ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] se vi si riscontra qualche reminiscenza classica, è l'occhio di chi ha visto o l'ascolto di chi ne è stato informato a fissare le scene. AtanasiodiNapoli vuole impadronirsi di Capua: di mezzo ci sono Landone II e il malizioso, ambiguo suo cugino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam diNapoli. È stato ipotizzato [...] - che, appena salì al potere, fece imprigionare i suoi zii, tra i quali il vescovo diNapoliAtanasio - G. racconta solamente che aveva agito su consiglio di "mali homines", mentre nella Vita Athanasii le accuse al duca sono molto più dure. Occorre ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 832 - monastero di S. Quirico, presso Montecassino, 872) del duca Sergio I e fratello del duca Gregorio, eletto vescovo giovanissimo (849), promosse gli studî e restaurò chiese; partecipò [...] perseguitato dal nipote, duca Sergio II, iniziatore di una politica di alleanza con i musulmani contro Ludovico II, fu dapprima imprigionato (870), quindi costretto a rifugiarsi (871) presso il fratello Stefano vescovo di Sorrento. Festa, 15 luglio. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 898) del duca Gregorio e fratello del duca Sergio II. Eletto vescovo nell'876, appoggiò il papa Giovanni VIII; la rivoluzione istigata da questo, dopo la sconfitta di Sergio ad opera di Guaiferio [...] riconciliò col papa (882) e riuscì a scacciarli dal Golfo diNapoli. Dopo aver cercato invano d'impadronirsi di Capua, strinse alleanza con Guido di Spoleto e il nuovo conte di Capua, Atenolfo; ma nell'888 riprese le ostilità allargandole anche alle ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca diNapoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] fonti, di quello stesso 849.
Un'intensa attività apostolica caratterizzò i ventidue anni del pontificato diAtanasio I. Neapoli 1881, p. 96 e pp. 213-220; M. Schipa, Il Ducato diNapoli, in Arch. stor. per le prov. napolet., XVIII (1892), pp. 625 ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Nato da una delle più nobili famiglie partenopee, quella che discendeva dal duca Sergio I, divenne vescovo diNapoli, succedendo allo zio Stefano III, nel gii secondo il Gams, [...] "extra muros", fondato dal vescovo Atanasio II, tutti i possessi dell'antico monastero di S. Severino che sorgeva nel su questo vescovo diNapoli, il cui pontificato fu tuttavia assai lungo. Quando, nel 956, la città diNapoli fu miracolosamente ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...]
Il B. aveva anche favorito la riunione degli Oratori diNapoli e di Roma, conclusa solo tre giorni prima della sua morte Liberio entrò in comunione con gli ariani e ratificò la condanna di s. Atanasio: ma lo si potrà, dire eretico per questo? o ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] in difesa della validità delle ordinazioni formosiane la conoscenza di un energico intervento di B. IV nelle vicende della sede episcopale diNapoli. Morto qui nell'898 il vescovo e duca Atanasio II, clero e maggiorenti avevano invitato ad accettare ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] Giovanni XII durante gli anni che vanno dalla morte del padre alla venuta di Ottone, da lui sollecitata, è paragonabile piuttosto alla posizione di un Atanasio II, vescovo diNapoli dall'876. Questi, venuto a conflitto con il duca Sergio II (erano ...
Leggi Tutto