• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
705 risultati
Tutti i risultati [1511]
Biografie [705]
Astronomia [615]
Fisica [192]
Matematica [179]
Storia della fisica [104]
Geografia [67]
Storia [72]
Storia dell astronomia [71]
Astrofisica e fisica spaziale [63]
Religioni [57]

Wolf, Max

Enciclopedia on line

Wolf, Max Astronomo (Heidelberg 1863 - ivi 1932), fondatore e direttore dell'osservatorio di Heidelberg, che egli specializzò nella fotografia celeste. Pioniere nella ricerca dei pianetini (W. e i suoi allievi ne [...] scoprirono circa un migliaio). Scoprì la cometa periodica che porta il suo nome. Ebbe notorietà anche per le fotografie della Via Lattea e per le ricerche sulle nebulose oscure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIA LATTEA – HEIDELBERG – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wolf, Max (1)
Mostra Tutti

Keeler, James Edward

Enciclopedia on line

Keeler, James Edward Astronomo statunitnese (La Salle, Illinois, 1857 - San Francisco 1900); direttore (1891) dell'osservatorio di Allegheny e professore di astrofisica nella Western University di Pennsylvania, poi (1898) [...] direttore del Lick observatory. È stato tra i primi ad applicare la fotografia allo studio spettroscopico delle nebulose; ha determinato il moto degli anelli di Saturno e ne ha studiato la composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPICO – SAN FRANCISCO – PENNSYLVANIA – ASTROFISICA – ASTRONOMO

Oppolzer, Theodor von

Enciclopedia on line

Oppolzer, Theodor von Astronomo (Praga 1841 - Vienna 1886); dal 1875 prof. di astronomia e geodesia nell'univ. di Vienna. Classici il suo Lehrbuch zur Bahnbestimmung der Kometen und Planeten (1870-80) e il Canon der Finsternisse [...] (post., 1887), nel quale si trovano gli elementi di tutte le eclissi di Sole e di Luna dal 1500 a. C. al 2000 d. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – GEODESIA – VIENNA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oppolzer, Theodor von (1)
Mostra Tutti

Banachiewicz, Tadeusz

Enciclopedia on line

Astronomo e matematico polacco (Varsavia 1882 - Cracovia 1954). Prof. all'univ. di Cracovia (1919-1954) e ivi direttore dell'osservatorio astronomico; vice-presidente dell'Unione astronomica internazionale [...] (1932-38). È stato uno specialista di meccanica celeste. Ha dato un importante contributo agli studî sulla librazione lunare e un nuovo metodo di risoluzione numerica dei sistemi di equazioni lineari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MECCANICA CELESTE – LIBRAZIONE – CRACOVIA

Teodòsio Tripolita

Enciclopedia on line

Astronomo e matematico greco (sec. 1º a. C.); uno degli autori inclusi nella cosiddetta Piccola collezione dei classici dell'astronomia (ὁ μικρὸς αστρονομούμενος). Scrisse Sferica, sulla geometria della [...] sfera, un'opera Sui giorni e le notti, e un'altra Sulle abitazioni, in cui sono date le posizioni delle stelle in varie stagioni e per varî luoghi della Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA

Horrebow, Peter

Enciclopedia on line

Horrebow, Peter Astronomo danese (Løgstør, Jütland, 1679 - Copenaghen 1764); aiuto di O. Rømer, cui successe nella direzione dell'osservatorio di Copenaghen. Porta il suo nome un metodo per la determinazione della latitudine [...] geografica con un cannocchiale meridiano o zenitale, senza il sussidio di cerchi graduati (metodo di H.-Talcott); la prima idea di tale metodo sembra però risalire al Rømer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATITUDINE

Inochodcev, Pëtr Borisovič

Enciclopedia on line

Astronomo russo (Mosca 1742 - San Pietroburgo 1806), svolse tutta la sua attività presso l'Accademia delle scienze di Pietroburgo. Determinò con estrema precisione la latitudine e la longitudine di numerose [...] località russe. Notevoli le sue numerose osservazioni astronomiche, le ricerche di meteorologia e gli studî storici sull'astronomia antica. Autore di studî di lingua e letteratura russa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – METEOROLOGIA – LONGITUDINE – ASTRONOMIA – LATITUDINE

Burnham, Sherburne Wesley

Enciclopedia on line

Burnham, Sherburne Wesley Astronomo (Thetford, Vermont, 1838 - Chicago 1921); già stenografo, giornalista e astronomo dilettante a Chicago, fu in seguito (1876) aggregato all'osservatorio Washburn di Madison e all'osservatorio [...] Lick (1888-92), donde passò a Chicago come prof. di astronomia pratica. Osservatore di stelle doppie, ne scoprì 1274 e compilò un catalogo generale (1906) di 13.665 sistemi binarî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STELLE DOPPIE – ASTRONOMIA – VERMONT – CHICAGO

Fotheringham, John Knight

Enciclopedia on line

Astronomo e storico della scienza (Tottenham 1874 - Oxford 1936); si occupò di questioni riguardanti la cronologia, l'astronomia matematica e la storia dell'astronomia antica, lasciando contributi fondamentali: [...] The bodleian manuscript of Jerome's version of the Chronicle of Eusebius (1905); l'edizione critica (1923) della Chronica di Eusebio da Cesarea; The Venus tablets of Ammizaduga (1928) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – ASTRONOMO

Lindblad, Bertil

Enciclopedia on line

Astronomo svedese (Örebro 1895 - Stoccolma 1965); dopo aver operato negli osservatorî americani di M. Wilson, Lick, Harvard, diresse l'osservatorio di Stoccolma e insegnò in quell'univ.; socio straniero [...] dei Lincei (1948). A L. sono dovuti importanti lavori in varî campi dell'astronomia siderale (ricerche sulla rotazione della Galassia e sulla formazione delle braccia delle nebulose spirali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – STOCCOLMA – ÖREBRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 71
Vocabolario
astrònomo
astronomo astrònomo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo astronŏmus, gr. ἀστρονόμος]. – Chi si occupa di astronomia, cultore d’astronomia. Nell’attuale ordinamento del personale degli osservatorî astronomici, qualifica degli addetti alla ricerca...
astronomìa
astronomia astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali