Astronomo inglese (Liverpool 1849 - Città del Capo 1924) all'osservatorio del Capo di Buona Speranza (dal 1873). Ha dato il suo nome alle comete del 1882 e del 1886, da lui stesso scoperte; partecipò all'osservazione [...] del passaggio di Venere sul disco del Sole nel 1882 ad Aberdeen Road ...
Leggi Tutto
Astronomo (Parigi 1707 - ivi 1788). A lui si devono numerose osservazioni astronomiche, l'invenzione di metodi per l'osservazione degli astri e l'elaborazione di tavole astronomiche pratiche. Segretario [...] perpetuo dell'Académie des sciences (dal 1743 al 1776), riprendendo la tradizione instaurata da Fontenelle, scriveva gli Éloges degli accademici ...
Leggi Tutto
Astronomo (Uppsala 1701 - ivi 1744), insegnò astronomia all'univ. di Uppsala dal 1730. Compì numerosissime osservazioni di aurore solari, che pubblicò nel 1733; nel 1736 partecipò alla spedizione in Lapponia [...] per la misura del grado di meridiano, nel 1742 introdusse il termometro centigrado, cui è legato il suo nome ...
Leggi Tutto
Astronomo e astrologo arabo-musulmano (n. 903 - m. 986), vissuto in Persia alla corte del buwaihide ῾Aud ad-Dawla. La sua opera maggiore è il Kitāb al-Kawākib wa ṣ-ṣuwar ("Libro delle stelle e delle costellazioni"), [...] un catalogo che forniva posizione, colore e magnitudine di oltre mille stelle ...
Leggi Tutto
Astronomo e geodeta (n. Bastia 1897 - m. 1972); ufficiale del servizio geografico dell'esercito francese (1920-40), professore all'École polytechnique (1945-68), presidente della Società astronomica francese [...] (1954-66), fu membro dell'Institut de France e socio straniero dei Lincei (1961). Scrisse varie opere di astronomia e geodesia. ...
Leggi Tutto
Astronomo (Rhain, Baviera, 1572 - Augusta 1625), autore di un atlante celeste (Uranometria nova, 1603) con tavole (incise su rame da A. Mair) che contengono le figure mitologiche delle costellazioni e [...] le stelle fino alla 6a grandezza, indicate per la prima volta con lettere greche. Fu anche famoso predicatore protestante ...
Leggi Tutto
Astronomo tedesco (Hitdorf, Renania, 1879 - Berlino 1947); fu attivo presso gli osservatorî di Berlino (1901-03), di Bothkamp (Kiel, 1903-06), nuovamente di Berlino (1906), anche come prof. dell'univ.; [...] infine (1921) fu direttore del nuovo osservatorio di Berlino-Babelsberg. Accademico pontificio (1936). Pioniere negli studî di fotometria fotoelettrica ...
Leggi Tutto
Astronomo veronese (sec. 16º), prof. di astronomia nell'Accademia di Verona. Continuò fino al 1562 le effemeridi astronomiche, fondate da G. Stoeffler e da questo pubblicate a Tubinga dal 1482 al 1551. [...] Pubblicò anche, a Venezia, l'Almanach novum (1542), che si può considerare come la prima effemeride italiana ...
Leggi Tutto
Astronomo e meteorologo nordamericano (New York 1838 - Chevy Chase 1916); direttore dell'osservatorio astronomico di Cincinnati, Ohio (1869-73), poi direttore della rete meteorologica degli USA, che organizzò [...] (1891) nel Weather Bureau, da lui diretto sino alla morte. Ideò e perfezionò varî strumenti meteorologici; scrisse pregevoli trattati di meteorologia ...
Leggi Tutto
Astronomo babilonese vissuto probabilmente nel 2º sec. a. C., nel periodo più fulgido dell'astronomia babilonese. A lui si deve tra l'altro il riconoscimento dell'ineguale velocità del Sole sull'eclittica [...] e della conseguente diversità delle stagioni, nonché la determinazione delle rivoluzioni sinodica, siderale, anomalistica della Luna ...
Leggi Tutto
astronomo
astrònomo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo astronŏmus, gr. ἀστρονόμος]. – Chi si occupa di astronomia, cultore d’astronomia. Nell’attuale ordinamento del personale degli osservatorî astronomici, qualifica degli addetti alla ricerca...
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...