ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] Cassiodoro tace e abbiamo per questo periodo notizie di altro genere che in sostanza non suonano liete per la monarchia di Atalarico. A Roma, papa Felice IV di fronte ai pericoli della lotta elettorale che l'aveva portato al soglio pontificio e alle ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] che Giordane vuol far passare come il testamento di Teodorico, quando il vecchio re avrebbe detto, nel designare a succedergli il nipote Atalarico, di onorare il re, di amare il senato e il popolo romano e di ricercare sempre la pace e l'amicizia ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] nel senso auspicato da Ecclesio.
Anche un altro fatto sta a testimoniare i buoni rapporti che legarono F. IV al re Atalarico ed alla reggente Amalasunta: il trasferimento alla Chiesa di Roma di due strutture pubbliche sul limitare del Foro Romano, un ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Paolo Lamma
Figlio di Faustino, milanese, parente di Ennodio, iniziò i suoi studi a Milano, trasferendosi poi nel 511 a Roma per frequentare i maestri della capitale, accompagnato dalle raccomandazioni [...] e istituti alle contingenze, gli furono attribuiti compiti eccedenti i limiti della carica. Poco dopo, alla fine del 526, Atalarico lo nominava "quaestor palati".
Siamo al momento del nuovo corso, quando l'eliminazione di Cipriano e degli altri più ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] .
Ben altri cambiamenti si verificarono di lì a poco per il governo ostrogoto in Italia. Amalasunta, morto nel 534 il figlio Atalarico, sposò nel 535 il cugino Teodato nel tentativo di mantenere il potere. Ma Teodato ben presto la esiliò e poi la ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] nei libri 5,8 e 9,1-14. Dopo la morte di Teodorico nell'agosto 526 C. rimase nella medesima posizione sotto Atalarico, figlio della reggente Amalasunta (ormai vedova di Eutarico) per circa un anno. Una Varia (9, 25, 8) dice stranamente che C. come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] vescovo, è forse databile al 5 ag. 533, ma la collocazione cronologica è incerta): una missiva inviatagli dal re goto Atalarico e databile probabilmente alla fine del 533 è da taluni interpretata come l'esito di non documentabili pressioni papali sul ...
Leggi Tutto
ALBINO
Paolo Lamma
Fausto A. iunior discese con ogni probabilità dalla famiglia dei Deci, forse figlio di Cecina Decio Massimo Basilio iunior, console nel 480, e fratello di Avieno Teodoro Importuno, [...] gli costò una diminuzione di potenza nei primi mesi del regno di Amalasunta ed un ritorno in auge al tempo di Atalarico. A., dunque, fu una vittima illustre del contrasto più vasto che opponeva Goti e Romani, nella critica situazione degli ultimi ...
Leggi Tutto
ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] durante il delicato periodo degli ultimi anni di Teodorico e della reggenza di Amalasunta per conto del figlio Atalarico, e nell'intraprendere un ambizioso programma di edilizia sacra dopo decenni di inattività dovuti presumibilmente all'opposizione ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] prevalere sull'altro e che si espresse in numerosi studi, tra i quali si ricordano Gli editti di Teodorico e di Atalarico e il diritto romano nel regno degli Ostrogoti (ibid. 1884), L'antica procedura germanica e le legis actiones del diritto romano ...
Leggi Tutto