Musicista (Napoli 1685 - Madrid 1757). Allievo di suo padre, Alessandro, già nel 1701 fu nominato organista e compositore della cappella reale di Napoli. Nel 1705 il padre lo condusse con sé a Roma, e [...] e condusse con sé a Madrid il suo maestro. Lì egli fu maestro dei principi delle Asturie, dedicò al re Giovanni V l'unico lavoro dato alle stampe a propria cura (gli Essercizi per gravicembalo: 30 sonate e la Fuga del gatto) e scrisse non opere ...
Leggi Tutto
QUADRADO, José María
Mario Casella
Letterato e giornalista spagnolo, storico, critico e poeta, nato a Ciudadela di Minorca il 14 giugno 1819, morto a Palma di Maiorca il 6 luglio 1896. La sua vita fu [...] sua opera più nota è la continuazione dei Recuerdos y bellezas de España iniziati dal Piferrer. Le sue illustrazioni dei regni delle Asturie e di León, delle due Castiglie e dell'Aragona dànno la misura di un ingegno poliedrico, in cui il senso dell ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] Dorii, cioè regione a S del fiume Duero, che aveva segnato il primo confine dei territori riconquistati da Alfonso III delle Asturie e di León (866-910).Fino al sec. 5° la regione ebbe la tipica organizzazione della tarda romanità, cui si associò ...
Leggi Tutto
nonnitudine
s. f. (scherz.) La condizione di essere nonno.
• La nonnitudine del terzo millennio corre sui circuiti dei cellulari e dei computer. Il digital divide non separa tanto i padri dai figli, [...] la figura di due nonni che vivono in una cittadina veneta e devono affrontare la novità del primo nipote nato lontano, nelle Asturie, in Spagna, dove la figlia vive con il marito. Non è la lontananza però a creare problemi: i viaggi in aereo e ...
Leggi Tutto
Vargas, Fred (pseud. di Frédérique Audouin-Rouzeau). – Scrittrice francese (n. Parigi 1957). Ricercatrice di archeozoologia presso il Centro nazionale francese per le ricerche scientifiche (CNRS), a partire [...] 2015); Quand sort la recluse (2017; trad. it. Il morso della reclusa, 2018). Insignita del Premio Principessa delle Asturie nel 2018, l'anno successivo la scrittrice ha pubblicato il saggio sui mutamenti climatici L'humanité en péril. Virons de bord ...
Leggi Tutto
ACCIARINI, Tideo
Giuseppe Praga
Figlio di Matteo Nicolò, nacque a S. Elpidio (Marche), presumibilmente fra il 1430 e il 1440. Giovane, lo troviamo nel circolo dei Piccolomini, particolarmente di Silvio, [...] corte: prima in quella degli Sforza, indi forse in Spagna presso i sovrani cattolici quale precettore del principe Giovanni delle Asturie.
Opere: Carmina,in lode dei principi Sforza nel codice di omaggio ora alla Classense di Ravenna (cfr. Mazzatinti ...
Leggi Tutto
Scrittore, saggista e giornalista cubano (n. L’Avana 1955). Protagonista di molti suoi romanzi, quali quelli della tetralogia detta “delle quattro stagioni”, che si compone di Pasado perfecto (1991; trad. [...] la patria y la vida (2003), Entre dos siglos (2006) e Yo quisiera ser Paul Auster. Ensayos selectos (2015, Premio Principessa delle Asturie 2015) e i romanzi La transparencia del tiempo (2018; trad. it. 2019) e Como polvo en el viento (2020; trad. it ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] sotto il dominio arabo fino all'869 (878 secondo altre fonti), anno della sua riconquista da parte di Alfonso III re delle Asturie e di León. In questo periodo dovevano esistere almeno tre chiese entro le mura: la cattedrale, la chiesa di São João e ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] , dove debuttarono l’anno seguente. Innamorate entrambe del compositore Luigi Ricci, che per loro scrisse La solitaria delle Asturie (Odessa, 1845) e Il diavolo a quattro (Copenaghen, 1848), intrattennero una libertina liaison con il maestro, che nel ...
Leggi Tutto
SANCIO III re di Navarra, detto el Mayor
Nino Cortese
Non si conosce con precisione l'anno d'inizio del suo regno; ma, molto probabilmente, è da porsi intorno al 1000; e coloro che, invece, lo datano [...] il titolo di re di Pamplona, Aragona, Sobrarbe, Ribagorza, Castiglia, Alava, León, Asturie, Astorga, perfino di Guascogna, Pallars e Barcellona: è da notare peraltro che per Asturie si hanno da intendere quelle di Santillana che facevano parte della ...
Leggi Tutto
asturiano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Astùrie, regione storica della Spagna settentr.; abitante o nativo delle Asturie. In paletnologia, civiltà a., aspetto culturale preneolitico di una popolazione dedita alla pesca e alla caccia, attestato...
adelantado
delantado ‹adħelantàdħo› s. m., spagn. [der. di adelante «avanti»]. – Antico funzionario spagnolo residente in province di frontiera (Castiglia, León, Asturie, Galizia, Andalusia, ecc.), con poteri amministrativi e giudiziarî in...