• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [92]
Sport [67]
Arti visive [49]
Archeologia [31]
Letteratura [14]
Musica [9]
Mitologia [4]
Religioni [4]
Geografia [3]
Storia [4]

IULIANO, Mark

Enciclopedia dello Sport (2002)

IULIANO, Mark Sergio Rizzo Italia. Cosenza, 12 agosto 1973 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 15 settembre 1996 (Juventus-Cagliari, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1990-92: Salernitana; [...] suo primo anno alla Juventus, ha avuto la soddisfazione di segnare il gol del pareggio (1-1 a Bergamo con l'Atalanta) che è valso la conquista matematica dello scudetto. Agli Europei del 2000 ha costituito, con Toldo, Nesta e Cannavaro, la difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – MARK SPITZ – ITALIA – NESTA

Meleagro

Enciclopedia on line

Meleagro (gr. Μελέαγρος) Mitico figlio di Eneo, signore di Calidone (o di Ares) e di Altea; uccise un terribile cinghiale mandato da Artemide, offesa perché Eneo non aveva sacrificato in suo onore. Nella contesa [...] gli avvertimenti delle Moire dipendeva la vita di M., sicché questi morì subito. Euripide, in una tragedia Meleagro di cui abbiamo frammenti, introdusse Atalanta fra i cacciatori del cinghiale calidonio e inventò il motivo dell’amore di M. per lei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BACCHILIDE – EURIPIDE – ATALANTA – ARTEMIDE – CALIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meleagro (2)
Mostra Tutti

LO BELLO, Concetto

Enciclopedia dello Sport (2002)

LO BELLO, Concetto Angelo Pesciaroli Italia. Siracusa, 13 maggio 1924-9 settembre 1991 • Arbitraggi nazionali: 330 partite di serie A • Arbitraggi internazionali: 93 partite, tra cui: finale Olimpiadi [...] numero di partite di serie A. Iniziò questa attività nel 1944, esordì nella massima divisione nel 1954 (Atalanta-Sampdoria), diventò internazionale nel 1958, imponendosi per autorità e carisma. In un momento delicatissimo, diresse lo spareggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRACUSA – ITALIA – EUROPA

MELEAGROS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELEAGROS, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il nome da un soggetto che appare ripetuto più volte nella sua produzione. Egli lavora forse ad Atene, ma la massima parte dei [...] convenzionale. Non dimostra una particolare predilezione per una determinata forma di vaso, mentre nei soggetti, oltre al mito di Meleagro ed Atalanta dei crateri di Vienna n. 158 e di Würzburg 522, dell'anfora di Atene 15113 e di Toronto 388, della ... Leggi Tutto

FALCONE, Domizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Domizio Maria Giuseppina Marotta Nato a Mantova nella seconda metà del sec. XV, fu uno degli esponenti dell'ancor oggi poco noto umanesimo mantovano. Il suo nome, infatti, ricorre in un gruppo [...] . lat. 2874, a c. 131) descrivono un'opera di Andrea Mantegna ispirata al racconto ovidiano della gara di corsa fra Atalanta ed Ippomene. Tale opera, s'ignora se dipinto o disegno, non è stata rintracciata dagli studiosi; della sua esistenza la sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCOPA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOPA (Σκόπας, Scopas) Goffredo Bendinelli Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] Telefo, nella pianura del Caico. Pausania riporta i nomi dei personaggi mitologici del primo frontone, e cioè: Meleagro, Atalanta, Teseo, Telamone, i Dioscuri, Iolao, Peleo, Anfiarao e altri: al centro si vedeva il cinghiale di Calidone, affrontato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOPA (1)
Mostra Tutti

Pacùvio, Marco

Enciclopedia on line

Poeta latino (Brindisi 220 a. C. - Taranto 130 circa a. C.), uno dei principali tragediografi. Nella produzione di P. già nel colorito drammatico dell'azione e nella stimolante sentenziosità che la punteggia [...] ); in genere, P. subisce l'influenza di Euripide, come dimostrano le altre sei tragedie d'argomento greco (Medus, Atalanta, Iliona, Periboea, Dulorestes, Pentheus), tutte variamente derivate da famosi drammi di Euripide. Dubbia l'attribuzione a P. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – SCIPIONE EMILIANO – BRINDISI – EURIPIDE – TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacùvio, Marco (1)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] granata. Nel 1950, nell'intento di strappare alla concorrenza della Roma lo svedese Hasse Jeppson, centravanti messosi in luce nell'Atalanta, Lauro arrivò a versare la cifra record di 105 milioni. La firma dell'accordo tra l'armatore napoletano e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

MELEAGRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleager) F. Brommer * Figlio di Ares oppure di Oineus re degli Etoli e di Althaia, M. prese parte alla caccia del cinghiale di Calidone, alla spedizione degli Argonauti e ai ludi [...] Paus., x, 31, 3); Parrasio ben due volte, la prima con Eracle e Perseo (Plin., Nat. hist., xxxv, 69), l'altra con Atalanta (Sueton., Tiber., 44; Plin., Nat. hist., xxxv, 72). All'incirca contemporanee a Polignoto (metà del V sec. a. C.) sono numerose ... Leggi Tutto

FRANCOIS, Vaso

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FRANÇOIS, Vaso Red. Il vaso F. così denominato dal nome dello scopritore, Alessandro François (v. vol. iii, p. 729), fu ritrovato in una tomba a camera, nella località di Fonte Rotella, nella tenuta [...] del vaso, la rappresentazione della caccia calidonia dove sono indicati i nomi dei partecipanti: oltre ai protagonisti Meleagro, Atalanta (ΑΤΑΛΑΤΕ); Admeto (ΑΣΜΕΤΟΣ); Peleo e i due Dioscuri, sono presenti gli arcieri ΕΥΘΥΜΑΧΟΣ (v. vol. iii, pag. 549 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
nerażżurro
nerazzurro nerażżurro agg. [comp. di nero1 e azzurro]. – 1. Che è di color nero con riflessi azzurrognoli, come in certi piumaggi, in taluni acciai bruniti, ecc.: La vasta groppa n. dove Già riluceano chiazze di colore (D’Annunzio). 2. Che...
post-calciopoli
post-calciopoli (post-Calciopoli), s. m. e agg. inv. La fase del mondo del calcio successiva allo scandalo di Calciopoli; a essa relativo. ◆ Un’infinità di talenti regalati a mezz’Italia. Già, perché l’Atalanta dei talent scout infallibili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali