• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [92]
Sport [67]
Arti visive [49]
Archeologia [31]
Letteratura [14]
Musica [9]
Mitologia [4]
Religioni [4]
Geografia [3]
Storia [4]

PELEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELEO (Πηλεύς, Peleus) E. Paribeni Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] tanto l'agguato, quanto la vera lotta corpo a corpo è lo schema favorito dalla ceramografia a figure nere. Se la lotta con Atalanta è da pari a pari, con i due avversarî opposti fronte a fronte in uno sforzo ben bilanciato, per la nereide P. adotta ... Leggi Tutto

minestraro

NEOLOGISMI (2018)

minestraro s. m. (scherz. iron.) Chi riesce a preparare una minestra con i pochi ingredienti che ha a disposizione; nel mondo dei tifosi di calcio, chi fa i salti mortali per raggiungere un risultato. • Gli [...] reduce da un’annata mediocre e dominato anche da squadre infinitamente più deboli dei tulipani come Empoli e Atalanta. Ha escluso dagli 11 per motivi imperscrutabili Daniele De Rossi, uno dei migliori centrocampisti europei, abbandonando il povero ... Leggi Tutto
TAGS: DANIELE DE ROSSI – ROBERTO DONADONI – ONDE DEL DESTINO – STAMPA SERA – CARTESIO

SARRAZIN, Jacques

Enciclopedia Italiana (1936)

SARRAZIN, Jacques Andrée R. Schneider Scultore e pittore, nato a Noyon nel 1592, morto a Parigi il 3 dicembre 1660. Entrato nello studio dello scultore N. Guillain, si recò a Roma nel 1610 e non tornò [...] Reni, dal Guercino, suoi amici, la passione per i putti, sicché fu lo scultore dell'infanzia nel sec. XVII. Scolpì un'Atalanta e un Polifemo per la vigna del cardinale Aldobrandini. Ritornato in Francia dopo 18 anni di soggiorno in Italia, fu colmato ... Leggi Tutto

WOOD, Francis Derwent

Enciclopedia Italiana (1937)

WOOD, Francis Derwent Arthur Popham Scultore, nato a Keswick nel 1871, morto a Londra il 19 febbraio 1926. La sua carriera artistica cominciò a Karlsruhe; in seguito studiò sotto il Lanteri a South [...] nel 1920. Divenne anche professore di scultura al Royal College of Art (South Kensington). Tra le sue opere più note sono: Atalanta, esposta alla Academy nel 1909 e oggi a Manchester; Psiche (Royal Academy, 19I8j, oggi alla Tate Gallery, e il busto ... Leggi Tutto

KOHL, Helmut

Enciclopedia dello Sport (2002)

KOHL, Helmut Angelo Pesciaroli Austria. Frankenmark, 8 febbraio 1943-26 settembre 1991 • Arbitraggi internazionali: Supercoppa Europea 1989 (Milan-Barcellona), finale di Coppa dei Campioni 1990 (Milan-Benfica), [...] Benfica. Altre sue presenze in incontri importanti per squadre italiane si registrano nella Mitropa Cup del 1985 (Banik Ostrava-Atalanta, 0-0), nell'Europeo under 21 del 1988 (Italia-Francia, 2-2), nell'amichevole Iugoslavia-Italia a Spalato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – SPALATO – SUPERÒ

Heym, Georg

Enciclopedia on line

Heym, Georg Poeta tedesco (Hirschberg, Slesia, 1887 - Schwanenwerder, Berlino, 1912). Si educò alla scuola di S. George, senza però condividerne l'estremo estetismo. Affascinato dalla realtà della morte, osservò, [...] un precoce realizzatore di alcune delle sue istanze più specifiche. Scrisse tragedie di tono ridondante (Der Athener Ausfahrt, 1907; Atalanta, 1911), alcune novelle (Der Dieb, post., 1913); ma il suo genere era la lirica: Der ewige Tag (1911) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – HIRSCHBERG – ESTETISMO – BERLINO – SLESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heym, Georg (1)
Mostra Tutti

PURICELLI, Ettore

Enciclopedia dello Sport (2002)

PURICELLI, Ettore Alberto Costa Uruguay-Italia. Montevideo (Uruguay), 15 settembre 1916-Roma, 14 maggio 2001 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 18 settembre 1938 (Genoa-Bologna, 2-3) • Squadre [...] -54; allenatore, 1954-56), Palermo (1956-57), Porto (1958-59), Salernitana (luglio-dicembre 1960), Varese (1961-65), Atalanta (luglio-ottobre 1965), Alessandria (1966-67), Cagliari (1967-68), Lanerossi Vicenza (febbraio 1969-71), Foggia (1971-72 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – URUGUAY – ITALIA

CALCIO - Italia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Italia Roberto Beccantini FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: azzurro Prima [...] Foni, l'Inter del catenaccio. Fa scalpore, nell'estate del 1952, il trasferimento del centravanti svedese Hasse Jeppson dall'Atalanta al Napoli: è il primo giocatore a essere pagato oltre 100 milioni (Achille Lauro presidente del club partenopeo, ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

KOMETES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOMETES (Κομήτης) G. Gualandi Figlio di Thestios, mitico re di Pleurone dell'Etolia. Era fratello di Althaia (v.) e di Prothoos, assieme al quale fu ucciso da Meleagro nella lotta per il possesso della [...] , invece, dispone K. e il fratello all'estremità sinistra, come spettatori; indicanti quasi le conseguenze funeste dell'amore di Meleagro per Atalanta. Bibl.: H. W. Stoll-W. H. Roscher, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1280, s. v., n. 3; Latte, in ... Leggi Tutto

SITONI

Enciclopedia Italiana (1936)

SITONI (Σιϑῶνες e Σίϑωνες, Sithones) Popolazione tracica che in origine dovette abitare la regione tra l'Ebro e il Ponto; ma che in età storica troviamo insediata nella penisoletta Sitonia, la odierna [...] ninfa Ossa, padre di Pallene e di Reteia, noto per le prove a cui sottoponeva i pretendenti di sua figlia (v. il mito analogo di Atalanta). Bibl.: Tomaschek, Die alten Thraker, I, p. 37; Oberhumner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 393. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
nerażżurro
nerazzurro nerażżurro agg. [comp. di nero1 e azzurro]. – 1. Che è di color nero con riflessi azzurrognoli, come in certi piumaggi, in taluni acciai bruniti, ecc.: La vasta groppa n. dove Già riluceano chiazze di colore (D’Annunzio). 2. Che...
post-calciopoli
post-calciopoli (post-Calciopoli), s. m. e agg. inv. La fase del mondo del calcio successiva allo scandalo di Calciopoli; a essa relativo. ◆ Un’infinità di talenti regalati a mezz’Italia. Già, perché l’Atalanta dei talent scout infallibili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali