• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
705 risultati
Tutti i risultati [1511]
Biografie [705]
Astronomia [615]
Fisica [192]
Matematica [179]
Storia della fisica [104]
Geografia [67]
Storia [72]
Storia dell astronomia [71]
Astrofisica e fisica spaziale [63]
Religioni [57]

Morgan, William Wilson

Enciclopedia on line

Astronomo (Bethesda, Tennessee, 1906 - Williams Bay, Wisconsin, 1994). Dal 1927 all'Osservatorio di Yerkes, di cui nel 1960 divenne direttore. Dal 1964 è membro della Pontificia Accademia delle Scienze. [...] Ha effettuato numerose e importanti ricerche nel campo della spettroscopia stellare, pubblicando un Atlas of stellar spectra (in collab., 1943). Nel 1951 scoprì l'esistenza di bracci a spirale nella nostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – OSSERVATORIO DI YERKES – SPETTROSCOPIA – WISCONSIN – TENNESSEE

Schlesinger, Frank

Enciclopedia on line

Schlesinger, Frank Astronomo (New York 1871 - Lyme, Connecticut, 1943), dapprima all'osservatorio Yerkes dell'univ. di Chicago (1903-05), poi direttore dell'osservatorio di Allegheny (1905-20) e di quello dell'univ. Yale [...] di New Haven (1920-41), dove organizzò e diresse ricerche di astronomia di posizione, astronomia siderale e astrofisica. Notevoli i suoi cataloghi generali di stelle brillanti e di parallassi stellari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO YERKES – CONNECTICUT – ASTROFISICA – PARALLASSI – ASTRONOMIA

Fox, Philip

Enciclopedia on line

Astronomo statunitense (Manhattan, Kansas, 1878 - Cambridge, Mass., 1944); direttore del Dearborn Observatory e prof. di astronomia alla univ. di Chicago (1909-29), fu poi direttore del planetario Adler [...] e del Museo Astronomico (1929-37), e quindi (1937-42) del museo delle Scienze della stessa città. Gli si debbono varie ricerche: in particolare sulle stelle doppie e su questioni di fisica solare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STELLE DOPPIE – ASTRONOMIA – MANHATTAN – CAMBRIDGE – CHICAGO

Lorenzóni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Lorenzóni, Giuseppe Astronomo e geodeta italiano (Rolle di Cison, Treviso, 1843 - Padova 1914); a Padova, direttore dell'osservatorio astronomico (1866-1912) e contemporaneamente professore di astronomia e geodesia all'università, [...] ebbe parte preminente nei lavori della commissione geodetica italiana, in particolare con le determinazioni assolute della gravità, che posero Padova fra le stazioni gravimetriche più importanti del mondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ASTRONOMIA – GEODESIA – TREVISO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorenzóni, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Takahashi Sakuzaemon

Enciclopedia on line

Astronomo giapponese (n. 1783 - m. 1828) alla corte degli shōgun Tokugawa. Nel 1826 conobbe P. F. von Siebold (v.), al quale diede una copia della carta del Giappone tracciata in 18 anni di lavoro dal [...] geografo Inō Tadayoshi (1745-1821). Per tale motivo, Siebold fu espulso dal paese e T. S. gettato in prigione, dove morì mentre s'istruiva il processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – SHŌGUN

Sestini, Benedetto

Enciclopedia on line

Astronomo (Firenze 1816 - Frederick, Maryland, 1890); gesuita, assistente del padre F. De Vico al Collegio Romano, dove insegnò anche matematica superiore (1844-48). Allontanati i gesuiti da Roma, emigrò [...] in America, dedicandosi soprattutto all'insegnamento della matematica. Il suo lavoro più importante è un catalogo colorimetrico stellare (1843-47), la prima opera del genere; contiene la descrizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLEGIO ROMANO – MATEMATICA – MARYLAND – GESUITI – FIRENZE

Reymers, Nicolaus

Enciclopedia on line

Astronomo e matematico tedesco (n. Henstede, Dithmarschen - m. Praga 1600); matematico dell'imperatore Rodolfo II, ideò un sistema solare simile a quello di Tyge Brahe, in cui si supponeva la Terra (cui [...] egli attribuì la rotazione diurna) centro immobile del mondo, e intorno ad essa circolare il Sole, a sua volta centro d'attrazione dei pianeti. Kepler si dichiarò suo discepolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA SOLARE – RODOLFO II – ASTRONOMO

Holden, Edward Singleton

Enciclopedia on line

Holden, Edward Singleton Astronomo statunitense (St. Louis, Missouri, 1846 - West Point, New York, 1914). Ufficiale nel corpo degli ingegneri, divenne docente (1873) di matematica nella scuola della marina degli USA e astronomo [...] all'osservatorio navale di Washington. Fu poi direttore dell'osservatorio Washburn a Madison, Wisconsin (1881-85), e infine dell'osservatorio Lick (1888-95). È stato il fondatore della Società astronomica del Pacifico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WEST POINT – WASHINGTON – WISCONSIN – ST. LOUIS – MISSOURI

Alden, Harold Lee

Enciclopedia on line

Astronomo statunitense (Chicago 1890 – Charlottesville 1964). A lui sono dovute importanti ricerche sistematiche sui moti propri e sulle parallassi di molte stelle, nonché, soprattutto, su stelle doppie [...] non visuali. Fu assistente nell’osservatorio Yerkes (1912-14), astronomo negli osservatori McCormick (1914-25) e poi Yale (dal 1925), di cui divenne direttore nel 1945; prof. di astronomia nell’univ. della Virginia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO YERKES – CHARLOTTESVILLE – STELLE DOPPIE – PARALLASSI – ASTRONOMIA

Lacaille, Nicolas-Louis de

Enciclopedia on line

Lacaille, Nicolas-Louis de Astronomo francese (Rumigny 1713 - Parigi 1762), abate. Partecipò alle misurazioni della lunghezza del grado di meridiano in Francia, e più tardi (1750-54) al Capo di Buona Speranza, dove effettuò determinazioni [...] di posizioni stellari nel cielo australe ed estese a questo il raggruppamento delle stesse in costellazioni. Fra le opere: Astronomiae fundamenta (1757); Tables solaires (1758); Caelum australe stelliferum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – COSTELLAZIONI – ASTRONOMO – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lacaille, Nicolas-Louis de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 71
Vocabolario
astrònomo
astronomo astrònomo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo astronŏmus, gr. ἀστρονόμος]. – Chi si occupa di astronomia, cultore d’astronomia. Nell’attuale ordinamento del personale degli osservatorî astronomici, qualifica degli addetti alla ricerca...
astronomìa
astronomia astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali