Notabile arabo della comunità cristiana di Naǵrān, che nel 523 subì il martirio nella persecuzione del re ḥimyarita Dhū Nuwās. La realtà storica e il nome di questo personaggio sono attestati dal siriaco [...] -orientale. A., sebbene probabilmente monofisita, fu ammesso tra i martiri della Chiesa ortodossa, il 24 ottobre, secondo la traduzione dei suoi Atti fatta da Atanasio II, vescovo diNapoli (sec. 9º); ma nei martirologi latini fu accolto, ad opera ...
Leggi Tutto
Scrittore (fiorito verso la metà del sec. 10º). Suddiacono, poi diacono, è noto anche come grammatico. Raccontò in prosa latina i miracoli di s. Agrippino e del santo abate Agnello ed è il probabile autore [...] una Vita e di una Translatio s. Athanasii episcopi Neapolitani (Atanasio I diNapoli), giunteci anonime; ma soprattutto attese alla continuazione del catalogo dei vescovi diNapoli del diacono Giovanni, del quale abbiamo solo un frammento. Altre sue ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
MicheIangelo Schipa
Cronista napoletano, vissuto nella seconda metà del sec. IX e nei primi anni del X. Fu rettore della diaconia di S. Gennaro. Un agiografo di poco posteriore narrò [...] G. fu ritenuto unico autore di una cronaca dei vescovi diNapoli, che dall'età di Cristo giunge al termine del sec in età giovanile, che va fino alla morte del santo vescovo Atanasio I (877): scritta abbastanza correttamente, per il tempo, e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] prefetto de Tournon. Nel 186o Napoleone III comprò dal re diNapoli i Giardini Farnesiani e ne affidò lo scavo al valente del suo fondatore, il Padre Atanasio Kircher da Fulda, che aveva costituito una cospicua raccolta di antichità varie. Nel 1913 ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] loro una sua traduzione dal greco della Vita di S. Atanasio scritta da Eusebio, venendo incontro ad un loro . 97.
366. Corrado Marciani, Editori, tipografi, librai veneti nel Regno diNapoli nel Cinquecento, "Studi Veneziani", n. ser., 9, 1968, p. ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] di fondazione: 1942
Presidente: Samuel Calderón SalazarDirettore generale: Victor Hugo Marulanda Velásquez
Colori sociali: verde-bianco
Stadio: Atanasio ai problemi diNapoli. L'investimento frutta introiti miliardari e il record di abbonamenti ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] e disciplinare, come fu reclamato da Atanasio, Lucifero di Cagliari e Ilario di Poitiers, soprattutto quando entrarono in di Costantino (Acta Sanctorum, maii V 12-14). Nel Calendario di S. Giovanni Maggiore diNapoli è indicato il dies festus di ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] trattati polemici del sec. 7°, per es. in quello di Leonzio diNapoli (Thümmel, 1992, p. 340ss.), nelle Questiones ad Antiochum ducem le vite diAtanasio Atonita del sec. 11° e di Nicone Matanoeite del sec. 11° o 12° sono ricche di particolari sui ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] di Ario al concilio di Sardica (343-344), aveva ospitato nella sua sede il campione della fede nicena, Atanasiodi , pp. 214-215.
134. Roberto Cessi, Le origini del ducato veneziano, Napoli 1951, p. 54.
135. J.D. Mansi, Sacrorum conciliorum, XI, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 1278 l'introduzione della scena dell'Annunciazione sui carlini d'oro e d'argento di Carlo I d'Angiò della zecca diNapoli: è questo il primo esempio di Gotico francese nella monetazione italiana, ispirato forse a una miniatura; la preparazione dei ...
Leggi Tutto