• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [92]
Sport [67]
Arti visive [49]
Archeologia [31]
Letteratura [14]
Musica [9]
Mitologia [4]
Religioni [4]
Geografia [3]
Storia [4]

Pessina, Matteo

Enciclopedia on line

Calciatore italiano (n. Monza 1997). Di ruolo centrocampista, giocatore duttile e con un’ottima visione di gioco, è cresciuto nelle giovanili del Monza, prima di passare a militare in diverse  squadre [...] tra cui il Milan, il Lecce, il Catania, il Como, il Verona, fino ad approdare nel 2020 all’Atalanta. Dallo stesso anno gioca per la nazionale maggiore, con cui nel 2021 ha vinto i Campionati europei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LECCE – MONZA – COMO

PALMOTTA, Giunio

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMOTTA, Giunio (Džono Palmotič) Arturo Cronia Poeta croato di Ragusa, nato nel 1606 e morto nel 1657. Compì gli studî in patria, alla scuola dei gesuiti. Da giovane incominciò a scrivere versi latini [...] e croati, di cui si sono conservate poche tracce. Il suo primo saggio Atalanta (1629) è un dramma pastorale di contenuto mitologico. Dei suoi ulteriori drammi alcuni rielaborano goffamente scene e motivi dell'Iliade, dell'Eneide, delle Metamorfosi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMOTTA, Giunio (1)
Mostra Tutti

ALFANI, Domenico e Orazio

Enciclopedia Italiana (1929)

Il primo, figlio dell'orafo Paride di Pandaro, nacque a Perugia verso il 1480. Fu seguace, collaboratore ed amico di Raffaello, e suo procuratore in Perugia nel 1511. Colorì per lui l'Eterno Padre nella [...] cimasa della Deposizione dipinta per Atalanta Baglioni (Gall. Borghese); e il Sanzio per esser pagato dalla nobil donna scrisse all'Alfani, mandandogli nello stesso foglio un disegno per una S. Famiglia (Museo di Lille) che Domenico dipinse poco dopo ... Leggi Tutto
TAGS: ROSSO FIORENTINO – DOMENICO ALFANI – GIULIO ROMANO – ORAZIO ALFANI – PARMIGIANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFANI, Domenico e Orazio (1)
Mostra Tutti

MEILANION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEILANION (Μειλανίων, Μελανίων) F. Baroni Figlio di Anfidamante, è nominato tra coloro che parteciparono alla caccia del cinghiale calidonio. Pausania lo nomina due volte nella descrizione dell'Arca [...] di Kypselos: sulla prima faccia tra coloro che partecipano alla gara di corsa (Paus., v, 17, 10), e sulla quarta faccia insieme ad Atalanta che tiene un cerbiatto (Paus., v, 19, 1). Bibl.: Schirmer, in Roscher, II, 1894-97, c. 2557, s. v. Melanion. ... Leggi Tutto

Cristante, Bryan

Enciclopedia on line

Cristante, Bryan. - Calciatore italiano (n. San Vito al Tagliamento 1995). Di ruolo centrocampista, dotato di forza fisica e di una buona tecnica e visione di gioco, è cresciuto nelle giovanili del Milan [...] prima di passare al Benfica, con cui ha vinto il campionato portoghese nel 2015, al Palermo, al Pescara e all’Atalanta. Dal 2018 milita nella Roma, con la quale ha vinto la Conference League nel 2022. Fa parte della nazionale maggiore dal 2017, con ... Leggi Tutto
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – PORTOGHESE

VALCAREGGI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALCAREGGI, Ferruccio John Foot – Nacque il 12 febbraio 1919 a Trieste da Ettore e da Maria Brumat. Era il maggiore di tre figli: gli altri due, gemelli, nacquero nel 1921. In una Trieste da poco annessa [...] il Prato, che portò alla promozione in serie B nel 1956. La sua carriera si consolidò con le esperienze all’Atalanta e alla Fiorentina, dove ottenne risultati rispettabili senza però vincere trofei. Nel 1965 entrò nello staff tecnico della Nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIACINTO FACCHETTI – GIANCARLO DE SISTI – GIORGIO CHINAGLIA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALCAREGGI, Ferruccio (1)
Mostra Tutti

Pradier, James

Enciclopedia on line

Scultore e pittore francese (Ginevra 1792 - Bougival, Seine-et-Oise, 1852). Allievo di J.-I.-I. Gérard, fu in seguito pensionato a Roma (1813-19). Tornato a Parigi, ebbe fama al tempo di Luigi Filippo. [...] C.-M. Clodion e É.-M. Falconet, risentirono anche dei modelli ellenistici. Notevoli, tra le sculture, a Parigi: la Toletta d'Atalanta (1850) e Saffo (1852) al Louvre; le dodici Vittorie (1843-52, tomba di Napoleone agli Invalidi); Lilla e Strasburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – FALCONET – GINEVRA – PARIGI – LOUVRE

Inzaghi, Filippo

Enciclopedia on line

Inzaghi, Filippo Inzaghi, Filippo. - Calciatore italiano (n. Piacenza 1973). Nelle giovanili del Piacenza sin dal 1985, a diciotto anni è entrato in prima squadra per poi debuttare in Serie A nel 1995 con la maglia del [...] Parma. Attaccante rapido e prolifico, ha giocato per l’Atalanta (1996-97) e per la Juventus (1997-2001), prima di essere ceduto al Milan nel 2001. Proprio con i rossoneri ha raggiunto le prestazioni migliori: campione d’Italia (2004 e 2011) e d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIACENZA – SEEDORF – ITALIA

Castagner, Ilario

Enciclopedia on line

Castagner, Ilario. – Calciatore e allenatore di calcio italiano (Vittorio Veneto 1940 - Perugia 2023). Di ruolo attaccante, ha esordito come professionista con la Reggiana, ma è con il Perugia (1961-64) [...] , e ha concluso la sua carriera da giocatore nel 1969 nel Rimini. Ha cominciato ad allenare poco dopo nelle giovanili dell’Atalanta, ma è sempre con la squadra umbra che ha conquistato i migliori successi, vincendo il campionato di serie B nel 1975 ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO VENETO – PERUGIA

Scamacca, Gianluca

Enciclopedia on line

Scamacca, Gianluca. - Calciatore italiano (n. Roma 1999). Attaccante dotato di visione di gioco e di potenza di tiro, cresciuto nelle giovanili della Lazio e della Roma, ha militato tra l’atro nel Sassuolo, [...] e nel Genoa. Dal 2022 al 2023 ha giocato per il West Ham, vincendo la Conference League nel 2023. Dallo stesso anno gioca per l’Atalanta, con il club bergamasco nel 2024 ha vinto l'Europa League. Fa parte della nazionale maggiore italiana dal 2021. ... Leggi Tutto
TAGS: ASCOLI – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
nerażżurro
nerazzurro nerażżurro agg. [comp. di nero1 e azzurro]. – 1. Che è di color nero con riflessi azzurrognoli, come in certi piumaggi, in taluni acciai bruniti, ecc.: La vasta groppa n. dove Già riluceano chiazze di colore (D’Annunzio). 2. Che...
post-calciopoli
post-calciopoli (post-Calciopoli), s. m. e agg. inv. La fase del mondo del calcio successiva allo scandalo di Calciopoli; a essa relativo. ◆ Un’infinità di talenti regalati a mezz’Italia. Già, perché l’Atalanta dei talent scout infallibili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali