GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] conventus giuridici di Asturum, Lucensis, Bracarum, aventi per capoluogo città fondate da Augusto, Bracara Augusta (Braga), Lucus Augusti (Lugo), AsturicaAugusta (Astorga), la G. subì un processo di progressiva municipalizzazione, al quale contribuì ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Tarragona
José M. Blazquez
Tarragona
Situata vicino al mare, a sud di Barcellona, T. (Tarraco) fu una creazione degli Scipioni (Plin., Nat. [...] soprattutto all’amministrazione dei conventus.
Nella basilica si riunivano regolarmente i conventus di Clunia, AsturicaAugusta, Lucus Augusti, Bracara Augusta, Caesaraugusta e Carthago Nova. A grandi linee è possibile seguire ancora oggi la forma ...
Leggi Tutto
BRACARA
J. M. Bairrão Oleiro
Città dei Bracari, che abitavano a N del Durius (Douro), nella Gallaecia meridionale; fu un centro importante durante il dominio romano. B. Augusta fu capitale del conventus [...] di comunicazione, in quanto ivi aveva termine la via che iniziava a Olisipo (Lisbona), e si dipartivano quattro vie per AsturicaAugusta (Astorga). Varie iscrizioni dimostrano l'importanza di B. come centro religioso: con gli Svevi e i Visigoti, B ...
Leggi Tutto