BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta
Ruggero Moscati
Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] sua famiglia: quando nel 1900 si conclusero le nozze di Carlo, suo figlio secondogenito, con la principessa delle Asturie, a Madrid non mancarono però manifestazioni ostili contro l'antico condottiero carlista. Dopo quell'occasione, nonostante il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] Portogallo) a ovest, con capitale la Colonia Iulia Augusta Emerita (Mérida). Al principio del III sec. d.C. la Asturia et Callaecia (i territori delle conquiste augustee) diviene provincia a sé; con il riassetto dell’Impero attuato da Diocleziano ...
Leggi Tutto
BAÑOS DE CERRATO, San Juan de
X. Barral i Altet
Chiesa dedicata a s. Giovanni Battista situata in posizione isolata presso Venta de Baños, piccolo centro a km. 10 ca. da Palencia (Vecchia Castiglia), [...] abside offre una bella testimonianza del sistema di chiusura a traforo utilizzato nella Tarda Antichità e attestato nelle Asturie da alcuni notevoli esempi.Tra le caratteristiche tecniche dell'edificio è da sottolineare infine la copertura a capriate ...
Leggi Tutto
Guglielmo (Guiglielmo) conte d'Orange
Enrico Pispisa
Il G. citato da D. in Pd XVIII 46 Poscia trasse Guiglielmo e Rinoardo, non è stato sempre individuato dai commentatori. Se infatti dall'Ottimo, da [...] -Rahman II, proclamò l'Algihad, o guerra santa, e riuniti due corpi d'armata, l'uno fece marciare contro i cristiani delle Asturie, l'altro contro la Francia. Quest'ultimo esercito si scontrò con G. presso le rive dell'Orbieu a Villedaigne; G. fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] l’opposizione operaia e sindacale viene fronteggiata con fermezza. In conseguenza di uno sciopero di 200 mila minatori nelle Asturie il regime decreta lo stato di emergenza. Tuttavia dal 1965 si moltiplicano nelle aziende le commissioni operaie, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] forze vive del mondo islamico e del mondo occidentale.
Fra i regni si distingue agli inizi del IX secolo quello delle Asturie, il cui re Ramiro I riporterà la vittoria sui Mori in virtù dell’appoggio dell’apostolo Giacomo: tradizione che è all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] forze vive del mondo islamico e del mondo occidentale.
Fra i regni si distingue agli inizi del IX secolo quello delle Asturie, il cui re Ramiro I riporterà la vittoria sui Mori in virtù dell’appoggio dell’apostolo Giacomo: tradizione che è all ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] della sua nunziatura è la presentazione in nome del Papa delle fasce benedette all'infante don Carlos, figlio del principe delle Asturie, avvenuta l'8 genn. 1782.
Nell'agosto del 1784 il C. poteva notificare al re che Pio VI concedeva all'infante ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] dei SS. Quattro Coronati; S. Michele di Liño, S. Maria di Naranco, S. Salvatore di Valdedios nelle Asturie), in un insieme strutturale nuovo. Il valore assunto dalla muratura, la grandiosità delle dimensioni divengono tratti caratteristici dell ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale, capoluogo di partido Judicial nella provincia di León, da cui dista 39 km. È posta su un'altura, a 869 m. s. m., presso il torrente Gerga (bacino dell'Esla, affluente [...] epigr. Semin., III, Vienna 1882, p: 163); sappiamo però che era sede del Conventus-Asturicensis (Plinio, Nat. Hist., III, 3: Asturica urbe magnifica; It. Anton.; Flor., IV, 12; Anonimo Ravennate, IV, 45; Orosio, IV, 21). Tolomeo (II, 6) la pone nella ...
Leggi Tutto
asturiano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Astùrie, regione storica della Spagna settentr.; abitante o nativo delle Asturie. In paletnologia, civiltà a., aspetto culturale preneolitico di una popolazione dedita alla pesca e alla caccia, attestato...
adelantado
delantado ‹adħelantàdħo› s. m., spagn. [der. di adelante «avanti»]. – Antico funzionario spagnolo residente in province di frontiera (Castiglia, León, Asturie, Galizia, Andalusia, ecc.), con poteri amministrativi e giudiziarî in...