Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Siout, cit., e Id., La traduzione copta dell’Encomio diAtanasiodi Gregorio Nazianzeno, in Le Muséon, 83 (1970), pp. 351 onore di Giovanni Pugliese Carratelli, a cura di G. Fiaccadori, A. Gatti, S. Marotta, Napoli 2006, pp. 113-135. Di Costantino ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] Atanasiodi Alessandria, Ilario di Poitiers, Cirillo di Gerusalemme, Gregorio Nazianzieno, Gregorio di Nissa, Ambrogio, Giovanni Crisostomo, Agostino, Cirillo di posta sotto la mano di Dio che tiene una corona (Napoli, battistero di S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] che occupa l’area di due insulae, si protraggono a lungo, se è vero che nel 348 Atanasiodi Alessandria assiste alle celebrazioni di culto di cui si è in precedenza trattato, le fonti attribuiscono a Costantino basiliche a Ostia, Albano, Capua, Napoli ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Belluga, originario di Valencia, aveva studiato diritto canonico e civile a Bologna, per poi essere chiamato a Napoli da Alfonso famiglia; oltretutto, dette credito ai delatori diAtanasiodi Alessandria nel costringerlo all’esilio84.
Il benedettino ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] imperatore e Atanasiodi Alessandria3, imponendo l’elaborazione di più sottili strategie di dialogo e di pressione, che , La versione etiopica degli Acta Phileae nel Gadla Samâ’tat, Napoli 2002. La lettera è conservata nel Codex Veronensis LX.
45 ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] vescovo di Alessandria Atanasio, di violenza contro i meliziani, gli scismatici alessandrini seguaci di Melizio di Su ciò è ancora attuale V. Arangio-Ruiz, Storia del diritto romano, Napoli 20037, p. 323: «l’imperatore non avoca più a sé medesimo la ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] in 27 parti), così come lo aveva formulato nel 367 Atanasio, nella xxxix lettera pasquale; questo canone fu posto alla base identica, su una delle ampolle di Bobbio [n. 20]).
Dei 12 mosaici del battistero diNapoli si sono conservate le seguenti ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] produzione ebbe influenza sullo stesso avversario Atanasiodi Alessandria8, e la stima dell’imperatore p. 8,27.
84 E. Carotenuto, Tradizione e innovazione nella Historia ecclesiastica di Eusebio di Cesarea, Napoli 2001, p. xvii.
85 Eus., h.e. II 1,7, ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] dei trattati diAtanasio, dedicata a P. da Ognibene Lonigo, e quella delle Omelie di Basilio commissionata - con l'apparente protezione del papa - un'alleanza con il re diNapoli e Galeazzo Maria Sforza; l'esercito della lega era guidato da Federico ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] di quegli anni, e come era già avvenuto ai tempi della Rivoluzione francese e dell’occupazione napoleonica, Atanasio le radici»49.
«Avrem comuni [noi, ministri del Regno diNapoli] con cotesta Corte [di Torino] e le cure e i sospetti per la vicinanza ...
Leggi Tutto