• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Storia [61]
Biografie [67]
Arti visive [33]
Geografia [19]
Europa [20]
Storia per continenti e paesi [15]
Archeologia [14]
Letteratura [13]
Musica [12]
Architettura e urbanistica [10]

JOVELLANOS, Gaspar Melchor de

Enciclopedia Italiana (1933)

JOVELLANOS, Gaspar Melchor de Mario CASELLA Statista, economista, letterato spagnolo, nato a Gijón nelle Asturie il 5 febbraio 1744, mDrto a Puerto de Vega il 27 novembre 1811. Studiò leggi ad Avila [...] l'esilio da Madrid (1790) e il larvato confino a Gijón, dove si dedicò con entusiasmo alla fondazione dell'Istituto asturiano per l'insegnamento della matematica, della fisica, della mineralogia e della nautica. Scienza e letteratura erano per lui i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOVELLANOS, Gaspar Melchor de (1)
Mostra Tutti

Galizia

Enciclopedia on line

(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] sostenne l’azione di riconquista. Il 9° e 10° sec. furono contrassegnati dalle incursioni di Normanni. Con lo smembramento dello Stato asturiano, la G. si trovò legata al León (914) e nel 1037 passò a far parte della Castiglia. Per brevi periodi fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – PENISOLA IBERICA – LINGUA NEOLATINA – ETÀ ENEOLITICA – NOUVEAU ROMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galizia (4)
Mostra Tutti

Borbóne-Spagna, Alfonso di, principe delle Asturie poi conte di Covadonga

Enciclopedia on line

Borbóne-Spagna, Alfonso di, principe delle Asturie poi conte di Covadonga Primogenito (Madrid 1907 - Miami 1938) di Alfonso XIII; affetto da emofilia, premorì al padre, già spodestato e in esilio, senza lasciare eredi. Aveva rinunziato nel 1933 agli eventuali diritti al trono e assunto il titolo di conte di Covadonga per unirsi in matrimonio con Elmira Sampedro Ocejo dalla quale divorziò nel 1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XIII – EMOFILIA – MADRID – MIAMI

CEÁN BERMÚDEZ, Juan Agustín

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, storico e critico d'arte, nato a Gijón (Asturie) il 17 settembre 1749, morto a Madrid il 3 dicembre 1829. Terminati gli studî classici e filosofici, passò a Siviglia e poi a Madrid, dove lavorò [...] a fianco di Mengs. Per incarico dell'Accademia di belle arti di San Fernando viaggiò molto attraverso la Spagna e così poté raccogliere un copioso materiale per le sue opere biografiche. Scrisse: Diccionario ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SIVIGLIA – ASTURIE – MADRID – LIPSIA

BANCES Y LÓPEZ CANDAMO, Francisco Antonio de

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore drammatico spagnolo, nato a Sabugo (Asturie) nel 1662. In Siviglia cominciò gli studî di giurisprudenza che abbandonò per dedicarsi alla letteratura e specialmente al teatro. Da Siviglia si trasferì [...] a Madrid dove presto si rese noto con i suoi drammi ispirati alla maniera calderoniana. Filippo IV lo proteggeva e la sua corte lo lusingava. Morì a Lezuza nel 1704. La sua opera teatrale conta ventiquattro ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – GIURISPRUDENZA – SIVIGLIA – ZARZUELA – CARLO V

OVIEDO y VALDÈS, Gonzalo Hernández de

Enciclopedia Italiana (1935)

OVIEDO y VALDÈS, Gonzalo Hernández de Angela Valente Storico spagnolo, nato a Madrid da vecchia famiglia delle Asturie nel 1478, morto a Valladolid nel 1557. Paggio prima dell'Infante don Juan, figlio [...] di Ferdinando e di Isabella, poi del re di Napoli, passò nel 1514 in America, prese parte a campagne contro gl'indigeni e divenne ispettore delle reali miniere d'oro; fu successivamente tenente del governatore ... Leggi Tutto

Alfònso VI il Valoroso re di Castiglia e di León

Enciclopedia on line

Alfònso VI il Valoroso re di Castiglia e di León Figlio (n. 1030 - m. Toledo 1109) di Ferdinando I, che morendo divise i dominî tra i figli, divenne re di León e delle Asturie (1065); sconfitto dal fratello maggiore Sancho II, re di Castiglia, a Plantada [...] (1068) e Volpéjar (1071) e fatto prigioniero, fuggì presso al-Ma'mūn di Toledo. Assassinato Sancho (1072) da Bellido Dolfos, A., riconosciuto innocente e acclamato re di Castiglia e León, tolse al fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIA E LEÓN – AL-MUTAWAKKIL – FERDINANDO I – GUADALAJARA – ALMORAVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfònso VI il Valoroso re di Castiglia e di León (2)
Mostra Tutti

reconquista

Enciclopedia on line

Le guerre combattute dai Regni cristiani della Penisola Iberica contro gli Arabi: iniziate con la vittoria di Pelagio, re delle Asturie, a Covadonga (718 ca.), proseguirono fino alla presa di Granada (1492). [...] Il termine corrisponde a un concetto storiografico sorto dopo il 16° sec., che interpretò tutta la storia dei Regni iberici come una ininterrotta crociata contro gli infedeli, sottovalutando gli apporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: PENISOLA IBERICA – MUSULMANI – GRANADA – ASTURIE – PELAGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reconquista (1)
Mostra Tutti

VILLAVICIOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAVICIOSA (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia di Oviedo (Asturie). Questo distretto, di piccola estensione, è compreso [...] Infiesto, Siero) mette in facile comunicazione con la ricca regione mineraria (carbon fossile, ferro, mercurio, cobalto, manganese) delle Asturie. Allo sviluppo di queste miniere è dovuta la fortuna di Villaviciosa che conta oggi circa 25 mila ab. Lo ... Leggi Tutto

GIJÓN

Enciclopedia Italiana (1933)

GIJÓN (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS * Capoluogo di partido judicial (289 kmq.) nella provincia spagnola di Oviedo (Asturie), da cui dista una ventina di km. Sorge alla base di un promontorio [...] Quasi tutti gli edifici di Gijón sono moderni. Tra essi primeggia il palazzo del marchese di San Esteban (1702). L'Istituto asturiano, fondato da G. M. de Jovellanos nel 1797, possiede oltre a un'interessante biblioteca, 776 disegni d'autori celebri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
asturiano
asturiano agg. e s. m. (f. -a). – Delle Astùrie, regione storica della Spagna settentr.; abitante o nativo delle Asturie. In paletnologia, civiltà a., aspetto culturale preneolitico di una popolazione dedita alla pesca e alla caccia, attestato...
adelantado
adelantado delantado ‹adħelantàdħo› s. m., spagn. [der. di adelante «avanti»]. – Antico funzionario spagnolo residente in province di frontiera (Castiglia, León, Asturie, Galizia, Andalusia, ecc.), con poteri amministrativi e giudiziarî in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali