• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Religioni [60]
Storia [51]
Biografie [35]
Storia delle religioni [26]
Arti visive [26]
Storia antica [26]
Archeologia [17]
Letteratura [9]
Geografia [6]
Filosofia [7]

OSIO vescovo di Cordova

Enciclopedia Italiana (1935)

OSIO (Hosius) vescovo di Cordova Nato circa il 256, era già vescovo al tempo del concilio di Elvira (v. iliberri). Più tardi divenne l'amico e il consigliere ecclesiastico di Costantino, che se ne servì [...] Alessandria a tentare di risolvere il dissidio tra il vescovo Alessandro e Ario. Poi O. presiedette il concilio di una formula arianeggiante (la cosiddetta seconda formula di Sirmio), senza però condannare Atanasio. Morì nel 358. Bibl.: H. Leclercq ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI NICEA – COSTANZO II – ALESSANDRIA – PRESBITERI – COSTANTINO

SALĀMA, Abba

Enciclopedia Italiana (1936)

SALĀMA, Abba Michelangelo Guidi Nome che la tradizione etiopica dà a Frumenzio, che come ci informa Rufino, fu con il fratello Edesio l'introduttore del critianesimo in Etiopia, e per questo è anche [...] ad Axum, provocò la conversione del re e la formazione di un piccolo nucleo cristiano nella regione di Adulis e di Axum. Tornato in Alessandria chiese al patriarca Atanasio un vescovo per la nuova comunità, e fu egli stesso chiamato a questa ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] M. Colini, in Mem. Pont. Acc., VII, 1944, p. 143 ss. Ninfeo di Alessandro Severo: T. L. Donaldson, in Architectura Numismatica, 1859, p. 270 ss.; E. , il Padre Atanasio Kircher da Fulda, che aveva costituito una cospicua raccolta di antichità varie. ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA - Area bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Area bizantina A. Iacobini Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] Mileto il Vecchio, che progettarono le opere idrauliche di Dara in Mesopotamia, a Crise d'Alessandria e Teodoro, attivi a Dara, per arrivare della Grande Lavra, fondato nel 961 da s. Atanasio. Attorno al nucleo centrale quadrato a croce inscritta si ... Leggi Tutto

Idea imperiale e continuita romana. Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Idea imperiale e continuità romana Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno Cesare Alzati Serban Turcus Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] un’espressione usata nel 1648 dal papa d’Alessandria Ioannikios in rapporto al voivoda moldavo Vasile Lupu Passio ad anno di poco successivo: ivi pp. 288-291). Il termine è del resto attestato per l’ambito linguistico greco anche in Atanasio (h. Ar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

GAZA, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZA, Teodoro Concetta Bianca Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio. Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] di Niccolò V il G. traduceva nel 1453 i Problemata di Alessandro d'Afrodisia, utilizzando probabilmente un codice greco appartenuto alla biblioteca di Niccolò V. Il codice di vescovo Atanasio Calceopulo, come si deduce dalla lettera di Costantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – COSTANTINO XI PALEOLOGO – GIORGIO GEMISTO PLETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA, Teodoro (2)
Mostra Tutti

MONASTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONASTERO A. Paribeni Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] precoce anche all'interno delle grandi metropoli, quali Alessandria d'Egitto (Wipszycka, 1994) e la stessa di s. Atanasio (925 ca.-1001) infuse nuovo slancio a un monachesimo di tipo eremitico già attestato sulle pendici del monte. Atanasio ... Leggi Tutto
TAGS: SIMEONE STILITA IL VECCHIO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – MICHELE VIII PALEOLOGO – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONASTERO (2)
Mostra Tutti

MOMBRIZIO, Bonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMBRIZIO, Bonino Serena Spanò Martinelli MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] Vita di Caterina d’Alessandria è l’unico scritto certo del M. in volgare. Costituisce uno degli ultimi esempi di componimento in Quando ha a disposizione una biografia di solida tradizione, il M. la ingloba: Atanasio per Antonio, Sulpicio Severo per ... Leggi Tutto

TOSINI, Michele, detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio Alessandro Nesi – Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] di s. Caterina d’Alessandria e santi e la Maddalena adorante il Crocifisso, sempre frutto di collaborazione, realizzati per il convento fiorentino di S. Jacopo di iconostasi di S. Atanasio dei Greci a Roma, uno spunto critico per le opere toscane di ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PASSIGNANO IN VAL DI PESA – GIULIANO DUCA DI NEMOURS – PIER FRANCESCO RICCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSINI, Michele, detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero Andrea Paribeni Il monastero Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] si radicarono consuetudini locali in grado di influire sulla planimetria degli stessi edifici di culto. Il monachesimo ebbe un inserimento assai precoce anche all’interno delle grandi metropoli, quali Alessandria d’Egitto e la stessa Costantinopoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
atanaṡiano
atanasiano atanaṡiano agg. – Relativo a un Atanasio, in partic. a s. Atanasio di Alessandria (c. 295-373), padre e dottore della Chiesa: Simbolo a., il Credo attribuito tradizionalmente a s. Atanasio, che comincia, in latino, con le parole...
alessandrino¹
alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali