• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [45]
Storia [35]
Geografia [26]
America [14]
Geografia umana ed economica [11]
Storia per continenti e paesi [8]
Arti visive [8]
Scienze politiche [8]
Sport [6]
Letteratura [6]

Martino, Gaetano

Enciclopedia on line

Martino, Gaetano Uomo politico italiano (Messina 1900 - Roma 1967), appartenente a famiglia di tradizioni liberali. Professore univ. di fisiologia umana, insegnò dal 1930 al 1934 nell'univ. di Asunción, dal 1934 all'univ. [...] di Messina (di cui fu rettore dal 1943) e dal 1957 all'univ. di Roma (di cui fu rettore dal 1966). Socio corrispondente dei Lincei (1964). Ha pubblicato numerosi studî, specie nel campo della neurofisiologia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – NEUROFISIOLOGIA – ASUNCIÓN – MESSINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martino, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Mercado Común del Sur

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Mercado Comun del Sur dell'anno: 2015 - 2016 (MERCOSUR)Mercato comune del Sud Origini e sviluppo Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con [...] membro effettivo del Mercosur e gli stati fondatori dell’organizzazione, nel rispetto dell’articolo 20 del Trattato di Asuncíon, hanno ratificato la sua adesione, eccezion fatta inizialmente per il Paraguay, la cui firma era però necessaria per ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – AREA DI LIBERO SCAMBIO – SVILUPPO SOSTENIBILE – STATO DI DIRITTO

VILLA RICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA RICA (A. T., 155-156) Marina EMILIANI SALINARI RICA Città del Paraguay, capoluogo del dipartimento di Guaira (superficie 2437 kmq.; popolazione 58.000 ab.), a circa 135 km. ESE. di Asunción. Fondata [...] canna da zucchero, aranci, tabacco e mate). Numerose sono inoltre le industrie connesse all'agricoltura (zuccherifici, distillerie). Dopo Asunción, Villa Rica è per numero d'abitanti al secondo posto tra le città del Paraguay: nel 1934 contava 35.769 ... Leggi Tutto

Fabbri

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata a Milano nel 1947 con ragione sociale Fratelli Fabbri editori dai fratelli Giovanni (n. Milano 1920), Dino (Milano 1922 - Miami, Florida, 2001) e Rino (Milano 1927 - Asunción, [...] Paraguay, 2012). Fu una delle prime in Italia a pubblicare opere in più volumi, generalmente di carattere enciclopedico, destinate alla diffusione in fascicoli attraverso le edicole. Assorbita nel 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: ITALIA

Moguer, Diogo Garcia de

Enciclopedia on line

Navigatore portoghese (n. 1471 - m. 1529). Nel 1526 giunse al Río de la Plata; esplorò il fiume Uruguay e risalì il Paraná fino al 27º S, giungendo fino all'attuale Asunción del Paraguay. L'incontro con [...] S. Caboto provocò dissidî tra i due esploratori circa i rispettivi diritti di conquista. Ritornò in Spagna nel 1528; ha lasciato una relazione sulle esplorazioni compiute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – PORTOGHESE – ASUNCIÓN – PARAGUAY – URUGUAY

FORMOSA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMOSA (A. T., 159) Riccardo Riccardi Città dell'Argentina, capoluogo del territorio omonimo, posta a 63 m. s. m., sulla riva destra del Paraguay, a metà strada fra Corrientes e Asunción. Ha circa 6000 [...] ab. (1930) e possiede varie industrie (segherie, fabbriche di mobili, di saponi, ecc.). Una linea ferroviaria, già parzialmente in esercizio, collegherà tra breve Formosa con Embarcación (prov. di Salta), ... Leggi Tutto
TAGS: ARGENTINA – PILCOMAYO – ASUNCIÓN – PARAGUAY

Martínez de Irala, Domingo

Enciclopedia on line

Martínez de Irala, Domingo Militare spagnolo (n. Vergara inizio sec. 16º - m. nel Paraguay 1556). Giunto nel Río de la Plata con Pedro de Mendoza, seguì nella spedizione al nord Juan de Ayolas. M. assunse in seguito il governo ad [...] de la Plata si spostò verso il Paraguay, specie dopo che egli ebbe distrutto (1541) Buenos Aires e trasferito gli abitanti ad Asunción. Il governo di M., uomo energico ma violento, fu interrotto dall'arrivo di A. Núñez Cabeza de Vaca (1542); ma egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO DE MENDOZA – RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – ASUNCIÓN – PARAGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martínez de Irala, Domingo (1)
Mostra Tutti

Mercado Comun del Sur

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Mercado Comun del Sur dell'anno: 2015 - 2016 Mercado Común del Sur (MERCOSUR) Mercato comune del sud Origini e sviluppo Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato [...] divenire membro effettivo del MERCOSUR e gli stati fondatori dell’organizzazione, nel rispetto dell’articolo 20 del Trattato di Asuncíon, hanno ratificato la sua adesione, eccezion fatta per il Paraguay, la cui firma è però necessaria per completare ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – AREA DI LIBERO SCAMBIO – SVILUPPO SOSTENIBILE – STATO DI DIRITTO

CÁRDENAS, Bernardino de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Chuquisaca (oggi Sucre, Bolivia), s'ignora in quale anno; morì a Santa Cruz de Sierra nel 1668. Entrò giovane tra i francescani; nel 1643 fu fatto vescovo di Asunción nel Paraguay, e di là insieme [...] con il vescovo Palafox accusò i gesuiti di cospirare con gl'indigeni per sottrarli al governo spagnolo. I gesuiti a loro volta lo accusarono presso la corte di Spagna, la quale mandò cummissarî, perché ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CRUZ DE SIERRA – SIERRA NEVADA – FRANCESCANI – ASUNCIÓN – PARAGUAY

Mercado Comun del Sur (Mercosur) Mercato comune del Sud

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Mercado Común del Sur (Mercosur) Mercato comune del Sud Origini e sviluppo Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] divenire membro effettivo del Mercosur e gli stati fondatori dell’organizzazione, nel rispetto dell’articolo 20 del Trattato di Asuncíon, hanno ratificato la sua adesione, eccezion fatta per il Paraguay, la cui firma è però necessaria per completare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – AREA DI LIBERO SCAMBIO – SVILUPPO SOSTENIBILE – STATO DI DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali