Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] della basilica con l'abside incorporata. Una forma di transizione a questo tipo è la chiesa del convento di San Simeone presso Aswān e la chiesa di tipo affine di es-Sēhah. In questi edifizî il presbiterio ha bensì una disposizione triabsidale, ma le ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] di una nuova guerra mondiale.
I precedenti della crisi sono da ricercarsi nel piano egiziano di costruzione della diga di Aswān e nelle richieste di armi alle potenze occidentali, legate dall'accordo tripartito del 25 maggio 1950 inteso a mantenere l ...
Leggi Tutto
MONNERET de VILLARD, Ugo
Archeologo e storico dell'arte, nato a Milano il 16 gennaio 1881. Terminati gli studî universitarî si dedicò a ricerche sulla storia dell'arte, specialmente della primitiva architettura [...] du monastère des Siriens au Wādī en-Naṭrūn, Milano 1928; Deyr el-Maharraqah, Milano 1928; La necropoli musulmana di Aswân, Cairo 1930; Iscrizioni copte e greche del cimitero di Sakynia, Publications du Service des Antiquités de l'Égypte, Cairo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...]
Assuan
di Maria Antonietta Marino
Città (ar. Uswān, Aswān) ubicata lungo le coste del Nilo nei pressi della I 1902, p. 118 ss.; U. Monneret de Villard, La necropoli musulmana di Aswan, Il Cairo 1930; Id., La Nubia medioevale, I-II, Le Caire 1935; ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] il nome appunto da Siene, l'attuale Assuan (Aswān) - e grosse concentrazioni di quarzo talora aurifero. Vi La capitale era Jêb "Elefantina" (nell'isola ora detta Gezīret Aswān), la cui fortezza sbarrava il transito del fiume. Formava un sistema ...
Leggi Tutto
La secessione della Siria dalla Repubblica araba unita (settembre 1961) amareggiò N., che sembrò accantonare le speranze di un'unità araba: le iniziative ba‛thiste di una nuova unione fra ‛Irāq, Siria [...] economico fu dato impulso a varie iniziative, e nel 1964 cominciarono i lavori effettivi per la costruzione dell'alta diga di Aswān. Ma nel 1967 la tensione crescente fra Siria e Israele spinse N. a un gesto avventato: la richiesta del ritiro delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione dello stato egiziano e l'Antico Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La ricostruzione moderna del processo che porta [...] ) si identifica con la regione che va dalla costa mediterranea alla prima cateratta del fiume, in corrispondenza di Elefantina (attuale Aswan): per oltre tre millenni questo è stato il cuore dello stato, diviso in due metà, Alto e Basso Egitto, uniti ...
Leggi Tutto
Vedi ASSUAN dell'anno: 1958 - 1994
ASSUAN (egiziano swnt «il mercato», arabo asSuwān; v. vol. I, p. 746)
E. Bresciani
Swnt era il porto e il quartiere commerciale di Elefantina, capoluogo del I nomo [...] in cui lo stile prettamente egiziano è arricchito da soluzioni proprie del gusto artistico semitico dell'epoca.
Bibl.: L. Habachi, H. Riad, Aswan, The Town of a Glorious Past, Il Cairo 1959; L. Habachi, in LÄ, I, 1975, cc. 495-496, s.v. Assuan, E ...
Leggi Tutto
Vedi ASSUAN dell'anno: 1958 - 1994
ASSUAN (Συήνη, Σουήνη, Σοήνη)
S. Donadoni
Città corrispondente alla greca Siene, situata ai limiti meridionali dell'Egitto. Nella città è un piccolo tempio di Evergete [...] , queste, interessanti varianti locali della "forma" ipogeo, affermatasi dovunque nel primo periodo intermediario.
Bibl.: R. Engelbach, The Aswan Obelisk, Il Cairo 1922; Elefantina: Description de l'Égypte, Antiquités, vol. I, p. 34; H. W. Mueller ...
Leggi Tutto
OBELISCO
Giulio FARINA
Bruno Maria APOLLONJ
. Monumento commemorativo dell'antico Egitto. La sua forma svelta, allungata, quadrangolare, terminante alla sommità con una punta piramidale, lo fece [...] , proportions, material and position, in Transact. R. Inst. British Architets, 1877-1878, pp. 213-220; R. Engelbach, The Aswân Obelisk, Cairo 1922; id., The problem of the Obelisks, ibid., 1923; id., The Direction of the Inscriptions on Obelisks, in ...
Leggi Tutto