CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] ne dà i nomi manoscritti ("S.r Pologno luchese [!]" e "Padre Cesto che faceva tutta la musica" e sostenne il ruolo di Atamante) con quelli dei cantanti. Della partitura esistono due copie successive al conservatorio di Napoli (Rari 6.4.7-8 e 6.4.8 ...
Leggi Tutto
atamano
s. m. [dal russo ataman]. – Presso i Cosacchi, capo, comandante dell’esercito o di armate. Dal sec. 15° in poi compare anche la forma etmano (v.).
atamanta
s. f. [lat. scient. Athamanta, dal nome del mitico eroe greco Atamante]. – Genere di piante ombrellifere, con una decina di specie erbacee perenni dell’Europa e dell’Asia, tra cui il dauco cretico, frequente sui monti dell’Italia...