Hay-on-Wye Insediamento (1900 ab., stima 2018) della Contea del Powys (Galles, Regno Unito), ubicato sulla riva sud-orientale del fiume Wye, a nord della catena delle Black Mountains.
Storia. Citato da [...] l’Hay Festival of Literature & Arts, festival di arte e letteratura di risonanza mondiale, che ha raggiunto il pubblico globale attraverso edizioni internazionali, aggiudicandosi nel 2020 in Spagna il prestigioso Premio Principessa delle Asturie. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (353.168 ab. nel 2007), nel Paesi Baschi, capoluogo della provincia di Biscaglia (Vizcaya). Sorge a circa 12 km dal mare, lungo le rive del fiume Nervión, dove questo [...] guerra civile la presa di B. da parte delle truppe franchiste (14 giugno 1937) concluse la prima fase delle operazioni nelle Asturie e in Biscaglia (marzo-ott. 1937).
A partire dai primi anni 1990, B. ha intrapreso una serie di interventi urbanistici ...
Leggi Tutto
Popolazione iberica del nord-ovest della Spagna, confinante con i Callaeci a ovest e con i Cantabri a est, col Durius a sud e con l'Oceano a nord. Occupava quindi una regione montagnosa e si divideva in [...] da un'iscrizione (Corp. Inscr. Lat., XI, 395) sappiamo che sotto Nerone si combatté ancora contro di essa. Nel territorio degli Asturi restarono quasi sempre stanziate due legioni romane, dapprima la VI e la X, poi, dopo diversi mutamenti, la VI e la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] ispanico fu perfezionata fino a comprendere quasi tutta la penisola, con l’esclusione delle estreme regioni settentrionali (Galizia e Asturie). I governatori musulmani posero la capitale a Siviglia e quindi, a partire dal 716, a Cordova. Abd ar ...
Leggi Tutto
Storia (p. 416). - L'avvento della repubblica spagnola (14 aprile 1931) aveva favorito, per un complesso di ragioni e di circostanze più contingenti che storiche, il coronamento delle aspirazioni regionalistiche. [...] , che dovevano portare due anni dopo alla guerra civile. I moti scoppiarono ai primi di ottobre, contemporaneamente nelle Asturie e in Catalogna: il giorno 6 il Company proclamò l'indipendenza dello stato catalano nel quadro della repubblica federale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Incubo colmo di cose ignorate, di feti cucinati nel cuore dei sabba”. Nei versi che [...] dell’infante Don Luis de Borbón, fratello minore del re (1784, Fondazione Magnani Rocca). Al centro del dipinto il principe delle Asturie, che aveva rinunciato al proprio ruolo e si era ritirato a vita privata dopo aver sposato una donna giovane e ...
Leggi Tutto
TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] risentì l'organizzazione ecclesiastica delle diocesi di Braga e Lamego (de Jesús da Costa, 1959). Durante il regno di Alfonso III delle Asturie (866-912) si realizzò la presuria di Chaves a opera del conte Odoario (872). A mano a mano che avanzava la ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] di Carlo IV; e quest'ultimo, il 14 marzo, firmava in Aranjuez l'atto d'abdicazione a favore del principe delle Asturie, poi re Ferdinando VII.
Presso il luogo ove si trova attualmente Aranjuez fu combattuta una grande battaglia da Annibale contro i ...
Leggi Tutto
LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] 1862-63, al teatro municipale di Reggio Emilia, fu allestita la prima rappresentazione della tragedia lirica L'eroe delle Asturie (Id.; ripresa a Bologna, nel 1865). Nel 1870, al teatro Comunale di Bologna, fu rappresentato il melodramma tragico Il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] di Carlo III e da questo insignito del cavalierato del Toson d'oro nel 1765, in occasione delle nozze del principe delle Asturie, il futuro Carlo IV, con Maria Luisa di Borbone), con Squillace, il bersaglio del motín, il moto del 23-24 marzo 1766 ...
Leggi Tutto
asturiano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Astùrie, regione storica della Spagna settentr.; abitante o nativo delle Asturie. In paletnologia, civiltà a., aspetto culturale preneolitico di una popolazione dedita alla pesca e alla caccia, attestato...
adelantado
delantado ‹adħelantàdħo› s. m., spagn. [der. di adelante «avanti»]. – Antico funzionario spagnolo residente in province di frontiera (Castiglia, León, Asturie, Galizia, Andalusia, ecc.), con poteri amministrativi e giudiziarî in...