GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] , come testimonia una lettera autografa inedita conservata nella Biblioteca nazionale diNapoli (Mss., XIII.B.44-45, cc. 258r-261v). (in gioventù aveva scritto una Tragedia di Cristo e un Sant'Atanasio, entrambe perdute).
Nonostante i loro limiti ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] stabilmente, intrattenendo eccellenti rapporti con il vescovo diNapoliAtanasio (I).
Questi compiti non erano esenti da forme di ricompensa o da tentativi di pressione da parte degli interessati sotto forma di doni in denaro, oggetti preziosi o ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] questo periodo in poi, rappresentato simbolicamente dalla conquista diNapoli nel 540, le attuali Puglia, Basilicata e Calabria stesso pontefice stabilì il collegio di S. Atanasiodi Roma (collegio greco) come centro superiore di studi per il clero ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] arte", pronunziato il 13 marzo 1777 e più tardi pubblicato nel Giornale letterario diNapoli (IX, aprile 1794, pp. 3-24).
Accanto all'interesse per le collaborazione diAtanasio Cavalli, direttore della specola Caetani di Roma e professore di fisica ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] - dal quale ci sono state conservate le lettere di Incmaro -, piuttosto tardiva, abbia tramandato il nome Anastasio per Atanasio: potrebbe allora trattarsi dell'omonimo vescovo diNapoli (849-872), di cui i biografi esaltano l'erudizione, che molto ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] IV concedeva nel 1645 al D. la dignità di membro del Sacro Regio Consiglio diNapoli e una pensione di 200 scudi per un suo figlio. L' p. 631; G. Aleo, Storia cronologica di Sardegna (1637-1672), a cura diAtanasio da Quartu, Cagliari 1926, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO AL VOLTURNO
J. Mitchell
SAN VINCENZO AL VOLTURNO Monastero dell’Italia altomedievale, tra quelli meglio documentati e più intensamente studiati dell’Europa preromanica, posto a ca. km 200 [...] che sembra fosse al servizio diAtanasio II, vescovo e duca diNapoli, saccheggiò e bruciò S., uccidendo in Longobard Italy, in Testo e immagine nell’Alto Medioevo, «XLI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1993», Spoleto 1994a, II, pp. 887-951; ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] , al franco Contardo scomparso tragicamente, dopo appena due settimane di governo, vittima di una congiura. Fratelli di C. furono il pio Atanasio, poi vescovo diNapoli primo di questo nome; Gregorio, collega del padre, in un primo tempo, e poi del ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] negli accidenti di S. Eustachio martire, pubblicata nel 1710 sotto lo pseudonimo diAtanasio Pauteli.
postume… in difesa della sua Storia civile del regno diNapoli con la sua professione di fede. Si aggiungono in questa edizione le Annotazioni ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] di copiare le opere di diversi autori latini (Giustino, Atanasio, Plinio il Giovane, Livio). Il lavoro di f. 270r, della Bibl. nazionale diNapoli). Incerta è l'attribuzione al C. di una raccolta di dieci prose volgari contenuta nel cod. 2 ...
Leggi Tutto