SERGIO I, duca diNapoli
Thomas Granier
SERGIO I, duca diNapoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata [...] che si ritrova invece spesso erroneamente nella bibliografia che lo riguarda. La Vita dedicata a suo figlio, il vescovo diNapoliAtanasio (morto nell’872), menziona Sergio in relazione agli eventi dell’835, affermando che i Longobardi, sentendosi ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] se vi si riscontra qualche reminiscenza classica, è l'occhio di chi ha visto o l'ascolto di chi ne è stato informato a fissare le scene. AtanasiodiNapoli vuole impadronirsi di Capua: di mezzo ci sono Landone II e il malizioso, ambiguo suo cugino ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] politico prima il papa Giovanni VIII e poi AtanasiodiNapoli.
Agli inizi dell'881 G. fu vittima a sua volta di una congiura di palazzo, nella quale giocò un ruolo di primo piano Landone (III), cugino di Pandonolfo e poco tempo dopo suo successore ...
Leggi Tutto
ATENOLFO (Atenulfo, Atinolfo, Adenolfo, Adenulfo)
Nicola Cilento
Nacque da Landenolfo, gastaldo di Teano, e fu nipote di Landolfo il Vecchio, gastaldo di Capua (815-843), che era stato l'iniziatore di [...] Capua da questa torbida fase della sua vita. Egli, in un primo tempo, si lascia attirare dal duca-vescovo Atanasio, diNapoli, il quale per qualche tempo è arbitro delle vicende politiche della Campania e da lui ottiene "ut adiuvaretur singulariter ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] a cui indirizza le sue lettere e le sue poesie morirono tutti al più tardi entro il 917, eccetto il vescovo diNapoliAtanasio III, morto dopo il 956 ma salito alla cattedra episcopale nel 911, o più probabilmente nel 907; E. comunque - secondo ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] , organizzato sempre all'interno del Principato, con l'ausilio in quest'occasione del vescovo-conte diNapoli, Atanasio.
La destabilizzazione venne evitata dal giovane Guaimario (II), associato al trono già dall'893.
G. morì nel 901, probabilmente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam diNapoli. È stato ipotizzato [...] - che, appena salì al potere, fece imprigionare i suoi zii, tra i quali il vescovo diNapoliAtanasio - G. racconta solamente che aveva agito su consiglio di "mali homines", mentre nella Vita Athanasii le accuse al duca sono molto più dure. Occorre ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] Benevento Gaideris e del baiulo bizantino Gregorio, che avevano lo stesso obiettivo del signore di Salerno. Successivamente anche il vescovo-duca diNapoliAtanasio (II) si schierò con Pandonolfo e approfittò della lotta per estendere il suo dominio ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Secondo di questo nome, figlio del conte di Capua Landone e di Aloara, nacque probabilmente intorno al quarto decennio del IX secolo.
Tale dato non consente di formulare alcuna [...] un matrimonio: L. sposò una nipote del vescovo diNapoliAtanasio (II), che si era impadronito della carica di duca diNapoli (877). Secondo Erchemperto, la sposa sarebbe stata una "lattante" e Atanasio (II) l'avrebbe usata per irretire L. "col ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca diNapoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] fonti, di quello stesso 849.
Un'intensa attività apostolica caratterizzò i ventidue anni del pontificato diAtanasio I. Neapoli 1881, p. 96 e pp. 213-220; M. Schipa, Il Ducato diNapoli, in Arch. stor. per le prov. napolet., XVIII (1892), pp. 625 ...
Leggi Tutto