Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , ma anche le summae greche di Teodoro, Atanasio e Philoxeno. Di regola, nel testo dei Basilici posero di vita e semplicità, quasi popolaresca, di lingua la vita di S. Giovanni il Misericordioso di Alessandria, opera di Leonzio diNapoli nell'isola di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] furono eccitati dall'esempio di Venezia a seguire la stessa via. Così nel 1427 Alfonso V re diNapoli e d'Aragona riceveva ; e come è documentato per il simbolo africano di S. Atanasio), sia provocando con discussioni lo sviluppo dell'attività ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] vescovi Atanasiodi Alessandria, Cirillo di Gerusalemme, Gregorio di Nazianzo, e Anfilochio didiNapoli); ivi, ital., 3,4, parte di pergamena, parte di carta, in folio (i due ultimi volumi di una Bibbia, da Esdra all'Apocalisse, scritti da Nicola di ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] nuclei di fedeli erano già costituiti nel sec. III. Verso la metà del IV, s. Atanasio noverava i vescovi di Corsica tra Ma, mentre era sotto le mura di Bonifacio, giunse il messaggio di Giovanna II diNapoli che lo designava suo erede. Vincentello ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] . I famosi cammei di Vienna e di Pietroburgo, la tazza Farnese del museo diNapoli, per limitare le 1798. Divenne moschea anche la chiesa di S. Atanasio, consacrata nel 370 dal santo fondatore, ampia e adorna di colonne antiche. La chiesa dedicata a ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] nel museo Correr. Sebastiano Gollino diNapoli aveva costruito un organo di alabastro. Comperato dal marchese Federico Gonzaga meccanici si fanno palesi già nel Seicento. Atanasio Kircher nella sua Musurgia universalis descrive il funzionamento ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] per il De Spiritu Sancto) diAtanasio, Basilio, Didimo il Cieco, Gregorio di Nazianzo ed Epifanio. S. 1895; L. Visconti, Il primo trattato di filosofia morale cristiana, in Atti Accad. archeol. diNapoli, 1906; G. Nosari, Del preteso stoicismo ...
Leggi Tutto
Il principale dei maggiorenti della città di Naǵrān, nella parte settentrionale del Yemen, che in tarda età, passato al cristianesimo, fu tra le vittime dei massacri anti-cristiani compiuti nell'autunno [...] suoi compagni è menzione, al 24 ottobre, nel calendario marmoreo diNapoli, essendo stati i suoi Atti tradotti dal greco in latino da Atanasio Iuniore, vescovo diNapoli, nel sec. IX; tuttavia egli trovò cittadinanza nei martirologi latini soltanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] di Giovanni con l’agiografica e anonima Vita Athanasii (l’arcivescovo Atanasio I, in lotta con il duca Sergio II) mostri subito il pregio di era il Regno diNapoli pochi sono i casi di scritture di rilievo, poiché «le fonti storiche di questa età non ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...]
Il B. aveva anche favorito la riunione degli Oratori diNapoli e di Roma, conclusa solo tre giorni prima della sua morte Liberio entrò in comunione con gli ariani e ratificò la condanna di s. Atanasio: ma lo si potrà, dire eretico per questo? o ...
Leggi Tutto