNapoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] del clero, poco tempo dopo la consacrazione a vescovo diNapolidi un altro zio paterno, Stefano (III). Secondo il Atanasio (III), da poco asceso al soglio episcopale napoletano - confermava le concessioni fatte negli anni precedenti al monastero di ...
Leggi Tutto
TESAURO, Agostino
Fabrizio Biferali
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del Cinquecento.
I più antichi documenti noti che lo riguardano [...] nel duomo diNapoli, verosimilmente commissionato dal protonotario apostolico Giovan Giacomo di Tocco (lì di Tesauro. Si tratta di diciotto Storie di s. Aspreno sulle pareti e in origine sette riquadri sullo zoccolo, di cui superstiti S. Atanasio ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Fu terzo duca diNapolidi questo nome, primogenito di Sergio (I) e di Drusa. Suoi fratelli furono Cesario, ammiraglio della flotta napoletana, Atanasio (I), vescovo diNapoli [...] nell'864, sul letto di morte, Sergio raccomandò a G. di seguire i consigli del vescovo Atanasio, familiaris dell'imperatore e Il Ducato diNapoli, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli, 1988, p. 367; G. La Posta, Neapolis. Storia diNapoli e del ...
Leggi Tutto
COUSCONARI, Germano
Vittorio Peri
Nato verso il secondo decennio del XVI sec., a Cipro, fu monaco basiliano nel periodo finale della dominazione veneta e visse per circa trent'anni nel monastero di [...] . I.B.6., ff. 450r-451v della Biblioteca nazionale diNapoli) e rilasciò una dichiarazione di sottomissione alla gerarchia episcopale cattolica (codice Vatic. Gr. 1902, f. 353r). Benché alla fine di ottobre dello stesso 1581 fedeli greci ed albanesi ...
Leggi Tutto