DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] Basilio, Atanasio, Metodio e i padri del secondo concilio di Nicea non esitarono ad accogliere la dottrina di Platone illustri in lettere diNapoli e del Regno, Napoli 1678, pp. 3.4; S. Spiriti, Mem. degli scrittori cosentini, Napoli 1750, pp. 81 ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] un figlio di Guaimario tenuto a battesimo dallo stratega bizantino Atanasio (p. Di Meo, Apparato cronologico agli Annali del Regno diNapoli dalla Mezzana Età, Napoli 1785, pp. 295 s.; Id., Annali critico-diplomatici della MezzanaEtà, V, Napoli ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] Atanasio, 1963) e ugualmente ignota è la data della sua morte.
Vittorio. Il secondogenito di Lorenzo e di Marsilia di pp. 396 s.; V. Gleijese, Chiese e palazzi della città diNapoli, Napoli 1978, pp. 191 s.; G. Scaglia, A translation of Vitruvius ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] i motivi dellaportiani delle torri di S. Atanasio dei Greci e di Trinità dei Monti a Roma, Notizie del bello, dell’antico e del curioso della città diNapoli, per i signoriforastieri, Napoli 1692: Giornata prima, p. 285, Giornata seconda, p ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] de Tito Livio animadversiones, con la falsa indicazione diNapoli (ma in realtà Roma) 1686. Della controversia Lazio antico fatta dal P. Atanasio Kircher, in Saggi di dissertazioni accademiche lette nella Accademia Etrusca di Cortona, III (1741), pp ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] Magnelli, Atanasio Soldati, Luigi Veronesi, Gino Ghiringhelli, Mauro Reggiani).
In un susseguirsi di iniziative, dell’«aeroritratto segreto». Espose anche alla Triennale d’Oltremare diNapoli una Geometria africana. Il 10 giugno 1940, all’ingresso ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] di Pio VI (che gli affidò incarichi riservati, come, nel 1789, quello di preparare una confutazione di quanto si veniva scrivendo nel Regno diNapoli et diversitasinducet dyarchiamet polyarchiam, come parla S. Atanasio" (L'Episcopato, I, p. 146).
...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] e la fornitissima biblioteca del marchese venne donata ai padri teatini diNapoli. Il C. stesso si allontanò da Militello: fu a . è la Vinuta di lu re Japicu: una cronaca dialettale spacciata come opera del monaco benedettino "Atanasiodi Iaci" che l' ...
Leggi Tutto
AUSILIO
Ovidio Capitani
Franco, probabilmente, o germanico, comunque non italico e tanto meno romano, come si ricava da notizie di carattere autobiografico del dialogo Infensor et Defensor ("Mihi autem [...] , ed. Dümmler, (pp. 96-106), per l'accusa mossa a Stefano, vescovo diNapoli (m. 907) e prima di Sorrento, zio diAtanasio II duca e vescovo diNapoli, di essere divenuto capo della diocesi partenopea mentre era ancora, almeno nominalmente, presule ...
Leggi Tutto
SERGIO II, duca diNapoli
Thomas Granier
SERGIO II, duca diNapoli. – Nato verso l’840-850, figlio primogenito del duca diNapoli Gregorio III e di madre dal nome sconosciuto, nonché nipote di Sergio [...] (da marzo 870?) fino alla cattura da parte del fratello nell’ottobre 877.
Di Sergio si conoscono due fratelli: Atanasio, vescovo (876-898) e duca (877-898) diNapoli e il praefectus Giovanni; ebbe almeno due figlie, sposate ambedue con esponenti del ...
Leggi Tutto