• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1511 risultati
Tutti i risultati [1511]
Biografie [705]
Astronomia [615]
Fisica [192]
Matematica [179]
Storia della fisica [104]
Geografia [67]
Storia [72]
Storia dell astronomia [71]
Astrofisica e fisica spaziale [63]
Religioni [57]

Pond, John

Enciclopedia on line

Astronomo (Londra 1767 - Blackheat, Kent, 1836), direttore (dal 1811) dell'osservatorio di Greenwich e astronomo reale d'Inghilterra. Apportò importanti perfezionamenti agli strumenti e ai metodi di osservazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pond, John (1)
Mostra Tutti

De Cèsaris, Angelo Giovanni

Enciclopedia on line

Astronomo, gesuita (Casalpusterlengo 1749 - Milano 1832); diresse la specola di Brera, iniziando (1775) la pubblicazione delle famose Effemeridi di Milano, che furono poi continuate per un secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPECOLA DI BRERA – EFFEMERIDI – ASTRONOMO – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Cèsaris, Angelo Giovanni (1)
Mostra Tutti

Bode, Johann Elert

Enciclopedia on line

Bode, Johann Elert Astronomo (Amburgo 1747 - Berlino 1826). Direttore dell'osservatorio di Berlino e fondatore del Berliner astronomisches Jahrbuch, autore di un atlante celeste di 17.240 stelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bode, Johann Elert (2)
Mostra Tutti

Peters, Christian Heinrich Friedrich

Enciclopedia on line

Astronomo (Koldenbüttel, Schleswig, 1813 - Clinton, USA, 1890); direttore dell'osservatorio di Clinton (1858). Scoprì numerosi pianetini e costruì una serie di notevoli carte celesti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peters, Christian Heinrich Friedrich (1)
Mostra Tutti

Còlla, Antonio

Enciclopedia on line

Còlla, Antonio Astronomo (Parma 1806 - ivi 1857), direttore dell'osservatorio di Parma. Si dedicò soprattutto alla ricerca e allo studio di comete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMETE – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còlla, Antonio (1)
Mostra Tutti

Zanòtti, Eustachio

Enciclopedia on line

Zanòtti, Eustachio Astronomo (Bologna 1709 - ivi 1782); diresse (dal 1739) la specola bolognese, dotandola di nuovi strumenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanòtti, Eustachio (1)
Mostra Tutti

῾Òmar Khayyā´m

Enciclopedia on line

Astronomo, matematico e poeta persiano (n. Nīsābūr, Khorāsān - m. ivi 1123 circa). Astronomo alla corte del sultano selgiuchide di Persia, O. procedette a una riforma del calendario solare persiano, ma [...] col celebre visir Niẓām al-Mulk e godette il favore del sultano selgiuchide Malikshāh che lo chiamò a un osservatorio astronomico di nuova fondazione, ove effettuò con altri la riforma del calendario per incarico di quel sovrano, stabilendo al 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SELGIUCHIDE – MATEMATICA – MALIKSHĀH – ASTRONOMO

Jeans, Sir James Hopwood

Enciclopedia on line

Jeans, Sir James Hopwood Astronomo, fisico e matematico inglese (Southport 1877 - Dorking, Surrey, 1946). Nella teoria cinetica dei gas ha dato nuove dimostrazioni delle leggi di equipartizione dell'energia e delle formule per [...] matematica applicata all'univ. di Princeton, New Jersey (1905-09) e a Cambridge (1910-12), indi professore di astronomia alla Royal Institution. Segretario della Royal Society (1919-29) e presidente della Royal astronomical society (1925-27), la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: FISICA QUANTISTICA – ELETTROMAGNETISMO – ROYAL SOCIETY – ASTROFISICA – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jeans, Sir James Hopwood (3)
Mostra Tutti

Oort, Jan Hendrik

Enciclopedia on line

Oort, Jan Hendrik Astronomo (Franeker, Olanda, 1900 - ivi 1992), fu dal 1935 direttore dell'osservatorio di Leida e prof. di astronomia in quell'univ.; accademico pontificio (1961) e socio straniero dei Lincei (1961). Dal [...] 1958 al 1961 fu presidente dell'Unione astronomica internazionale. Diede importanti contributi sia all'astronomia galattica che a quella del Sistema solare. Nel primo campo si segnalano: la scoperta della rotazione differenziale (1927) e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – SISTEMA SOLARE – VIA LATTEA – IDROGENO – COMETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oort, Jan Hendrik (1)
Mostra Tutti

Beauchamp, Joseph de

Enciclopedia on line

Astronomo e geografo (Vesoul 1752 - Nizza 1801). Come vicario del vescovo di Babilonia, compì fra il 1781 e il 1790 un lungo viaggio in Arabia, Mesopotamia e Persia, nel corso del quale effettuò numerose [...] osservazioni astronomiche, archeologiche ed etnografiche; al ritorno scrisse una relazione (1790) e poi (1793) un articolo (Réflexions sur les moeurs des Arabes) che ebbero vasta risonanza. Disegnò una carta del corso del Tigri e dell'Eufrate e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – BABILONIA – NAPOLEONE – ASTRONOMO – MAR NERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 152
Vocabolario
astrònomo
astronomo astrònomo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo astronŏmus, gr. ἀστρονόμος]. – Chi si occupa di astronomia, cultore d’astronomia. Nell’attuale ordinamento del personale degli osservatorî astronomici, qualifica degli addetti alla ricerca...
astronomìa
astronomia astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali