• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Storia [61]
Biografie [67]
Arti visive [33]
Geografia [19]
Europa [20]
Storia per continenti e paesi [15]
Archeologia [14]
Letteratura [13]
Musica [12]
Architettura e urbanistica [10]

ESCOIQUIZ, Juan

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico, nato in Navarra nel 1762. Fu prima paggio di Carlo III, poi ecclesiastico, e fu nominato canonico di Saragozza. Fu scelto dal Godoy come precettore del principe delle Asturie. Era ambizioso, [...] astuto e poco scrupoloso. Alla caduta del Godoy nel 1798, il principe Ferdinando chiese a suo padre il permesso di assistere ai consigli reali; Carlo IV comprese da chi era ispirata questa domanda e mandò ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO VII – SARAGOZZA – CARLO III – CARLO IV – ASTURIE

León

Enciclopedia on line

León León Regione storica della Spagna; comprende la parte nord-occidentale del grande altopiano centrale spagnolo; è chiusa a N dai Monti Cantabrici e a S dalla Sierra de Gredos ed è attraversata dal fiume [...] legno); centro commerciale e nodo ferroviario. È la romana Legio, creata da Galba nel 68 d.C., residenza del legato per le Asturie e la Galizia. Cristiana dal 882, dal 910 al 1230 fu capitale del regno omonimo. Distrutta nel 988, fu ricostruita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – SIERRA DE GREDOS – MONTI CANTABRICI – PRECIPITAZIONI – FERDINANDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su León (2)
Mostra Tutti

PACHECO, Juan

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHECO, Juan José A. de Luna Favorito del re Enrico IV di Castiglia, era figlio del signore di Belmonte Alfonso Téllez Girón. Paggio del contestabile Alvaro de Luna e donzello, nel 1440, di Enrico, [...] allora principe delle Asturie, fu nominato marchese di Villena nel 1445, dopo la morte del contestabile alla battaglia di Olmedo. Nominato poi maggiordomo maggiore del re, lo accompagnò nella guerra contro i Mori di Granata. Ebbe parte principale in ... Leggi Tutto

FELIPE VI de Borbón y Grecia

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Re di Spagna, nato a Madrid il 30 gennaio 1968. Terzo figlio del re di Spagna Juan Carlos I (v.) e della principessa di Grecia Sofía, assunse il titolo di principe delle Asturie nel 1977. Dopo aver ricevuto [...] un’istruzione militare (1985-89), si laureò in legge a Madrid (1993) e conseguì un master in relazioni internazionali a Washington (1995). Nel 2004 si sposò con la giornalista Letizia Ortiz, dalla quale ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – LETIZIA ORTIZ – JUAN CARLOS I – CATTOLICESIMO – ABDICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELIPE VI de Borbón y Grecia (1)
Mostra Tutti

TORENO, José Maria Queipo de Llano y Ruiz de Saravia, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

TORENO, José Maria Queipo de Llano y Ruiz de Saravia, conte di Uomo politico e storico spagnolo nato ad Oviedo il 26 novembre 1786, morto a Parigi il 16 settembre 1846. Studiò a Cuenca e, dal 1797, a [...] Madrid. Giovanissimo, si segnalò in occasione del sollevamento delle Asturie contro Napoleone e partecipò ad una deputazione inviata dalle Asturie a Londra. Prese parte attiva alle famose Cortes di Cadice patrocinando una politica nettamente ... Leggi Tutto

INGUANZO RIVERO, Pedro

Enciclopedia Italiana (1933)

INGUANZO RIVERO, Pedro Cardinale spagnolo, nato a La Herreria nel 1764, morto a Toledo nel 1836. Fu professore di diritto canonico nell'università di Oviedo, vescovo di Zamora e poi, dal 1824, arcivescovo [...] Toledo; Leone XII lo insignì del cappello cardinalizio. La sua importanza fu tuttavia quasi esclusivamente politica. Deputato delle Asturie alle Cortes di Cadice dal 1810 al 1813, ebbe parte notevole nei dibattiti, sempre schierandosi dalla parte dei ... Leggi Tutto

SANCIO II re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCIO II re di Castiglia e di León Nino CORTESE Ferdinando I di Castiglia e León alla sua morte, nel 1065, lasciò diviso lo stato fra i proprî figli. Il primogenito, S., ebbe il regno di Castiglia [...] morte di suo padre Ramiro I. E finalmente dovette lottare anche contro il re moro di Saragozza al-Mugtadir, e invase le Asturie, la Galizia e il Portogallo. Poi mosse contro suo fratello Alfonso e lo vinse dapprima a Llantada, presso il Pisuerga (19 ... Leggi Tutto

LEÓN

Enciclopedia Italiana (1933)

LEÓN (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS * Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] che costituivano il suo stato fra i tre figli, il regno di León al primogenito García, quello di Galizia a Ordoño, quello delle Asturie a Fruela. Ma già nel 914, morto García, León e Galizia si univano, mantenendo il nome di León; e allo stato così ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEÓN (1)
Mostra Tutti

De Ròsa, Fernando

Enciclopedia on line

De Ròsa, Fernando Uomo politico italiano (Milano 1908 - Cabeza Leja 1936). Studente, attentò (1929) in Bruxelles a Umberto di Savoia, per protestare contro la dinastia ritenuta responsabile del fascismo. Condannato a sette [...] anni di carcere, liberato nel 1933, si recò in Spagna dove fu nuovamente incarcerato per aver partecipato allo sciopero delle Asturie. Durante la guerra civile di Spagna comandò un battaglione socialista, e cadde combattendo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO DI SAVOIA – BRUXELLES – FASCISMO – ASTURIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Ròsa, Fernando (1)
Mostra Tutti

Don Carlos

Enciclopedia on line

Dramma storico, titolo completo Don Carlos, Infant von Spanien (1787), del poeta e pensatore tedesco F. Schiller (1759 -1805), dal quale venne derivato il libretto dell’omonimo melodramma (1867) di G. [...] Verdi. Il dramma fu ispirato dalla leggenda nata intorno alla figura di Carlos (1545-1568), principe delle Asturie e figlio del re di Spagna Filippo II, secondo la quale egli sarebbe divenuto l'amante della moglie del proprio padre, che aveva sposato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: FILIPPO II – FRANCIA – ASTURIE – TEDESCO – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
asturiano
asturiano agg. e s. m. (f. -a). – Delle Astùrie, regione storica della Spagna settentr.; abitante o nativo delle Asturie. In paletnologia, civiltà a., aspetto culturale preneolitico di una popolazione dedita alla pesca e alla caccia, attestato...
adelantado
adelantado delantado ‹adħelantàdħo› s. m., spagn. [der. di adelante «avanti»]. – Antico funzionario spagnolo residente in province di frontiera (Castiglia, León, Asturie, Galizia, Andalusia, ecc.), con poteri amministrativi e giudiziarî in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali