• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [92]
Sport [67]
Arti visive [49]
Archeologia [31]
Letteratura [14]
Musica [9]
Mitologia [4]
Religioni [4]
Geografia [3]
Storia [4]

Amadei, Amedeo

Enciclopedia on line

Amadei, Amedeo Calciatore e allenatore italiano (Frascati 1921 – ivi 2013). Ricordato come uno dei più grandi attaccanti di tutti i tempi, è stato uno degli artefici del primo scudetto della Roma del 1942, squadra con [...] la quale ha militato dal 1936 al 1948, tranne una breve parentesi di un anno all’Atalanta. Il più giovane giocatore ad aver esordito nel campionato italiano e ad aver segnato in serie A, è poi passato a giocare per l’Inter e il Napoli di cui è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRASCATI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amadei, Amedeo (1)
Mostra Tutti

Albertini, Demetrio

Enciclopedia on line

Albertini, Demetrio Albertini, Demetrio. – Calciatore e dirigente sportivo italiano (n. Besana in Brianza 1971). Centrocampista dotato di senso del tempo di gioco, nonché grande e potente rigorista, ha giocato con Padova, [...] Atlético Madrid, Lazio, Atalanta, Barcellona, ma viene ricordato soprattutto per la sua carriera nel Milan, in cui ha militato dal 1988 al 2002 e con cui ha vinto cinque Scudetti, tre Coppe dei Campioni, una Coppa Intercontinentale, due Supercoppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESANA IN BRIANZA – EUROPA – FIGC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albertini, Demetrio (1)
Mostra Tutti

HERRERA, Heriberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

HERRERA, Heriberto Fabio Monti Paraguay. Guarambaré, 24 aprile 1916-Asuncion, 27 luglio 1996 • Carriera di allenatore: in Spagna fino al 1964; Juventus (1964-69), Inter (1969-novembre 1970), Sampdoria [...] (1971-73), Atalanta (novembre 1973-novembre 1974), Las Palmas (1975) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1966-67), 1 Coppa Italia (1964-65) Uno dei più discussi e popolari allenatori degli anni Sessanta. Giunge in Italia, alla Juventus, nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEINOS, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEINOS, Pittore del E. Paribeni Ceramografo attico, operante entro l'ultimo quarto del V sec. a. C. Un primo nucleo delle sue opere venne isolato da E. Pfuhl e assegnato a un Pittore di Atalanta, partendo [...] severità moraleggiante dell'epica, del clima dei poemi cavallereschi. Bibl.: P. Jacobstahl, Gött. Vasen, 53; E. Pfuhl, 586, 600 (Atalanta Maler); J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., 447; id., Vas. Pol., 69, 81; id., Red-fig., 89; S. Papaspiridi, Karouzou ... Leggi Tutto

CABRINI, Antonio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CABRINI, Antonio Marino Bartoletti Italia. Cremona, 8 ottobre 1957 • Ruolo: terzino sinistro • Esordio in serie A: 13 febbraio 1977 (Juventus-Lazio, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1973-75: Cremonese; [...] 1975-76: Atalanta; 1976-89: Juventus; 1989-91: Bologna • In nazionale: 73 presenze e 9 reti (esordio: 2 giugno 1978, Italia-Francia, 2-1) • Vittorie: 6 Campionati italiani (1976-77, 1977-78, 1980-81, 1981-82, 1983-84, 1985-86), 1 Coppa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELL'ANTONIO – TERZINO – ITALIA – SPAGNA

Mancini, Gianluca

Enciclopedia on line

Mancini, Gianluca. - Calciatore italiano (n. Pontedera, Pisa, 1996). Difensore forte fisicamente, abile in fase offensiva e difensiva nonché nel gioco aereo, è cresciuto nelle giovanili della Fiorentina. [...] Ha giocato per il Perugia e l’Atalanta, prima di approdare nel 2019 alla Roma, con la quale ha vinto la Conference League nel 2022. Fa parte della nazionale maggiore dal 2019. ... Leggi Tutto
TAGS: PONTEDERA

Locatelli, Manuel

Enciclopedia on line

Calciatore italiano (n. Lecco 1998). Di ruolo centrocampista, dotato di una buona tecnica, specialista del dribbling e abile nei passaggi, negli smarcamenti e nei tiri da fuori area, è cresciuto nelle [...] giovanili prima dell’Atalanta e poi del Milan, con quest’ultimo è entrato in prima squadra nel 2016, anno in cui ha vinto la Supercoppa italiana. Nel 2018 è passato al Sassuolo e dal 2021 gioca per la Juventus, con la quale nel 2024 ha conquistato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LECCO

Lippi, Marcello

Enciclopedia on line

Lippi, Marcello Calciatore e allenatore italiano (n. Viareggio 1948). Da giocatore ha militato, tra il 1969 e il 1982, nel Savona, nella Sampdoria e nella Pistoiese. Come allenatore, ha guidato Cesena (1989-91), Lucchese [...] (1991-92), Atalanta (1992-93) e Napoli (1993-94), approdando alla Juventus nel 1994. A Torino, in cinque stagioni, ha conquistato tre scudetti (1995, 1997, 1998), una Coppa Italia (1995), una Champions League (1996), una Coppa Intercontinentale (1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUDAFRICA – SCUDETTI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lippi, Marcello (2)
Mostra Tutti

Cerci, Alessio

Enciclopedia on line

Cerci, Alessio Cerci, Alessio. – Calciatore italiano (n. Velletri 1987). Attaccante veloce e dotato di notevole tecnica, ha iniziato la carriera nelle giovanili della Roma, ed è poi passato in prestito alle squadre del [...] Brescia, del Pisa e dell’Atalanta. Dal 2010 al 2012 ha gareggiato per la Fiorentina, e dallo stesso anno è passato al Torino. Ha giocato in tutte le Nazionali giovanili italiane, prima di approdare nella Nazionale maggiore dal 2013 al 2014. Dal 2014 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VELLETRI – ROMA

CLERICI, Sergio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CLERICI, Sergio Darwin Pastorin Brasile. San Paolo, 25 maggio 1941 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 22 gennaio 1961 (Bologna-Lecco, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1960: Portuguesa; 1960-67: [...] Lecco; 1967-68: Bologna; 1968-69: Atalanta; 1969-71: Verona; 1971-73: Fiorentina; 1973-75: Napoli; 1975-77: Bologna; 1977-78: Lazio Centravanti dalla buona elevazione, la sua dote migliore è l'opportunismo. Arriva in Italia, dalla Portoguesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
nerażżurro
nerazzurro nerażżurro agg. [comp. di nero1 e azzurro]. – 1. Che è di color nero con riflessi azzurrognoli, come in certi piumaggi, in taluni acciai bruniti, ecc.: La vasta groppa n. dove Già riluceano chiazze di colore (D’Annunzio). 2. Che...
post-calciopoli
post-calciopoli (post-Calciopoli), s. m. e agg. inv. La fase del mondo del calcio successiva allo scandalo di Calciopoli; a essa relativo. ◆ Un’infinità di talenti regalati a mezz’Italia. Già, perché l’Atalanta dei talent scout infallibili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali