• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
705 risultati
Tutti i risultati [1511]
Biografie [705]
Astronomia [615]
Fisica [192]
Matematica [179]
Storia della fisica [104]
Geografia [67]
Storia [72]
Storia dell astronomia [71]
Astrofisica e fisica spaziale [63]
Religioni [57]

Cosserat, Eugène-Maurice-Pierre

Enciclopedia on line

Astronomo e matematico francese (Amiens 1866 - Tolosa 1931). Docente all'università di Tolosa. A lui sono dovute interessanti osservazioni astronomiche oltre a lavori sulla teoria dell'elasticità, sui [...] principî della meccanica e sulla teoria matematica delle superfici. La sua celebre opera sulla teoria dell'elasticità, Théorie des corps déformables (1909), fu scritta in collaborazione col fratello François, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – ASTRONOMO – TOLOSA – AMIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosserat, Eugène-Maurice-Pierre (1)
Mostra Tutti

Tempel, Ernst Wilhelm Leberecht

Enciclopedia on line

Tempel, Ernst Wilhelm Leberecht Astronomo tedesco (Nieder-Cunnersdorf, Lusazia, 1821 - Arcetri 1889); disegnatore litografo e cultore di astronomia, quindi assistente all'osservatorio di Marsiglia (1861) e di Brera (1871), direttore [...] (1875) ad Arcetri. Nel 1879 ricevette il Premio Reale di astronomia. Fu eccellente osservatore e scopritore di nebulose, pianetini e comete (fra queste ultime la T. Tuttle, associata con lo sciame meteorico delle Leonidi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – MARSIGLIA – LUSAZIA – ARCETRI – COMETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tempel, Ernst Wilhelm Leberecht (3)
Mostra Tutti

Pons, Jean-Louis

Enciclopedia on line

Pons, Jean-Louis Astronomo (Peyre, Delfinato, 1761 - Firenze 1831); dapprima alla specola di Marsiglia, si trasferì già cinquantenne in Italia e fu successivamente direttore della specola di Lucca, a Marlia, nella celebre [...] villa dei duchi (1819), e dell'osservatorio astronomico del Museo di storia naturale di Firenze (1825). Scoprì 37 comete, fra cui quella del 1818, riconosciuta poi periodica da J. F. Encke. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MARSIGLIA – DELFINATO – FIRENZE – COMETE

Bèmporad, Azeglio

Enciclopedia on line

Astronomo (Siena 1875 - Catania 1945); diresse l'osservatorio di Napoli (1912-33) e quello di Catania (1933); nel 1938 fu esonerato, per ragioni razziali, dall'incarico, in cui fu reintegrato poco prima [...] della morte. Effettuò ricerche sulla rifrazione astronomica e sull'estinzione atmosferica e compilò tavole universalmente adottate. Diresse e portò a termine il catalogo astrografico della zona di Catania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMO – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèmporad, Azeglio (2)
Mostra Tutti

Henderson, Thomas

Enciclopedia on line

Astronomo (Dundee, Scozia, 1798 - Edimburgo 1844), dopo essere stato avvocato. Dall'osservatorio del Capo di Buona Speranza passò a quello di Edimburgo, di cui fu direttore. Nel 1832 misurò la parallasse [...] della stella α Centauri; i risultati di tale misurazione furono pubblicati nel 1839, subito dopo l'analoga determinazione per la 61 Cygni, effettuata nel 1838 da F. W. Bessel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – PARALLASSE – EDIMBURGO – SCOZIA – DUNDEE

Bigourdan, Guillaume

Enciclopedia on line

Bigourdan, Guillaume Astronomo (Sistels 1851 - Parigi 1932) degli Osservatorî di Tolosa (1877-79) e di Parigi, dove diresse anche il Bureau international de l'heure. Osservò alla Martinica il passaggio di Venere davanti al [...] Sole (1882) e le eclissi totali di Sole del 1892 (nel Senegal), del 1900 (in Spagna) e del 1905 (in Tunisia). Svolse anche studî di storia della scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINICA – PARIGI – TOLOSA – VENERE

Blažko, Sergej Nikolaevič

Enciclopedia on line

Astronomo russo (Chotimsk, Mogilëv, 1870 - Mosca 1956), prof. all'univ. di Mosca, dal 1918 al 1931 direttore dell'osservatorio astronomico di Mosca. È noto soprattutto per la teoria generale delle stelle [...] variabili del tipo di Algol (β di Perseo), dal B. esposta nel 1912. Porta il nome di effetto B. la variazione del periodo di talune cefeidi a periodo breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MOGILËV – MOSCA

Innes, Robert Thorburn Ayton

Enciclopedia on line

Astronomo (Edimburgo 1861 - Kingston-on-Thames, Londra, 1933); svolse la sua attività presso l'osservatorio del Capo di Buona Speranza, e poi presso quello di Johannesburg, di cui fu direttore (1903), [...] trasformandolo da meteorologico in astronomico e avviandolo su una strada di fecondo lavoro. Abilissimo osservatore, scoprì circa 1500 stelle doppie; notevoli sono anche i suoi contributi alla meccanica celeste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – MECCANICA CELESTE – STELLE DOPPIE – JOHANNESBURG – EDIMBURGO

Maanen, Adriaan van

Enciclopedia on line

Astronomo olandese (Sneek 1884 - Pasadena, California, 1946); fu all'osservatorio di Groninga (1909-11), poi all'osservatorio Yerkes presso Chicago (1911-12) e infine all'osservatorio di Monte Wilson (dal [...] 1912) dove lavorò alla determinazione di parallassi e moti proprî di stelle, ammassi stellari e nebulose, collaborando con G. E. Hale alla misurazione del campo magnetico generale del Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO YERKES – AMMASSI STELLARI – CALIFORNIA – PARALLASSI – PASADENA

Mitchell, Samuel Alfred

Enciclopedia on line

Astronomo canadese (Kingston, Ontario, 1874 - Charlottesville 1960). Fu professore di astronomia all'università di Virginia e direttore (1913-45) dell'osservatorio Leander McCormick di quella stessa università; [...] si occupò specialmente di parallassi stellari e di eclissi di Sole (osservò dieci eclissi totali in varî luoghi). Fra le opere: Parallaxes of 260 stars (1920); Solar eclipses (1929); Variable stars (1935) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTESVILLE – PARALLASSI – ONTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 71
Vocabolario
astrònomo
astronomo astrònomo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo astronŏmus, gr. ἀστρονόμος]. – Chi si occupa di astronomia, cultore d’astronomia. Nell’attuale ordinamento del personale degli osservatorî astronomici, qualifica degli addetti alla ricerca...
astronomìa
astronomia astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali