Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] presentò il trattamento fatto subire da Costantino ad Atanasio come esemplare della perversione a cui nei secoli di Costantinopoli». Questi avrebbe presto offuscato il prestigio dei patriarchi diAlessandria e di Antiochia e avrebbe poi preteso di ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] Cfr. Ar., ep. Alex. 2 ed ep. Eus. 5.
47 Cfr. Ar. ep. Eus. 4 ed ep. Alex. 3. Per la ricezione diAlessandrodiAlessandria e Atanasiodi questa caratteristica della generazione del Figlio, si vedano: Alex. Al., ep. Alex. 23-24 (in Thdt., h.e. I 4,1-61 ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] e poi Antiochia, e non Antiochia e poi Alessandria, sono collocate alla terza e alla quarta posizione. Questa ripartizione mostra senza dubbio il maggior prestigio che la sede diAtanasio e Cirillo conservava in Oriente, ma su questo punto ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] (con riserve, però, di Melitone di Sardi, di Origene, di S. Atanasio, di S. Girolamo e di altri) e costituisce sostanzialmente (284-247 a. C.) su proposta di Demetrio Falereo, bibliotecario diAlessandria. Comprende il solo Pentateuco, benché il nome ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] ritrattato. L’unico ostacolo al progetto dell’imperatore è rappresentato dalla decisa opposizione diAtanasio ad accogliere di nuovo Ario nella comunità diAlessandria, di cui aveva fatto parte come presbitero. Va anche tenuto conto del grande potere ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] Atanasio, S. Theonas, e la trasformazione in chiese di vecchi templi pagani, quali quello di Kronos trasformato in chiesa di anteriori alla fondazione e alla prima attività del museo diAlessandria). Per gli anni successivi le scoperte si trovano più ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] personale dell’imperatore; l’esilio diAtanasio sancito da Costantino dopo il concilio di Tiro è citato come prova che gli ariani. L’autore cita la lettera di Costantino ad Alessandro vescovo diAlessandria e Ario, in cui li rimproverava per ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] p. 65). Verso la metà del VII sec., Atanasiodi Balad, patriarca monofisita di Antiochia, vuole spiegare la logica in maniera semplice al seguito di uno studio scolastico di Aristotele. In realtà, per Ammonio diAlessandria, Proba, Sergio di Reshaina ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] di Atene e diAlessandria. Soprattutto nella Scuola diAlessandria, lo studio di Aristotele aveva ricevuto un forte impulso da parte di Ammonio diAlessandria aristotelica diAtanasiodi Balad, "Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] dichiaravano di aderire fermamente al Credo di Nicea, si richiamavano ad Atanasio, ma affermavano di rifiutare . 602-06) in risposta alla lettera con cui il patriarca diAlessandria comunicava da parte sua il raggiungimento dell'accordo, e che S ...
Leggi Tutto
atanasiano
atanaṡiano agg. – Relativo a un Atanasio, in partic. a s. Atanasio di Alessandria (c. 295-373), padre e dottore della Chiesa: Simbolo a., il Credo attribuito tradizionalmente a s. Atanasio, che comincia, in latino, con le parole...
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...