HANSEN, John e Karl Aage
Sergio Rizzo
John Hansen
Danimarca. Copenaghen, 24 luglio 1924-12 gennaio 1990 • Ruolo: mezzala sinistra • Esordio in serie A: 11 settembre 1949 (Juventus-Fiorentina, 5-2) [...]
Danimarca. Copenaghen, 4 luglio 1921-23 novembre 1990 • Ruolo: interno destro • Esordio in serie A: 11 settembre 1949 (Bologna-Atalanta, 2-6) • Squadre di appartenenza: KFUM; Akademisk Copenaghen; gennaio-giugno 1949: Huddersfield Town; 1949-50 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Luigi
Gigi Garanzini
Italia. Torino, 26 dicembre 1904 • Ruolo: centravanti-ala • Esordio in massima divisione: 19 marzo 1922 (Livorno-Juventus, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1921-26: Juventus; [...] Carriera di allenatore: Bari (1940-41), Vicenza (1944, con Spinato), Torino (1945-47), Fiorentina (1947-51), Lucchese (1951-52), Atalanta (1952-54), Lazio (1955-56), Inter (1956-57), Spal (1960-61) • Vittorie: 2 Campionati italiani (1945-46, 1946 ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Marcello
Mario De Gregorio
Nacque a Siena, da Battista, agli inizi del secolo XVI. Sono scarse le notizie pervenute su di lui, anche se la sua attività letteraria dovette essere qualitativamente [...] ignota composizione, insieme con i senesi Claudio Tolomei e Alessandro Piccolomini, da Nicolò Mutoni nella dedica alla gentildonna senese Atalanta Donati, nel suo Guerra del giuoco degli scacchi, del 1544 (Roma, A. Blado).
Il L. fu sicuramente uno ...
Leggi Tutto
CARCANO, Carlo
Salvatore Lo Presti
Italia. Masnago (Varese) 26 febbraio 1891-Alessandria, 23 giugno 1965 • Ruolo: centromediano • Esordio in serie A: 12 ottobre 1913 (Alessandria-Pro Vercelli, 1-1) [...] • Carriera di allenatore: Alessandria (1926-30), nazionale italiana (1928-29), Juventus (1930-febbraio 1935), Inter (1945-48), Atalanta (1948-49) • Vittorie: 4 Campionati italiani (1930-31, 1931-32, 1932-33, 1933-34)
Buon centromediano o, secondo ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore di calcio argentino (Buenos Aires 1934 - ivi 2019). Attaccante estroso e abile nella tecnica, in patria ha iniziato a giocare per il Ferro Carril Oeste e il Club Atlético Atlanta. [...] i migliori risultati e ha militato dal 1960 al 1962 e dal 1964 al 1967, anno in cui si è ritirato come giocatore. All’Atalanta dal 1962 al 1964, ha vinto la Coppa Italia nel 1963. Ha allenato la Primavera del Catania, poi il Siracusa e infine ha ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Lecce 1969). Si è formato come centrocampista giocando nel Lecce tra il 1985 e il 1991, anno in cui è stato selezionato dalla Juventus. Da allora ha sempre [...] è ritirato. Già viceallenatore del Siena (2005), negli anni ha occupato le panchine dell’Arezzo (2006-07), del Bari (2007-09), dell’Atalanta (2009-10) e del Siena (2010-11), per poi tornare alla Juventus in veste di allenatore (2011-14), con la quale ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] da Perugia; il B., insieme con il fratello maggiore Malatesta, fu sottratto alla strage dalla madre di uno dei congiurati, Atalanta Baglioni. In ostaggio a Firenze nel 1500, mentre il padre era al servizio del Valentino, il B. tornò col fratello ...
Leggi Tutto
KOHL, Helmut
Angelo Pesciaroli
Austria. Frankenmark, 8 febbraio 1943-26 settembre 1991 • Arbitraggi internazionali: Supercoppa Europea 1989 (Milan-Barcellona), finale di Coppa dei Campioni 1990 (Milan-Benfica), [...] Benfica. Altre sue presenze in incontri importanti per squadre italiane si registrano nella Mitropa Cup del 1985 (Banik Ostrava-Atalanta, 0-0), nell'Europeo under 21 del 1988 (Italia-Francia, 2-2), nell'amichevole Iugoslavia-Italia a Spalato nel ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Hirschberg, Slesia, 1887 - Schwanenwerder, Berlino, 1912). Si educò alla scuola di S. George, senza però condividerne l'estremo estetismo. Affascinato dalla realtà della morte, osservò, [...] un precoce realizzatore di alcune delle sue istanze più specifiche. Scrisse tragedie di tono ridondante (Der Athener Ausfahrt, 1907; Atalanta, 1911), alcune novelle (Der Dieb, post., 1913); ma il suo genere era la lirica: Der ewige Tag (1911) e ...
Leggi Tutto
nerazzurro
nerażżurro agg. [comp. di nero1 e azzurro]. – 1. Che è di color nero con riflessi azzurrognoli, come in certi piumaggi, in taluni acciai bruniti, ecc.: La vasta groppa n. dove Già riluceano chiazze di colore (D’Annunzio). 2. Che...
post-calciopoli
(post-Calciopoli), s. m. e agg. inv. La fase del mondo del calcio successiva allo scandalo di Calciopoli; a essa relativo. ◆ Un’infinità di talenti regalati a mezz’Italia. Già, perché l’Atalanta dei talent scout infallibili,...