Astronomo (Londra 1732 - Greenwich 1811). Fu astronomo reale (1765) e direttore della specola di Greenwich, dove iniziò la pubblicazione del Nautical Almanach (1767), la grande raccolta di effemeridi inglesi, [...] e compilò un piccolo ma eccellente catalogo stellare di 34 stelle fondamentali. Insieme con Ch. Hutton (1737-1823) fece una determinazione della densità della Terra ...
Leggi Tutto
Astronomo (Hildburghausen 1828 - Bonn 1891); allievo a Bonn di F. Argelander, direttore dell'osservatorio di Mannheim (dal 1859) e di quello di Bonn (dal 1875). Prese parte attiva al lavoro del grande [...] catalogo stellare della Bonner Durchmusterung, di cui curò anche l'estensione alle regioni celesti australi, fino al 23º di declinazione sud ...
Leggi Tutto
Astronomo (Dixon, Illinois, 1861 - Chicago 1925) all'osservatorio Yerkes dell'univ. di Chicago (dal 1898), dove si occupò specialmente di fotometria, sia visuale sia fotografica. Fra le opere: Atlas stellarum [...] variabilium (serie I-V, 1899-1908, in collab. con J. G. Hagen); Researches on stellar photometry during the years 1894 to 1906 (1906) ...
Leggi Tutto
Astronomo italiano (Fiume 1906 - Napoli 1953); allievo di G. Abetti, lavorò nell'osservatorio di Arcetri sinché (1948) divenne direttore dell'osservatorio di Capodimonte (Napoli) e prof. di astronomia [...] nell'ateneo napoletano. Cultore di astronomia solare, intraprese importanti ricerche, specie sulle Cefeidi; realizzò ad Arcetri un ottimo telescopio Schmidt. Socio corrispondente dei Lincei (1953). ...
Leggi Tutto
Astronomo olandese (Semarang 1899 - Minneapolis 1994). Svolse la sua attività negli USA, per la maggior parte presso l'università del Minnesota. Studiò il moto proprio di più di centomila stelle e scoprì [...] circa il 90% delle nane bianche conosciute, osservando un numero enorme di lastre fotografiche provenienti da osservatorî di tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Astronomo e matematico (Ghent 1561 - Middelburg 1632). Pastore protestante, si occupò di trigonometria, della quadratura del cerchio e di studî di astronomia. Pur essendo copernicano non accettava le teorie [...] di Keplero sui moti planetarî e le sue Tabulae motuum coelestium perpetuae (1632) erano più usate delle più accurate tavole rudolfine di Keplero ...
Leggi Tutto
Astronomo italiano (Nicastro 1908 - Roma 1991). Prof. di astronomia all'univ. di Cagliari (1955), poi di Napoli (1956), infine di Roma (1958-78); è stato direttore dell'osservatorio astronomico di Roma. [...] Autore di ricerche di meccanica celeste, in particolare sulle orbite dei pianetini, e di fisica solare. Socio corrispondente dei Lincei (1959) ...
Leggi Tutto
Astronomo francese (Vienna 1833 - Parigi 1907); direttore dell'ufficio dei calcoli al Bureau des longitudes (1872) e poi (1896) dell'osservatorio di Parigi; socio straniero dei Lincei (1904). Con P.-H. [...] Puiseux disegnò un eccellente atlante geografico lunare. Pubblicò studî sulle tecniche di osservazione astronomica, sulla fotosfera solare, sulle stelle cadenti, ecc. ...
Leggi Tutto
Astronomo (Badonviller 1730 - Parigi 1817). Pubblicò un famoso catalogo (1781) degli ammassi stellari e delle nebulose, contrassegnando questi oggetti celesti con la sua iniziale M seguita da un numero [...] d'ordine, classificazione tuttora adoperata. J.-J. Lalande gli dedicò una costellazione (Messier = Custos messium) con stelle di Cefeo e Cassiopea, poi soppressa ...
Leggi Tutto
Astronomo (Rugby 1896 - Roma 1982), gesuita. Dal 1938 al 1952 fu all'osservatorio della Nuova Galles del Sud, in Australia, e poi assunse la direzione della Specola vaticana (sino al 1971). Compì ricerche [...] specialmente sulle stelle variabili. Membro (1964) della Pontificia accademia delle scienze, della quale fu anche presidente (1968-72) ...
Leggi Tutto
astronomo
astrònomo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo astronŏmus, gr. ἀστρονόμος]. – Chi si occupa di astronomia, cultore d’astronomia. Nell’attuale ordinamento del personale degli osservatorî astronomici, qualifica degli addetti alla ricerca...
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...