Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996
PAVIA
P. Tozzi
(v. vol. V, p. 999). - Questo ultimo ventennio ha visto un notevole progresso negli studi sulla topografia dell'antica Ticinum, con particolare attenzione [...] letteraria sul palazzo, l'anfiteatro e le terme di età gotica (v. CIL, V, 6418, su sedi di spettacolo con Atalarico).
Il collegamento della città con il territorio verso S è documentato dal ponte, di cui, a seguito delle frequenti magre del Ticino ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] su di un pezzo romano di modesta fattura (Pavia, Civ. Mus.), dei lavori fatti eseguire tra il 528 e il 529 da Atalarico nell'anfiteatro.I primi edifici religiosi, sorti presso le aree cimiteriali extraurbane, soprattutto a N e a E, si documentano in ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] prevalere sull'altro e che si espresse in numerosi studi, tra i quali si ricordano Gli editti di Teodorico e di Atalarico e il diritto romano nel regno degli Ostrogoti (ibid. 1884), L'antica procedura germanica e le legis actiones del diritto romano ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] e ai lavori riguardanti le terme, l'anfiteatro e la cinta fortificata, promossi sia dallo stesso Teodorico sia dal suo successore Atalarico (526-534). Sempre all'epoca gota è riferibile l'edificazione a Como delle sette torri di rinforzo della cinta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] modi del costruire, sulla ripresa delle figline – con bolli fittili dello stesso Teodorico e del suo successore Atalarico che costituiscono un prezioso riscontro archeologico – e con una normativa di legittimazione dello spoglio di monumenti non più ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] avus noster» (ll. 8-9) e «gloriosae recordationis domnus avus noster» (ll. 24-25). Al suo riguardo Cassiodoro mette in bocca ad Atalarico in ben sette casi la perifrasi «divae memoriae avus noster» (VIII 1,26; XVI 23; XVII 3; XXI 11; XXV 6; IX 10 ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] di ogni altro, insistette per questa soluzione (Procopio, De bello gothico V, 14, 5). Fidelis, che era stato questore di Atalarico, venne incaricato di negoziare l'ingresso degli Imperiali in città, che si svolse pacificamente il 9 dicembre 536: i ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia che regnò dal 610 al 717. Nacque nel 575 da Eraclio, nobile d'origine armena, esarca d'Africa. Nel 608, imperversando la tirannide di Foca, il vecchio esarca si ribellò, e, mentre [...] la Siria e la Palestina. La fortuna di E. declinava. Alcuni ambiziosi, fra i quali si trovarono un suo figlio naturale, Atalarico, e un nipote, ordirono una congiura contro di lui, che fu scoperta e repressa; a evitare futuri disordini E. regolò la ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] di Teodorico, nel restaurato Colosseo (Platner-Ashby, Topograph. Diction. of Rome, 1929, p. 7) e soprattutto il fatto che Atalarico, figlio di Eutarico, restaurò nel 528 d. C. l'anfiteatro di Ticinum (odierna Pavia, v. Fuchs, Kunst der Ostgotenzeit ...
Leggi Tutto
SIMMACO, Quinto Aurelio Memmio
Claudio Azzara
– Nato attorno alla metà del V secolo, apparteneva a una delle più illustri e facoltose famiglie senatorie romane, che aveva annoverato, tra gli altri, [...] il genero.
Solo dopo la morte di Teoderico, avvenuta nel 526, la figlia Amalasunta, reggente per il figlioletto Atalarico, tentò un riavvicinamento al Senato e a Costantinopoli, alla lunga infruttuoso, che comportò anche la restituzione agli eredi ...
Leggi Tutto